Anni dopo la sua morte, il lavoro di uno scienziato scomparso ha aperto la porta a nuovi trattamenti salva-vita contro il cancro

15 Maggio 2024 2511
Share Tweet

Una nuova ricerca ha scoperto che la proteina SAS1B potrebbe essere un promettente obiettivo per nuovi trattamenti contro il cancro, in particolare per tumori solidi come il seno, il polmone e il melanoma. Il lavoro pionieristico sulla SAS1B, originariamente studiata in ambito riproduttivo, potrebbe spianare la strada a immunoterapie basate su anticorpi, offrendo nuova speranza per i pazienti con tumori difficili da trattare.

Il lavoro finale di un defunto scienziato della University of Virginia School of Medicine ha spianato la strada a nuovi trattamenti salvavita per i tumori solidi del cancro, incluso il cancro al seno, il cancro ai polmoni e il melanoma.

Prima della sua improvvisa morte nel 2016, John Herr, PhD, aveva collaborato con il UVA Cancer Center di Craig L. Slingluff Jr., MD, per indagare la possibilità che una scoperta dal laboratorio di Herr potesse aiutare a curare il cancro.

Otto anni di ricerca hanno confermato questa idea: la ricerca di Herr sulla proteina SAS1B potrebbe portare a nuovi trattamenti "ampli e profondi" per diversi tumori, molti dei quali sono molto difficili da trattare, riporta Slingluff in un nuovo articolo scientifico nel Journal for ImmunoTherapy of Cancer. Herr è elencato come autore senior nel documento.

“John era molto entusiasta di questa proteina SAS1B per essere un nuovo obiettivo prezioso sui tumori umani, e sono lieto che le nostre scoperte insieme supportino ulteriormente la sua speranza di fare una tale differenza”, ha detto Slingluff, un oncologo chirurgico e immunologo translazionale presso UVA Health e la UVA School of Medicine. "Il lavoro che abbiamo pubblicato includeva il lavoro svolto dal Dr. Herr e dal suo team nel corso degli anni, così come il nostro successivo lavoro insieme; quindi, sono contento che la rivista abbia accettato la nostra richiesta di includere John come autore senior.”

Nuovo obiettivo promettente per il cancro

Il laboratorio di Herr non era originariamente focalizzato sul cancro - era il capo del Centro per la ricerca in contraccezione e salute riproduttiva di UVA. In quel ruolo, ha sviluppato il primo test di fertilità domestico per gli uomini, SpermCheck, disponibile nelle farmacie di tutto il paese. Ma le sue scoperte sulla proteina SAS1B, presente nelle uova in via di sviluppo nelle donne, potrebbero spianare la strada a nuove immunoterapie contro il cancro.

Sebbene la SAS1B si trovi all'interno delle cellule riproduttive femminili chiamate ovociti, si trova anche sulla superficie di molte diverse cellule cancerose solide, come verifica la nuova ricerca di Slingluff. In particolare, non appariva sulla superficie di nessuna delle altre cellule normali testate nel laboratorio di Slingluff. Ciò suggerisce che i medici potrebbero essere in grado di sviluppare l'uso dell'immunoterapia basata su anticorpi - come gli anticorpi coniugati a farmaci o la terapia CAR T-cell, un punto di forza di UVA Health - per attaccare le cellule cancerose risparmiando il tessuto sano.

Il defunto John Herr, PhD, dirigeva il Centro per la ricerca in contraccezione e salute riproduttiva di UVA Health. Parte del suo ultimo lavoro potrebbe portare a nuovi trattamenti contro il cancro, suggerisce una nuova ricerca.

"L'obiettivo selettivo della SAS1B ha il potenziale per avere un impatto ampio e profondo sul trattamento, e quindi sulla riduzione della mortalità, di molte malattie maligne", scrivono Slingluff e i suoi colleghi nel loro nuovo documento.

Sebbene sia necessario svolgere molti più lavori, i nuovi risultati sono promettenti. Se l'approccio ha successo, potrebbe rappresentare un grande passo avanti nella cura del cancro. Molti tumori di organi solidi sono estremamente difficili da trattare e i pazienti spesso hanno poche buone opzioni di trattamento, sottolinea Slingluff.

"La terapia immunitaria sta rivoluzionando il trattamento dei tumori umani", ha detto Slingluff. "Ma alcuni tumori sono stati particolarmente resistenti alla terapia immunitaria a causa della mancanza di buoni obiettivi su quei tumori. Speriamo che questo lavoro che John Herr ha iniziato porterà nuova speranza ai pazienti con quei tumori."

Trovare nuovi modi per migliorare la cura del cancro è una missione fondamentale del UVA Cancer Center, uno dei soli 56 centri oncologici a ricevere la designazione "completa" dal National Cancer Institute. La designazione onora i migliori centri di cancro con i più eccellenti programmi di cura e ricerca sul cancro nel paese.

Fare avanzare il campo dell'immunoterapia è anche una missione chiave del futuro Paul and Diane Manning Institute of Biotechnology di UVA. Ora in costruzione al Fontaine Research Park, l'istituto è pronto ad accelerare lo sviluppo di nuovi trattamenti e cure per una vasta varietà di malattie, trasformando in definitiva come l'assistenza sanitaria è fornita in Virginia e oltre.

The research was supported by the Cancer Research Institute; the Grand Challenges Exploration Program from the Bill and Melinda Gates Foundation; the Wallace H. Coulter Translation Research Partnership Endowment; the Virginia Center for Innovative Technology; the National Cancer Institute, grants P30 CA044579 and T32 CA163177; and by the National Institutes of Health’s National Heart, Lung and Blood Institute, grant T32 HL007849.

UVA has filed patent applications on the use of SAS1B as a cancer drug and diagnostic target. Slingluff has received research support from Celldex, Glaxo-Smith Kline, Merck, 3M and Theraclion, and he receives licensing fees through the UVA Licensing and Ventures Group for patents for peptides used in cancer vaccines. A full list of the authors’ disclosures is included in the paper.


ARTICOLI CORRELATI