Questo orangutan ha utilizzato una pianta medicinale sulla sua ferita al viso

03 Maggio 2024 2714
Share Tweet

Con i loro occhi luminosi e le barbe e i baffi prominenti, è facile capire come gli oranghi hanno ottenuto il loro nome; "orang" in malese significa persona, mentre "hutan" significa foresta. La loro somiglianza con gli esseri umani non si ferma qui. I ricercatori hanno osservato un orango maschio curare una ferita sul suo volto con una pianta che viene utilizzata anche nella medicina umana.

È la prima volta che si vede un animale selvatico curare una ferita usando una sostanza naturale con proprietà medicinali note, riportano i ricercatori il 2 maggio su Scientific Reports.

Il 25 giugno 2022, il biologo Ulil Azhari osservava un orango di Sumatra (Pongo abelii) chiamato Rakus nella zona di ricerca di Suaq Balimbing nel Parco Nazionale di Gunung Leuser in Indonesia. Quest'area è casa per circa 150 di questi scimmie, e i ricercatori li studiano dal 1994. Azhari ha guardato mentre Rakus masticava una pianta di liana, conosciuta localmente come Akar Kuning, e strofinava la pasta risultante su una ferita aperta sulla sua guancia destra che aveva subito alcuni giorni prima, probabilmente a seguito di una lotta con un altro maschio. Dopo aver applicato la pasta diverse volte per circa sette minuti, Rakus ha poi spalmato la polpa di liana intatta sulla sua ferita, quasi come una benda.

L'Akar Kuning (Fibraurea tinctoria) è usata dalle popolazioni locali in medicina tradizionale e ha una lunga lista di proprietà medicinali note, tra cui essere un trattamento antibatterico e anti-infiammatorio.

Isabelle Laumer, biologa cognitiva presso il Max Planck Institute for Animal Behavior a Konstanz, in Germania, e membro del Progetto Suaq che studia gli oranghi, ha letto le note dell'osservazione e "è stata immediatamente molto emozionata", dice. "Ha solo curato questa ferita e non alcuna altra parte del corpo. E questo è stato fatto ripetutamente". L'intenzionalità di Rakus, e il fatto che la sua ferita si sia chiusa solo cinque giorni dopo l'osservazione - e non sia mai diventata infetta - l'hanno convinta che stesse utilizzando la pianta di liana per curare il suo brutto taglio.

"C'è molta letteratura sugli animali che applicano cose sulle aree che fanno male", dice Michael Huffman, zoologo presso l'Università di Nagasaki in Giappone che ha studiato l'auto-medicazione nei primati per decenni. "Ma questo penso sia il primo documento pubblicato con dettagli sulle proprietà chimiche della pianta e l'andamento del trattamento stesso".

Laumer dice di sperare che questa scoperta aiuterà più persone a capire quanto gli oranghi siano simili agli esseri umani e a preoccuparsi di più della loro protezione. Tutte e tre le specie di questi scimmie sono in pericolo critico. "Sarebbe così triste se scomparissero da questo mondo", dice.


ARTICOLI CORRELATI