La Chang'e-6 della Cina ha ottenuto i primi campioni dal lato più lontano della luna

06 Giugno 2024 2271
Share Tweet

La Cina è diventata il primo paese a raccogliere campioni dal lato più lontano della luna, fornendo sperabilmente agli scienziati nuove intuizioni sulla storia e la formazione del nostro satellite naturale.

Il 1 giugno, una missione rapida e veloce chiamata Chang'e-6 è atterrata nel cratere Apollo, che si trova all'interno del bacino molto più grande del Polo Sud-Aitken, il più grande sito di impatto di meteoriti nel sistema solare.

Durante i suoi due giorni di permanenza, Chang'e-6 ha utilizzato una paletta e un trapano per prelevare 2 chilogrammi di materiale lunare, che è stato poi caricato su un veicolo di ascesa che è decollato in orbita lunare il 3 giugno. I campioni a bordo di Chang'e-6 saranno trasferiti su un veicolo di ritorno che ritornerà al nostro pianeta. L'atterraggio sulla Terra, in Mongolia Interna, è previsto per il 25 giugno. Questa è la seconda discesa riuscita della Cina sul lato lontano, a seguito della missione Chang'e-4 nel 2019.

"Tutti noi, come scienziati lunari, sogniamo di ottenere campioni dal lato lontano," dice Kerri Donaldson Hanna, geologa planetaria presso l'Università della Florida Centrale a Orlando.

Tali campioni potrebbero aiutare i ricercatori a capire perché i due lati della luna siano così marcatamente diversi. Il lato che guarda il nostro pianeta contiene abbondanti prove di vulcanismo, tra cui le vaste mari lunari, enormi pianure scure visibili ogni volta che la luna è nel cielo. Si tratta di pozze solidificate di lava che scorrevano circa 4 miliardi di anni fa. Al contrario, le osservazioni delle navicelle spaziali del lato opposto mostrano pochissima attività vulcanica.

Alcuni scienziati sospettano che ciò sia dovuto al fatto che la crosta del lato vicino è molto più sottile, il che avrebbe permesso a più magma di salire dalla superficie inferiore, dice Donaldson Hanna.

C'è la prova che un certo vulcanismo si è verificato nel bacino del Polo Sud-Aitken e nel cratere Apollo, anche se sembra che quest'attività sia avvenuta circa 3,5 miliardi di anni fa.

È possibile che l'impatto che ha creato sia Aiken che Apollo abbia indebolito la crosta lunare, formando fratture e permettendo al magma di fluire. I campioni a bordo di Chang'e-6 potrebbero contenere indizi su se ciò è accaduto o meno.

Sia i ricercatori cinesi che internazionali potranno studiare il materiale. Donaldson Hanna non vede l'ora di vedere quali intuizioni saranno tratte da Chang'e-6 così come dai futuri atterraggi, come quelli nel programma Commercial Lunar Payload Services della NASA.

"Le prossime missioni andranno in così tanti luoghi nuovi e unici sulla superficie lunare," dice. "È un grande momento per essere uno scienziato lunare."


ARTICOLI CORRELATI