Come è finito un antico parassita di squalo fossilizzato nella resina di un albero?

16 Maggio 2024 1755
Share Tweet

Durante la sua vita, quasi 100 milioni di anni fa, un nuovo parassita probabilmente si stabilì nello stomaco dei pesci. Perciò come uno di questi sia finito conservato nell'ambra, resina di albero fossilizzata, ha fatto grattare la testa ai paleontologi.

Scoperto nel nord del Myanmar, il verme possiede diverse caratteristiche che assomigliano molto a quelle dei moderni cestodi presenti negli intestini degli squali, come ha riportato il paleontologo Cihang Luo e i suoi colleghi il 22 marzo in Geologia.

Il team di Luo stava esaminando l'ambra raccolta dai commercianti in Myanmar, trovando principalmente insetti e vermi rotondi intrappolati all'interno, quando i ricercatori sono imbattuti in un "fossile dall'aspetto strano", dice Luo, dell'Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanchino in Cina. Questo campione filiforme lungo 10 millimetri sembrava più piatto dei tipici vermi rotondi. Osservazioni al microscopio hanno rivelato corazze, tentacoli e uncini che sembravano più grandi, ma comunque simili, ai tentacoli dei moderni platelminti che infestano squali e razze.

Gli scienziati in precedenza avevano trovato uova di platelminti conservate in escrementi di squalo fossilizzati vecchi di 270 milioni di anni (SN: 6/5/01). A causa del corpo piccolo e molle dei platelminti e del loro ciclo di vita transitorio, "trovare fossili di corpi è estremamente raro", dice Luo.

Il fossile, dice il tafonomista Raymond Rogers del Macalester College di St. Paul, Minn., "è una conservazione eccezionale e un enigma per le persone da risolvere".

Questo strano ritrovamento è "molto difficile da spiegare perché non ci sono molti squali che vivono sugli alberi", scherza il paleontologo Kenneth De Baets dell'Università di Varsavia in Polonia. "È come vincere alla lotteria, uno su un milione".

Forse uno spazzino banchettando su una carcassa di squalo spiaggiata ha raccolto il parassita e alla fine in qualche modo lo ha gettato su un albero vicino, ipotizzano Luo e i suoi colleghi.

Confermare questo scenario di conservazione richiederà "specie complete o resti dell'ospite", dice De Baets.


ARTICOLI CORRELATI