L'essere umano può contrarre la malattia del deperimento cronico dai cervi?

11 Giugno 2024 1706
Share Tweet

La malattia del deperimento cronico si sta diffondendo tra i cervi negli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni sul fatto che la malattia neurologica mortale possa fare il salto verso gli esseri umani. Ma un recente studio suggerisce che la malattia ha un percorso difficile da percorrere per arrivare agli umani.

Il colpevole dietro la malattia del deperimento cronico, o CWD, non è un virus o un batterio ma una proteina cerebrale mal ripiegata chiamata prione. Un nuovo studio che utilizza organi in miniatura coltivati in laboratorio, chiamati organoidi, supporta lavori precedenti, mostrando che i prioni CWD non infettano il tessuto cerebrale umano.

Gli organoidi cerebrali esposti a dosi elevate di prioni provenienti da cervi dalla coda bianca, cervi mulo e alci sono rimasti liberi da infezione per tutta la durata dello studio, o 180 giorni, riportano i ricercatori nell'Emerging Infectious Diseases di giugno 2024. Tuttavia, gli organoidi esposti a prioni umani che causano una condizione correlata, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, si sono rapidamente infettati. Il ritrovamento suggerisce che una notevole barriera tra specie impedisce alla CWD di fare il salto dai cervi agli esseri umani.

"Questo era un modello che poteva davvero aiutarci a capire... se fosse un vero rischio o no" , afferma Bradley Groveman, biologo presso i National Institutes of Health’s Rocky Mountain Laboratories a Hamilton, nel Montana.

Ma gli organoidi cerebrali non sono una perfetta imitazione della realtà e potrebbero mancare di caratteristiche che li renderebbero suscettibili all'infezione. E possono apparire nuove varianti di prioni, forse compresi alcuni che potrebbero aiutare i prioni dei cervi a legarsi alle proteine cerebrali sane negli esseri umani.

Per tenere d'occhio il rischio per le persone, i ricercatori devono continuare ad accumulare prove e testare nuove varianti di prioni sugli organoidi o in altri esperimenti, dice Cathryn Haigh, biologa cellulare anche presso i Rocky Mountain Laboratories. "Non penso che saremo mai in grado di dire che [l'infezione dell'uomo] è impossibile".

I cervi con CWD sono condannati. Non esiste una cura.

I prioni responsabili della malattia - che colpisce cervi, alci, alci e altri cervidi - spingono una proteina cerebrale sana chiamata PrP a torcersi in una forma anomala. Queste proteine deformate si agglomerano, uccidendo le cellule cerebrali e provocando sintomi come apatia, barcollamento, mancanza di paura delle persone e drastica perdita di peso. Gli animali iniziano tipicamente a mostrare sintomi circa 18 a 24 mesi dopo essere stati infettati.

La preoccupazione sul pericolo che i prioni di cervi, alci e alci rappresentano per le persone è in aumento, in parte a causa della persistente diffusione della malattia in tutta l'America del Nord. Il 5 aprile, la CWD è stata segnalata per la prima volta nell'Indiana, e il 6 maggio i funzionari in California hanno annunciato i primi casi nello stato in due cervi selvatici. Ad oggi, la malattia è stata identificata nella fauna selvatica in 34 stati degli Stati Uniti, così come in alcune parti del Canada, della Corea del Sud e dell'Europa settentrionale - un notevole aumento rispetto al primo caso noto apparso nel 1967 in un cervo in cattività dal Colorado.

Inoltre, una percentuale maggiore di cervi è infetta dalla malattia, dice Debbie McKenzie, biologa dei prioni presso l'Università dell'Alberta a Edmonton, in Canada. "Per molto tempo... 1 su 100, 1 su 1.000 cervi sarebbero stati infetti.... Ma ora siamo in un momento in cui esistono popolazioni di cervi in cui la prevalenza di CWD è superiore al 75 percent."

Se alcuni cacciatori non stanno testando gli animali, ciò aumenta le probabilità che la carne di cervo infetta finisca nel piatto di qualcuno. (Negli Stati Uniti, i requisiti e le raccomandazioni per i cacciatori variano da stato a stato.) E le proteine non sono influenzate dalla cottura nel modo in cui lo sono i batteri o i virus, quindi anche la carne cotta potrebbe rappresentare un rischio.

Un'epidemia di malattia della mucca pazza - un'altra malattia da prioni - dopo che le persone hanno consumato carne da bovini infetti negli anni '80 e '90 ha contribuito a mettere in luce la malattia del deperimento cronico, dice Haigh. Mentre la malattia dei cervi è stata scoperta prima della mucca pazza, allora le persone in gran parte non erano preoccupate per il rischio per gli esseri umani.

Ma la realizzazione che un prione bovino potrebbe infettare le persone e causare malattie "ha messo in evidenza che questa è una possibilità", afferma Haigh. "E ora abbiamo un'altra malattia in un animale che mangiamo".

La ricerca passata ha suggerito che i prioni possono avere difficoltà a saltare tra certe specie. Lavori svolti in topi modificati per portare la versione umana di PrP hanno dimostrato che la trasmissione alle persone potrebbe essere una possibilità, sebbene meno trasmissibile che i prioni provenienti dal bestiame. Studi in macachi, comunemente utilizzati come sostituti per le persone, suggeriscono comunque che la trasmissione da cervo a uomo della malattia del deperimento cronico sia improbabile.

Eppure la prospettiva della trasmissione di prioni difettosi dalla fauna selvatica all’uomo rimane un grosso problema, dice Groveman, soprattutto perché la carne di cervo è presente nel menu del Nord America. La vigilanza, dicono gli esperti, è fondamentale per individuare tempestivamente qualsiasi potenziale trasmissione, anche se ci sono stati alcuni allarmi.

Le notizie di aprile hanno messo in luce un caso clinico presentato all'incontro annuale dell'American Academy of Neurology a Denver che descriveva una malattia neurologica mortale in due cacciatori. Gli individui avevano una storia di consumo di carne di cervo proveniente da una popolazione nota per avere una malattia da deperimento cronico. Ma entrambi probabilmente sono morti a causa di una diversa malattia da prioni, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, che può manifestarsi sporadicamente, sia secondo il rapporto che secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.

"Ad oggi non sono stati segnalati casi di infezione da CWD nelle persone", afferma l'epidemiologo Ryan Maddox del CDC di Atlanta.

Anche se il prione della mucca pazza ha fatto ammalare centinaia di persone a partire dal 1994 (ci può volere un decennio o più prima che le persone mostrino i sintomi) anche la barriera per la sua trasmissione alle persone è incredibilmente alta, dice McKenzie. Sebbene si stima che milioni di persone siano state esposte a bovini infetti durante l’epidemia degli anni ’80 e ’90, nel 2022 si sono verificati solo 178 casi di malattia di Creutzfeldt-Jakob causati da carne infetta nel Regno Unito, epicentro dell’epidemia, e 55 nel resto del mondo.

Ma i fattori che forse hanno reso alcune persone più suscettibili alle infezioni rimangono poco chiari. È possibile che gli individui infetti siano stati esposti a una dose incredibilmente elevata, o che la proteina PrP nel loro cervello avesse proprio la forma giusta per interagire con i prioni del bestiame, dice McKenzie. "Ci devono essere state anche altre cose che hanno contribuito al fatto che fossero suscettibili."

Possono entrare in gioco anche i ceppi di prioni, che distorcono le proteine ​​PrP in diversi modi. Il modo in cui i prioni si ripiegano male è un fattore che può impedire alle proteine ​​di infettare una nuova specie, afferma Groveman. Capire le differenze nel modo in cui i prioni dei cervi si piegano e si arricciano potrebbe aiutare a scoprire quali potrebbero attaccarsi al PrP di persone o altri animali.

Ma gli scienziati hanno difficoltà a rivelare che aspetto hanno i prioni rispetto al normale PrP. Questa mancanza di conoscenza rende più difficile esplorare il potenziale delle malattie da prioni di passare da una specie all’altra.

Esistono almeno cinque ceppi di prioni che causano la malattia da deperimento cronico, ciascuno dei quali infetta una gamma diversa di specie di cervidi. "E in realtà non capiamo abbastanza su come si generano i ceppi in un animale", afferma McKenzie. Studi di laboratorio suggeriscono che alcuni potrebbero infettare anche altre specie animali, ma i ricercatori non hanno mai trovato la CWD in animali diversi dai cervidi in natura.

Quindi, mentre i risultati sugli organoidi cerebrali suggeriscono che almeno alcuni ceppi attuali non rappresentano una grave minaccia per le persone, è possibile che emergano nuovi ceppi più rischiosi per gli esseri umani. "Penso ancora che [la malattia da deperimento cronico] possa trasmettersi agli esseri umani", afferma McKenzie. Ma in termini più favorevoli, ritiene che tali casi sarebbero rari. “Non penso che sarà un’epidemia.”


ARTICOLI CORRELATI