Alcuni dei giganti estinti della Terra potrebbero essere stati più piccoli di quanto si pensasse
Le stime delle dimensioni del corpo di alcune delle specie più grandi della Terra potrebbero essere state proprio così: un po' troppo grandi per la vita reale.
Prendiamo il Dunkleosteus, un pesce corazzato con una potente forza di morso che visse circa 360 milioni di anni fa. Si pensava da tempo che potesse essere lungo fino a 10 metri, basandosi sui resti fossili della sua enorme testa ossea. Ma il rapporto testa-corpo ipotizzato utilizzato in quel calcolo potrebbe non essere stato corretto. In realtà, il pesce probabilmente era circa la metà della lunghezza e molto più massiccio, guadagnandosi il soprannome di "Chunkleosteus" da alcuni ricercatori.
Questo è solo un esempio. Le stime delle dimensioni di molti dei giganti estinti del pianeta sono state messe in discussione nell'ultimo decennio in quanto sono emersi nuovi dati e tecniche analitiche, riferiscono i ricercatori nell'Ecologia ed Evoluzione di settembre.
In un certo senso, è così che funziona la scienza, dicono il biologo evolutivo Joel Gayford e colleghi. Ma la portata della disputa sulle dimensioni in alcuni casi richiede molta più cautela nell'effettuare quelle stime iniziali, affermano i ricercatori.
"C'è un trend continuo ... di pubblicazioni di articoli di grande rilievo che dichiarano il più grande del mondo, il più pesante del mondo," afferma Gayford, attualmente presso la James Cook University di Brisbane, Australia. "Prima o poi, esce un altro articolo su una rivista meno conosciuta che dice, ‘Aspetta, non era effettivamente così lungo.’"
Quando si tratta di stimare le dimensioni del corpo, non c'è sempre molto su cui basarsi. Il megalodonte estinto, lo squalo più grande mai vissuto, ha lasciato solo denti dietro di sé; la balena antica Perucetus, inizialmente stimata più pesante della balena blu moderna, ha lasciato solo alcune vertebre, costole e il bacino di un individuo (SN: 8/2/23). Per estrapolare da questi pezzi un intero animale, i ricercatori possono confrontare i fossili con parenti vivi o estinti — se ne sono noti — o inserire i dati in analisi informatiche degli alberi evolutivi.
Ma queste estrapolazioni sono basate su assunzioni che possono traviare i ricercatori.
Il megalodonte è uno dei diversi esempi che Gayford e colleghi individuano. Gli scienziati pensavano che fosse strettamente imparentato con gli squali bianchi, e quindi presumevano che il suo corpo fosse proporzionalmente largo per corrispondere ai suoi forse 11 metri di lunghezza. Ma uno studio recente ha ribaltato quell'ipotesi, suggerendo piuttosto che il megalodonte potesse essere stato alcuni metri più lungo ma anche più snello, costruito più come un autobus che come un furgone.
Allo stesso modo, la metodologia alla base delle stime iniziali delle dimensioni della balena Perucetus è stata messa in discussione quest'anno. Utilizzando diversi metodi di calcolo, i ricercatori hanno ridotto il suo peso stimato da fino a 340 tonnellate metriche a circa 100 — ancora una balena grande, hanno argomentato, ma non proprio nella classe di peso della balena blu, che può pesare fino a 245 tonnellate metriche.
I paleontologi hanno precedentemente denunciato "stime delle dimensioni spurie" in quanto creano un pregiudizio duraturo quando si tratta delle percezioni su quanto sia possibile diventare grandi, dice Gayford. Le stime delle dimensioni contano, sottolinea il team, perché le specie più grandi della media possono avere un impatto sproporzionato sull'ecologia, come risorse alimentari e relazioni predatore-preda. E i cambiamenti nell'ambiente — la perdita di quelle fonti alimentari, ad esempio — possono, a loro volta, avere un impatto sproporzionato sui giganti.
I paleontologi hanno lodato lo studio per aver evidenziato una sfida fondamentale nel settore. È "corretto nel sottolineare che dobbiamo essere cauti e riconoscere ampi margini di errore quando si ricostruisce un qualsiasi taxon estinto," afferma il paleontologo dei vertebrati Jack Cooper dell'Università di Swansea. Ma non tutti i casi studio discussi nel documento sono stati analizzati con uguale rigore, dice. Per esempio, c'è ancora un gran dibattito ragionevole su come stimare le dimensioni del megalodonte.
Cooper aggiunge che il rapporto ha erroneamente affermato che il suo stesso lavoro sul gigantesco squalo, basato su un raro fossile vertebrale, fosse "non replicabile." Questo, dice, lo rende "preoccupato su cosa altro sia stato riportato in modo erroneo nella loro più ampia revisione."
Gayford, in risposta, afferma che lui e i coautori si riferivano alla rarità del fossile, non criticavano il lavoro di Cooper — e aggiunge che ciò evidenzia le sfide inherentemente presenti nell'estimare le dimensioni dallo scarso record fossile. E, dice, le riviste scientifiche dovrebbero sopportare parte del peso delle affermazioni sproporzionate. "Sono meno inclini a pubblicare conclusioni dettagliate, metodologicamente solide ma non particolarmente sorprendenti. E ciò ha un effetto domino su ciò su cui la gente potrebbe concentrare la propria ricerca."
Un modo per affrontare questo, dice, è riconoscere che le dimensioni di per sé non sono così importanti quando si tratta di stabilire se una creatura meriti di essere studiata. "Il punto è far capire alle persone che non è la lunghezza o il peso di un animale che lo rende interessante," dice Gayford. "È comunque un animale enorme e impressionante da cui possiamo imparare molto."