Lo Studio Archeologico Svela i Segreti del Commercio di Cavalli nel Medioevo

02 Aprile 2024 2935
Share Tweet

Uno studio rivoluzionario su un cimitero di animali di Londra rivela l'ampio commercio internazionale di cavalli condotto dalle élite medievali inglesi. Utilizzando tecniche archeologiche avanzate, i ricercatori hanno tracciato le origini dei cavalli d'élite, sottolineando il loro significato come simboli di status e nella giostra, e illustrando le lunghezze a cui l'élite avrebbe fatto ricorso per procurarsi tali animali prestigiosi. Credit: Università di Exeter

L'analisi archeologica di un quasi unico cimitero di animali scoperto a Londra quasi 30 anni fa ha rivelato la scala internazionale del commercio di cavalli da parte delle élite del tardo medioevo e dell'Inghilterra Tudor.

Utilizzando tecniche avanzate di scienza archeologica, tra cui lo studio della composizione chimica, i ricercatori sono stati in grado di identificare le probabili origini di diversi cavalli fisicamente d'élite e le rotte che hanno preso per raggiungere le coste britanniche durante gli anni formativi della loro vita.

Questi animali - simili alle supercar moderne - sono stati provenienti da una varietà di località in tutta Europa specificamente per la loro altezza e forza e importati per l'uso nei tornei di giostra e come simboli di status della vita del 14° al 16° secolo. Includono tre degli animali più alti noti dal tardo Medioevo inglese, alti fino a 1,6 metri o 15,3 mani, che pur essendo piuttosto piccoli secondo gli standard moderni sarebbero stati molto impressionanti per il loro tempo.

I resti scheletrici dei cavalli sono stati recuperati da un sito sotto l'odierna Elverton Street, nella City of Westminster, che è stato scavato in anticipo rispetto ai lavori di costruzione degli anni '90. In epoca medievale, il cimitero sarebbe stato situato fuori dalla City of London murata, ma vicino al complesso di palazzi reali di Westminster.

La ricerca, condotta dall'Università di Exeter e finanziata dal Consiglio di Ricerca per le Arti e le Scienze Umanistiche, è pubblicata nell'ultima edizione di Science Advances.

"Le firme chimiche che abbiamo misurato nei denti dei cavalli sono estremamente distintive e molto diverse da qualsiasi cosa ci aspetteremmo di vedere in un cavallo cresciuto nel Regno Unito", ha detto il Dr. Alex Pryor, Senior Lecturer in Archeologia e ricercatore principale. "Questi risultati forniscono prove dirette e senza precedenti di una varietà di movimenti e pratiche commerciali di cavalli nel Medioevo. Rappresentanti per il Re e altre élite medievali di Londra erano alla ricerca dei mercati di commercio di cavalli in tutta Europa in cerca dei cavalli di migliore qualità che potessero trovare e portarli a Londra. È abbastanza possibile che i cavalli fossero utilizzati nelle gare di giostra che sappiamo si sono tenute a Westminster, vicino a dove i cavalli sono stati sepolti".

Nel primo esperimento del suo genere condotto sui resti di cavalli medievali, i ricercatori hanno preso 22 denti molari da 15 animali individuali ed hanno trapanato parti dello smalto per l'analisi degli isotopi. Misurando i rapporti isotopici degli elementi stronzio, ossigeno e carbonio presenti nei denti e confrontando i risultati con le gamme note in diverse geografie, il team è stato in grado di identificare l'origine potenziale di ciascun cavallo - e di escludere con precisione gli altri, compresi i principali centri europei di allevamento di cavalli come la Spagna e il sud Italia.

Il Dr. Pryor ha affermato che almeno la metà dei cavalli aveva origini internazionali diverse, forse la Scandinavia, le Alpi e altre località del nord e dell'est Europa. I risultati, concludono i ricercatori, erano coerenti con i modelli di allevamento degli allevamenti reali, dove i cavalli risiedevano fino al loro secondo o terzo anno, prima che venissero domati e addestrati o inviati altrove per essere venduti.

L'analisi fisica dei denti ha rivelato un'usura suggestiva di un uso intenso di un morso a bocca, spesso impiegato con animali d'élite, specialmente quelli preparati per la guerra e i tornei dopo il XIV secolo. L'usura del morso su due delle femmine ha anche suggerito che erano state usate sotto la sella o con le redini e per la riproduzione. E l'analisi degli scheletri ha rivelato che molti di essi erano di dimensioni ben superiori alla media, con diversi casi di vertebre toraciche inferiori e lombari fuse indicative di una vita di equitazione e duro lavoro.

"I migliori cavalli medievali erano come supercar moderne - veicoli inordinatamente costosi e finemente regolati che proclamavano lo status del loro proprietario", ha aggiunto il Professor Oliver Creighton, specialista medievale all'Università di Exeter e parte del team di ricerca. "E in Elverton Street, il nostro team di ricerca sembra aver trovato prove di cavalli usati nelle gare di giostra - lo sport dei re, in cui i cavalieri mostravano le loro abilità di combattimento e di equitazione su cavalli d'élite.

"Le nuove scoperte forniscono una firma archeologica tangibile di questo commercio, sottolineandone la scala internazionale. È evidente che le élite medievali di Londra stavano mirando esplicitamente ai cavalli di qualità più alta che potevano trovare su scala europea."


ARTICOLI CORRELATI