Sedersi più di 10 ore al giorno potrebbe aumentare il rischio di demenza

29 Settembre 2023 3182
Share Tweet

Gli anziani potrebbero avere un nuovo motivo per alzarsi dal divano: uno studio recente suggerisce che avere uno stile di vita sedentario può aumentare le possibilità di sviluppare demenza.

Una ricerca pubblicata all’inizio di questa settimana su JAMA ha scoperto che essere sedentari per 10 ore o più ogni giorno era “significativamente associato” alla demenza, un termine generale per una perdita del funzionamento cognitivo. I sintomi includono perdita di memoria, confusione e difficoltà ad esprimere i pensieri.

"Uno degli aspetti più interessanti che trovo dello studio è che, per quanto riguarda il rischio associato alla demenza, il tempo totale trascorso in sedentarietà è più importante del modo in cui questo tempo viene accumulato," ha affermato l'autore dello studio Daniel Aslan MS, dottorando in scienze umane. e biologia evolutiva presso il Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università della California del Sud, ha detto a Health.

Questo nuovo studio è il più ampio fino ad oggi a suggerire che uno stile di vita sedentario è un fattore di rischio per la demenza, ha detto a Health Paul E. Schulz, MD, professore di neurologia e direttore del Centro per i disturbi neurocognitivi dell'UTHealth Houston.

La ricerca ha anche dimostrato che stare seduti a lungo può contribuire allo sviluppo del cancro, del mal di schiena e di molti altri problemi di salute.

Per analizzare il legame tra stile di vita sedentario e demenza, i ricercatori si sono rivolti alla UK Biobank, un archivio di dati medici su mezzo milione di persone che vivono nel Regno Unito.

Il database conteneva informazioni su quasi 50.000 persone di età pari o superiore a 60 anni che indossavano accelerometri, dispositivi da polso che tracciano i movimenti, ininterrottamente per una settimana tra il 2013 e il 2015. Nessuna delle persone soffriva di demenza quando ha iniziato a indossare l’accelerometro.

I ricercatori del nuovo studio hanno utilizzato le cartelle cliniche per determinare che, circa sei anni dopo che le persone avevano partecipato agli esperimenti di una settimana, 414 di loro avevano sviluppato demenza.

Dopo aver analizzato i dati dell'accelerometro, hanno scoperto che il rischio di sviluppare demenza aumentava se i partecipanti trascorrevano circa 10 ore di veglia al giorno in modo sedentario, il che significa che erano seduti o sdraiati e consumavano poca energia (andare in bicicletta, ad esempio, non sarebbe stato considerato). sedentario, secondo Aslan).

Da lì in poi il rischio è aumentato vertiginosamente, con i partecipanti sedentari per 15 ore di veglia che avevano il triplo delle possibilità rispetto alle loro controparti non sedentarie di sviluppare demenza.

"Il numero di periodi sedentari al giorno non era associato a un rischio più elevato di demenza incidente", hanno scritto i ricercatori. Ciò che contava, invece, era il numero totale di ore sedentarie.

"Questo è uno studio molto importante", ha detto Schultz. “Invece di fare affidamento su sensazioni soggettive riguardo all’esercizio fisico, hanno utilizzato rilevatori oggettivi da polso. E ci sono stati da cinque a otto anni di follow-up, che nel gruppo di età superiore ai 60 anni è in genere sufficiente per individuare le differenze nel rischio di demenza tra i gruppi”.

Anche Jessica Caldwell, PhD, direttrice del Women's Alzheimer's Movement Prevention Center presso la Cleveland Clinic, ha sottolineato l'importanza dello studio. "Questo studio è un ottimo esempio di utilizzo della tecnologia e di analisi complesse per comprendere come il nostro comportamento influisce sul rischio di demenza", ha affermato. “È particolarmente impressionante perché lo studio comprende quasi 50.000 persone che indossavano dispositivi di rilevamento delle attività”.

Tuttavia, ha sottolineato che lo studio non ha analizzato il comportamento sedentario nei giovani, quindi non è ancora chiaro se qualcosa come un lavoro d’ufficio che dura tutta la carriera possa avere un impatto futuro sul rischio di demenza.

Lo studio non dimostra che stare seduti per lunghi periodi possa causare demenza, secondo gli autori, ma solo che la sedentarietà è associata al rischio di demenza. Ma Keiland Cooper, ricercatore dottorato in scienze cognitive e neuroscienze presso l'Università della California, Irvine, ha detto a Health che gli scienziati hanno qualche idea di come la sedentarietà possa contribuire ai sintomi della demenza.

“Sebbene non del tutto compresa, la ridotta attività fisica porta a una serie di effetti negativi, tra cui aumento di peso, aumento dell’infiammazione e riduzione del flusso sanguigno al cervello”, ha affermato. “Combinati, questi fattori possono aumentare il rischio di demenza di una persona, molto probabilmente a causa di danni diretti e indiretti alle cellule cerebrali”.

Schultz ha affermato che gli specialisti della demenza ritengono che i cambiamenti nello stile di vita possano ridurre il rischio di sviluppare sintomi fino al 50%, il che sembra un motivo convincente per muoversi.

Gli esperti dicono che ci sono alcuni modi per incorporare il movimento nella tua giornata e, soprattutto, mantenere l’abitudine. ("Le routine sane sono come i muscoli; le costruisci esercitandole quotidianamente", ha detto a Health Carolyn Fredericks, MD, assistente professore di neurologia alla Yale School of Medicine.)

Un modo per rimanere attivi è trovare qualcosa che ti piace, dicono gli esperti, che si tratti di seguire un corso di ballo o passeggiare nel quartiere.

Puoi anche abbinare un esercizio che sembra un lavoro di routine con qualcosa che ti piace fare, ha detto Caldwell. Ciò potrebbe significare guardare un programma preferito mentre si va su una cyclette, ad esempio, o ascoltare un podcast mentre si cammina.

Ha detto che avere un compagno di esercizi può anche aumentare la motivazione e aiutarti a responsabilizzarti. Anche se non riesci a trovare un partner fisso per il jogging o la palestra, fare controlli di routine con un amico sugli obiettivi di fitness può raggiungere lo stesso scopo, ha aggiunto.

E, ha suggerito Schulz, aiuta a coinvolgere il proprio coniuge o partner. "Se il coniuge decide che ha bisogno di aiutare la persona amata esercitandosi entrambi, allora trovo che i nostri pazienti siano molto più propensi a impegnarsi in un esercizio regolare", ha detto.

Anche se lo studio suggerisce che semplicemente essere non sedentari per meno di 10 ore al giorno può apportare benefici alla salute del cervello, Fredericks ha affermato che 30 minuti di quel tempo non sedentario dovrebbero essere dedicati a attività cardio di intensità moderata, come fare jogging o nuotare.

"Se stai già facendo abbastanza esercizio aerobico, anche l'allenamento della forza, la flessibilità e gli esercizi di equilibrio sono fondamentali sia per la salute del cervello che per prevenire gli infortuni", ha aggiunto Caldwell.

Se hai mobilità limitata, Aslan ha indicato altre strategie per mantenere il cervello sveglio. "Le persone potrebbero essere in grado di trovare altri modi per ridurre il rischio di demenza, come impegnarsi in compiti cognitivamente più attivi mentre sono sedentari, come risolvere enigmi, leggere o usare un computer", ha detto.


ARTICOLI CORRELATI