I farmaci per il reflusso acido correlati a un maggiore rischio di emicrania, suggerisce lo studio

16 Maggio 2024 1942
Share Tweet

Circa il 20% degli americani lotta contro il reflusso acido, una condizione che causa bruciore e irritazione nel petto a causa dell'acido dello stomaco che si muove nell'esofago. Ora, un nuovo studio suggerisce che l'assunzione di farmaci per alleviare i sintomi può aumentare il rischio di un'altra dolorosa condizione: l'emicrania.

Lo studio, pubblicato alla fine di aprile sulla rivista Neurology Clinical Practice, ha riscontrato la più forte associazione tra un rischio più elevato di emicrania e l'uso di inibitori della pompa protonica (PPI), il farmaco più comune ed efficace per il reflusso acido.

La ricerca aggiunge elementi che suggeriscono che i farmaci che sopprimono l'acido abbiano una connessione con l'emicrania e i mal di testa gravi. Uno studio del 2022, ad esempio, ha scoperto che l'uso di PPI era potenzialmente associato a emicranie "indipendentemente dal tempo trascorso dall'uso e dalla durata d'uso".

Praveen Guntipalli, MD, certificato in medicina interna e medicina dell'obesità e non coinvolto nello studio, ha dichiarato a Health che il nuovo studio sottolinea "la necessità di una valutazione attenta di questi farmaci nei pazienti inclini all'emicrania".

I ricercatori hanno raccolto dati da 1.818 adulti che hanno partecipato tra il 1999 e il 2004 al National Health and Nutrition Examination Survey, uno studio in corso condotto dai Centers for Disease Control and Prevention e da altre agenzie per valutare la salute e lo stato nutrizionale dei residenti del paese.

I partecipanti hanno riferito se prendevano PPI, antagonisti del recettore H2 (H2RA) e antiacidi generici. (Lo studio si è concentrato su farmaci da prescrizione, ma PPI come esomeprazolo e omeprazolo sono disponibili anche senza prescrizione medica, sebbene a dosi inferiori).

I sondaggi hanno anche chiesto ai partecipanti se avevano sviluppato un'emicrania o un grave mal di testa entro tre mesi dall'assunzione del farmaco.

I ricercatori hanno scoperto che, rispetto alle persone che non assumono farmaci per il reflusso acido, coloro che assumono H2RA e antiacidi generici avevano rispettivamente il 40% e il 30% di probabilità in più di sviluppare un'emicrania o un grave mal di testa entro tre mesi. I partecipanti che usavano i PPI avevano un rischio aumentato di emicrania del 70%.

Guntipalli ha sottolineato che uno dei limiti dello studio è che si basa su informazioni segnalate autonomamente. Inoltre, mostra solo un'associazione tra i farmaci e un rischio aumentato di emicrania, e non stabilisce una causalità.

I ricercatori stanno ancora studiando la connessione tra reflusso acido ed emicrania.

Medhat Mikhael, MD, specialista in gestione del dolore presso il MemorialCare Orange Coast Medical Center di Fountain Valley, CA, ha suggerito che i PPI potrebbero causare emicrania perché il loro effetto di soppressione dell'acido interferisce con l'assorbimento di nutrienti come il magnesio, bassi livelli dei quali sono stati collegati a mal di testa.

È anche possibile che le persone che hanno bisogno di farmaci per il reflusso acido siano semplicemente più incline all'emicrania, a prescindere dal fatto che assumano antiacidi, hanno detto gli esperti.

Secondo Mikhael, il reflusso acido potrebbe innescare un'emicrania attraverso una "reazione a cascata infiammatoria che inizia a livello gastrointestinale" e stimola il sistema nervoso centrale a "favorire il rilascio dei peptidi correlati al gene della calcitonina".

Lo stress potrebbe anche spiegare un possibile collegamento tra le condizioni, Clifford Segil, DO, un neurologo presso il Providence Saint John’s Health Center di Santa Monica, CA, ha raccontato a Health.

"Ci si aspetterebbe che i pazienti con aumentata stress della vita producano più acido come risposta allo stress, che è ciò che vedo nella pratica clinica," ha spiegato. "Ci si aspetterebbe anche che i pazienti con stress vitale aumentato abbiano più frequentemente mal di testa."

Pertanto, ha continuato, "non sono sorpreso di vedere il gruppo di trattamento che richiede la famiglia di farmaci con la più forte diminuzione dell'acido, i PPI, avere i mal di testa più frequenti come comorbilità."

Quello che appare chiaro, ha detto Guntipalli, è che la connessione tra i farmaci per il reflusso acido e l'emicrania "merita chiaramente un'ulteriore indagine".


ARTICOLI CORRELATI