Nuove linee guida sulla mammografia: lo screening del cancro al seno dovrebbe iniziare a 40 anni, afferma un panel di esperti

03 Maggio 2024 2025
Share Tweet

Il Gruppo di Lavoro USA per i Servizi Preventivi (USPSTF) ha rilasciato oggi un aggiornamento delle linee guida, raccomandando che le donne effettuino una mammografia almeno ogni due anni a partire dai 40 anni e continuando almeno fino ai 74 anni.

La raccomandazione segna un cambiamento rispetto alle precedenti linee guida del gruppo di lavoro che consigliavano alle donne di iniziare a fare le mammografie non oltre i 50 anni.

L'incidenza del cancro al seno è in crescita negli ultimi anni: dal 2015 al 2019, l'aumento medio annuo dei casi è stato del 2%, secondo la nuova dichiarazione di raccomandazione, pubblicata sulla rivista JAMA.

Le raccomandazioni sono state modificate per aiutare i medici a diagnosticare i tumori al seno in anticipo e salvare più vite, ha detto a Health Wanda Nicholson, MD, MPH, MBA, presidente del USPSTF. "Aiuterà le donne che entrano nei quaranta", ha detto la Dr. Nicholson, aggiungendo che le raccomandazioni potrebbero evitare 1,3 decessi per ogni 1.000 donne sottoposte a screening.

Altre istituzioni - come il American College of Radiology (ACR), la American Society of Breast Surgeons (ASBrS), e la Society of Breast Imaging (SBI) - raccomandano mammografie annuali per le donne al compimento dei 40 anni, ha riferito a Health Laura Dean, MD, radiologa diagnostica alla Cleveland Clinic.

Alcuni provider affermano che le nuove raccomandazioni dell'USPSTF non vanno abbastanza lontano nel proteggere le donne dal cancro al seno.

"Mentre il gruppo di lavoro raccomanda uno screening ogni due anni, la mammografia di screening annuale salva più vite", ha detto a Health Natasha Monga, MD, radiologa senologica all'Ohio State University Comprehensive Cancer Center. "Iniziare lo screening annuale a 40 anni aiuta anche a rilevare i tumori quando sono più piccoli e più facilmente trattabili, il che potrebbe comportare un trattamento meno aggressivo".

Tuttavia, le nuove raccomandazioni sono un passo nella giusta direzione, ha aggiunto la Dr. Monga, e gli esperti affermano che potrebbero essere particolarmente benefici per le donne afroamericane, che spesso hanno risultati negativi dopo la diagnosi di cancro al seno a causa di una serie di problemi nel sistema sanitario statunitense; il USPSTF nella dichiarazione di raccomandazione sottolinea che il razzismo sistemico e strutturale ha creato barriere che spesso impediscono alle donne afroamericane di ricevere cure sanitarie di qualità.

"Le donne afroamericane e altre minoranze sono più propense a essere diagnosticate con cancro al seno in età precoce", ha detto la Dr. Monga. "Queste donne sono più propense a essere diagnosticate con stadi avanzati e forme più aggressive di tumore al seno e sono più propense a morire di cancro al seno".

Di seguito, gli esperti discutono l'importanza dell'aggiornamento delle linee guida e cosa bisogna sapere se si ha 40 anni o più e non si è ancora fatto una mammografia.

Una bozza delle linee guida aggiornate è stata rilasciata nel maggio 2023, e la dichiarazione di raccomandazione di oggi finalizza la posizione dell'USPSTF sull'età alla quale dovrebbe iniziare la mammografia.

Quindi, se hai 40 anni o più e non hai ancora fatto una mammografia, dovresti prenotarne una. "Le donne tra i 40 e i 50 anni che non hanno ancora effettuato uno screening per il cancro al seno dovrebbero discutere con i loro fornitori di assistenza sanitaria la programmazione del loro primo screening", ha detto a Health Douglas Marks, MD, oncologo medico presso il NYU Langone Perlmutter Cancer Center.

Molti fornitori di assistenza sanitaria probabilmente inizieranno a contattare i pazienti in questa categoria nei prossimi giorni, ha aggiunto la Dr. Nicholson.

Secondo l'Affordable Care Act (ACA), le assicurazioni sanitarie private spesso devono fornire una copertura completa delle mammografie senza costi per il paziente.

Le raccomandazioni si applicano a tutte le donne cisgender e a tutte le altre persone designate femmine alla nascita, come gli uomini transgender, secondo la nuova dichiarazione. Le raccomandazioni non si applicano a alcune persone che sono state precedentemente diagnosticate con cancro al seno o che hanno alcuni marcatori genetici - come le variazioni genetiche BRCA1 o BRCA2 - e le persone in queste categorie dovrebbero parlare con un medico per determinare quale screening è più adatto a loro e con quale frequenza devono essere sottoposti a screening. Le persone in alcune di queste categorie che hanno un alto rischio di cancro al seno potrebbero aver bisogno di iniziare a essere sottoposti a screening prima e potrebbero aver bisogno di screening più intensivi, ha detto la Dr. Monga.

Se non sei sicuro se devi fare delle mammografie, il tuo medico può aiutarti a capire quali appuntamenti devi programmare e quando dovresti fare lo screening.

Il cambiamento principale delineato nella dichiarazione di raccomandazione è l'età alla quale tutte le donne dovrebbero iniziare la mammografia, ma la dichiarazione include informazioni anche su altri aspetti della prevenzione del cancro al seno.

"Stiamo anche dicendo che le donne possono scegliere tra la mammografia 2D o 3D, [poiché] le ultime prove indicano entrambe queste opportunità come ugualmente efficaci", ha detto la Dr. Nicholson.

Though 3D mammography helps providers diagnose more cancers, women shouldn’t skip appointments for 2D mammograms—which are what have traditionally been offered before the new 3D technology became available—if that’s all that’s available at their healthcare facility. “I would not forgo a screening mammogram for the sake of seeking out a facility with a 3D capability,” Dr. Dean said. “I would argue that a standard 2D mammogram is better than no mammogram at all,” she added, explaining that most of our research on the lifesaving capabilities of mammography is based on the 2D technology.

The recommendation statement also said more research is needed to learn how best to screen women with dense breasts and to learn how to reduce barriers to care for Black women.

An editorial published in JAMA with the recommendation statement argued that the USPSTF should have done more to address the emergence of AI tools that claim to be able to read mammograms. “We are concerned that a…swift adoption of new AI support tools may occur before there are adequate scientific data to justify use at a population screening level,” the authors wrote.

Earlier breast cancer screenings will help doctors find and treat some tumors when they’re smaller, Dr. Dean said. She added that many women assume they don’t need screenings because they don’t know of any relatives who have had the disease.

“One thing I like to emphasize is that a lot of patients often say, ‘I never thought I would get breast cancer because no one in my family has ever had it,’” Dr. Dean said. “That’s a common misconception that comes up a lot in my day-to-day practice.”

The reality, she explained, is that 75% of breast cancers are diagnosed in women with no family history—underscoring the fact that all women are at risk of the disease and need to get screened regularly.


ARTICOLI CORRELATI