Il tuo cervello si cabla per adattarsi alla tua lingua madre.

12 Aprile 2023 1871
Share Tweet

La lingua che impariamo crescendo sembra lasciare un'impronta biologica duratura nel nostro cervello.

Gli studiosi riferiscono il 19 Febbraio su NeuroImage che i parlanti nativi di tedesco e arabo presentano diverse forti connessioni in parti specifiche del circuito del linguaggio del cervello, suggerendo che le esigenze cognitive delle nostre lingue materne modellino fisicamente il cervello. Il nuovo studio, basato su circa 100 scansioni cerebrali, è uno dei primi in cui gli scienziati hanno identificato queste tipologie di differenze di cablaggio strutturale in un grande gruppo di adulti monolingue.

Titoli e sintesi degli ultimi articoli di Science News, consegnati nella tua casella email ogni giovedì.

"Le difficoltà specifiche [di ogni lingua] lasciano tracce distintive nel cervello", afferma il neuroscienziato Alfred Anwander dell'Istituto Max Planck per le Scienze Cognitive del Cervello ed il Comportamento di Lipsia, in Germania. "Quindi non siamo gli stessi se impariamo a parlare una lingua, o se ne impariamo un'altra".

Ogni lingua umana si esprime attraverso un diverso insieme di trucchi. Alcune usano dei ricchi sistemi di suffissi e prefissi per costruire parole enormi e dense. Altre cambiano il suono delle parole o il loro ordine all'interno delle frasi per creare significato. Il nostro cervello elabora questi trucchi in una costellazione di regioni cerebrali connesse dalla sostanza bianca. Questo tessuto indirizza lunghe cellule nervose a forma di cavo da una parte all'altra del cervello e velocizza la comunicazione tra di esse. Cablare le regioni del cervello in questo modo fa parte del nostro processo di apprendimento: più spesso utilizzeremo una connessione, più essa diventerà forte.

Le diverse parti del circuito del linguaggio del cervello hanno diversi compiti. Ma mentre la struttura a larga scala di questo circuito è universale, ogni lingua ha "le sue proprie difficoltà", che potrebbero risultare in differenti reti di sostanza bianca, afferma Anwander.

Lui e il sua equipe hanno reclutato 94 volontari sani che parlavano una delle due lingue materne non correlate: il tedesco o l'arabo levantino. Gli interlocutori arabi erano appena arrivati in Germania come rifugiati e non parlavano ancora tedesco. Le loro scansioni rivelavano connessioni più forti tra l'emisfero sinistro e destro del cervello, mentre i parlanti tedeschi avevano una rete di connessioni più densa all'interno dell'emisfero sinistro.

"Questo corrisponde alle difficoltà specifiche delle rispettive lingue", dice Anwander.

Ad esempio, la complessità delle radici arabe-tripli gruppi di consonanti che si affiancano a schemi di suoni vocalici per produrre parole-potrebbe richiedere uno sforzo maggiore da parte delle parti del cervello coinvolte nell'analisi dei suoni e delle parole. Un esempio comune di questa radice è k-t-b, che forma parole legate alla scrittura come kitaab (libro), taktub (scritti tu o lei) e maktab (ufficio). Il test sperimentale dell'arabo è anche scritto da destra a sinistra, cosa che, secondo gli studiosi, potrebbe richiedere una maggiore comunicazione tra gli emisferi.

Il tedesco, d'altra parte, ha un ordine di parole complesso e flessibile che permette alla lingua di creare sfumature di significato appena spostando le parole all'interno di una frase. Mentre un parlante inglese non può riorganizzare le parole donna, palla e cane nella frase "la donna ha dato al cane una palla" senza difficoltà, il tedesco lo può fare. Questo potrebbe spiegare le più dense reti di sostanza bianca dei parlanti tedeschi all'interno delle parti dell'emisfero sinistro che analizzano l'ordine delle parole.

Tuttavia, è possibile che l'arrivo da poco tempo degli arabi in Germania abbia potuto influire anche sulle loro reti di sostanza bianca, afferma Zhenghan Qi, uno specialista di neuroscienze cognitive della Northeastern University di Boston, che non ha preso parte allo studio.

Meno di un mese di apprendimento di una nuova lingua, afferma Qi, può portare ad un maggiore coinvolgimento dell'emisfero destro del cervello e ad una maggiore interazione tra i due emisferi. L'esame delle scansioni MRI dei parlanti arabi che vivono nei loro paesi di origine o il tracciamento dei cambiamenti cerebrali nell'apprendimento di nuove lingue potrebbero aiutare a separare gli effetti dell'apprendimento linguistico da quelli della lingua madre, afferma Qi.

Sebbene il nuovo studio sia stato focalizzato solo sul circuito del linguaggio, alcune parti di quello stesso circuito si occupano di più degli aspetti del linguaggio, afferma Qi. E l'apprendimento delle lingue "potrebbe cambiare anche le regioni non linguistiche del cervello", quindi è possibile che le persone con diverse esperienze linguistiche possano elaborare informazioni non linguistiche in maniera diversa, dice.

Mentre la ricalibrazione della sostanza bianca associata al linguaggio potrebbe influire sull'utilizzo di altre regioni del cervello, Anwander afferma che è ancora controverso se questo effetto sia limitato o meno solo al linguaggio. Ma almeno all'interno del circuito del linguaggio, i nuovi risultati suggeriscono che le nostre lingue materne sono molto più di semplici parole con cui siamo cresciuti: sono letteralmente parte di noi.

La nostra missione è fornire notizie esatte e coinvolgenti della scienza al pubblico. Quella è una missione che non è mai stata importante come lo è oggi.

Come organizzazione di notizie nonprofit, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite in un giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI