Gli adulti più anziani con perdita dell'udito possono sperimentare una maggiore stanchezza.<br>

19 Luglio 2023 725
Share Tweet

Le persone con perdita dell'udito potrebbero essere più inclini a sperimentare affaticamento, secondo una nuova analisi che evidenzia l'importanza di interventi come gli apparecchi acustici.

La lettera di ricerca, pubblicata all'inizio di questo mese su JAMA Otolaryngology—Head & Neck Surgery, ha ampie implicazioni per i medici che trattano persone con perdita dell'udito, ha detto a Health Kening Jiang, MHS, uno studente di dottorato presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e primo autore del paper.

"Affrontando la perdita dell'udito, gli audiologi e operatori sanitari potrebbero aiutare a gestire l'affaticamento", ha detto.

Il documento non prova che una condizione causi l'altra, solo che le due sono correlate, ha detto a Health Sarah Sydlowski, AuD, PhD, MBA, audiologa presso la Cleveland Clinic.

"In questa fase, ci sono alcune associazioni, che è diverso da un effetto causale", ha detto. "Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche sulla causalità".

Ma i nuovi risultati sottolineano la necessità di cercare aiuto se si pensa di soffrire di perdita dell'udito, poiché la condizione può influire su molteplici aspetti della vita, ha detto Sydlowski.

"Se trovi più difficile comunicare, [o] se ti sente semplicemente esausto perché è troppo difficile da superare, dovresti fare un test dell'udito", ha detto.

Di seguito, gli esperti spiegano perché i pazienti con perdita dell'udito potrebbero essere più suscettibili all'affaticamento, quali tipi di trattamenti potrebbero aiutare e su quali sforzi di ricerca futura dovrebbe essere diretto.

Per il nuovo paper, i ricercatori hanno utilizzato dati da una domanda del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un programma gestito dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) che raccoglie informazioni dagli anni '60. Il team ha analizzato le risposte di 3.031 persone di 40 anni o più, raccolte dal 2015 al 2018.

La domanda che è stata posta ai partecipanti era: "Nelle ultime due settimane, con quale frequenza ti sei sentito stanco o senza energia?".

I partecipanti sceglievano le risposte tra una delle seguenti opzioni:

Ciò che hanno scoperto è che il 10,7% delle persone con perdita dell'udito ha riportato di sentirsi "stanco o senza energia" più della metà dei giorni, rispetto al solo 7% delle persone senza perdita dell'udito. Un altro 12,7% delle persone con perdita dell'udito ha detto di sperimentare questo quasi tutti i giorni, rispetto al solo 7,3% delle persone senza perdita.

Secondo la lettera di ricerca, tassi più elevati di affaticamento sono stati riportati tra partecipanti più giovani, non ispanici bianchi e di sesso femminile. Tuttavia, secondo Sydlowski, queste differenze non erano abbastanza significative dal punto di vista statistico.

Sebbene lo studio abbia contribuito a comprendere la correlazione tra perdita dell'udito e affaticamento, Jiang ha sottolineato due limiti: i risultati si basavano esclusivamente sulle risposte a una domanda e le risposte erano autosegnalate.

I dati raccolti tramite le osservazioni dei partecipanti sono ritenuti meno accurati rispetto ai dati raccolti attraverso misurazioni non oggettive effettuate dai ricercatori.

Tuttavia, l'associazione tra perdita dell'udito e affaticamento è una cosa di cui spesso gli esperti del settore avvertono i pazienti, ha detto Sydlowski.

"Solitamente spiego ai miei pazienti che possono pensare di avere un secchio, e che è pieno fino all'orlo della loro energia cognitiva", ha spiegato. "I pazienti con perdita dell'udito svuotano gran parte di questa energia cognitiva sin dall'inizio perché devono usarla per sentire e capire. Quindi ne dispongono di meno".

Alcune situazioni molto stimolanti possono causare una maggiore stanchezza nei pazienti con perdita dell'udito, come conversazioni in cui parlano contemporaneamente più persone, ambienti con molto rumore di fondo o conversazioni con persone con accenti.

Sydlowski ha aggiunto che lo stress causato dalla perdita dell'udito potrebbe anche essere correlato all'aumento dell'affaticamento.

"Lavoro spesso con persone che hanno una perdita dell'udito in un orecchio, e si preoccupano di quello che potrebbero perdere dal lato in cui non sentono bene", ha detto.

Le persone con perdita dell'udito in un orecchio spesso si preoccupano delle minacce che potrebbero perdere — come le automobili in arrivo — se girano la testa in un momento inopportuno. Questi fattori di stress accumulati, ha spiegato Sydlowski, possono essere esaurienti.

Secondo la lettera di ricerca, lo studio non ha incluso abbastanza persone con apparecchi acustici per determinare se quell'intervento potrebbe avere un impatto sull'affaticamento associato alla perdita dell'udito.

Tuttavia, è possibile che ottenere il trattamento adeguato per la perdita dell'udito possa aiutare i pazienti a sperimentare alla fine meno affaticamento, ha detto Sydlowski. "Continuiamo a raccogliere ulteriori prove dei benefici dei dispositivi adeguatamente adattati".

She noted that experiencing hearing loss can often feel like participating in a spotty Zoom call. “When it cuts out every few seconds and you’re only hearing every third or fourth word—so, when you use a hearing device that’s well-fit, rather than having to make guesses, you should have access to those sounds you were  missing.”

For this reason, it’s crucial to get a hearing test if you think you’re not hearing as well as you should be. Older adults, like some of those evaluated for the new paper, often think age-related hearing loss is untreatable, though that’s not the case.

According to Sydlowski, the following warning signs should prompt you to inquire about a hearing test:

Though hearing loss and fatigue are related, fatigue is also linked to a myriad of other conditions.

“I would not say I’ve seen evidence that if someone has fatigue, it’s likely caused by hearing loss, necessarily,” Sydlowski said.

To determine whether hearing loss actually causes fatigue, researchers would need to conduct a longitudinal study, Jiang said. These kinds of studies, unlike the new study, follow participants over a longer period of time.

Additionally, it would be helpful if future studies employed more than one question to determine how fatigued participants are, she said. “Everything’s not conclusive, and we do need…to really test that.”

Lastly, Jiang noted that future research should distinguish between mental and physical fatigue related to hearing loss.

In the meantime, Sydlowski recommended that patients communicate openly with their doctors about all symptoms they’re having, regardless of how old they are.

“Hearing loss can affect anyone at any age,” she said. “It is more common with each increasing decade of life; however, with how noisy our world is, there have been reports that younger and younger individuals” are experiencing the condition.

If you notice any potential warning signs of hearing loss, Sydlowski emphasized that it’s worth bringing them up with your provider. “Anytime you have concerns—even if you just wish you were hearing better—get your hearing checked.”

 


ARTICOLI CORRELATI