Il caldo estremo metterà a rischio milioni di altri anziani in futuro

15 Maggio 2024 1549
Share Tweet

Circa un quarto della popolazione globale di anziani a metà secolo potrebbe affrontare un calore estremo, mettendo in pericolo la loro salute.

Entro il 2050, potrebbero esserci addirittura 246 milioni in più di adulti di 69 anni e oltre a sperimentare temperature estreme che superano i 37,5 °C, riferiscono i ricercatori il 14 maggio in Nature Communications. La nuova proiezione suggerisce che oltre il 23 percento della popolazione globale di questi anziani, per lo più concentrati in Africa e Asia, dovrà affrontare questo calore intenso, rispetto al 14 percento di oggi.

"Proteggere la nostra popolazione anziana sarà sempre più critico negli anni a venire", afferma il cardiologo-epidemiologo Andrew Chang dell'Università di Stanford e dell'Università della California, San Fransisco, che non era coinvolto nella ricerca. "Gli anziani possono essere estremamente vulnerabili agli impatti del calore".

L'esposizione a temperature elevate è fisiologicamente impegnativa, e c'è un limite a quanto calore il corpo può tollerare. Gli estremi di calore sono particolarmente rischiosi per gli anziani per molti motivi. Il corpo invecchiato non riesce a raffreddarsi in modo efficiente. Gli anziani spesso soffrono di malattie croniche che peggiorano con il calore, come le malattie cardiovascolari o il diabete. Le persone di questa fascia d'età assumono spesso farmaci che disidratano. E alcuni anziani sono socialmente isolati, hanno limitazioni nella loro mobilità o hanno deficit cognitivi.

"È questa sorta di tempesta perfetta di invecchiamento biologico, solitudine sociale e poi cognizione che rendono [il calore] molto peggiore per le persone anziane", afferma Deborah Carr, una sociologa dell'invecchiamento presso la Boston University.

Carr e i colleghi hanno proiettato la popolazione di coloro che avranno almeno 69 anni entro il 2050 e hanno stimato l'impatto del cambiamento climatico sulle regioni in cui risiederanno questi anziani. Gli studiosi hanno valutato l'esposizione al calore cronico - un'esposizione prolungata a un caldo scomodo - e le esposizioni acute, di breve durata ma estreme, come durante un'ondata di calore. Il team ha scoperto che l'esposizione cronica, calcolata prendendo la temperatura media durante tutti i giorni di un anno e determinando quanti gradi ogni giorno superano una temperatura soglia di comfort, aumenterà in tutto il mondo entro il 2050.

Per quanto riguarda il caldo acuto, ci sarà un aumento a livello mondiale nel numero di giorni all'anno che superano i 37,5° C, da una media di 10 giorni a circa 20. Ci sarà anche un limite superiore più alto a quanto possono raggiungere le temperature durante il caldo estremo, a seconda della regione. "Sia la frequenza sia l'intensità aumenteranno a causa del cambiamento climatico", afferma Giacomo Falchetta, ricercatore sui cambiamenti climatici presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici a Venezia, Italia.

Il team ha anche preso in considerazione il contributo dei due fattori, l'invecchiamento della popolazione e il calore crescente, per capire quale fosse la causa dei risultati proiettati a seconda della regione. Nelle regioni del Sud del mondo, che sono storicamente più calde, una quota crescente della popolazione sta invecchiando. Le regioni del Nord globale, che sono "più fredde e più vecchie", secondo Carr, "stanno vivendo estremi di calore sempre più intensi".

Non esiste un approccio universale per ridurre i rischi di un aumento dell'esposizione al calore per gli anziani, afferma Falchetta, ma le opzioni includono il rafforzamento delle infrastrutture sanitarie, l'assicurazione di una nutrizione e idratazione sufficienti, l'implementazione di sistemi di allerta precoce per il calore, la fornitura di centri di raffreddamento pubblici e l'ampliamento degli spazi verdi e la copertura arborea per ridurre gli effetti dell'isola di calore urbana.

Per quanto riguarda le proiezioni dello studio, rimane un'incertezza sul clima, dice Falchetta, a seconda delle riduzioni delle emissioni di gas serra. Riguardo ai cambiamenti demografici, "queste persone sono già nate - sono persone come me", afferma. I paesi devono "iniziare a pianificare ora come soddisfare le esigenze di queste persone in futuro".


ARTICOLI CORRELATI