Nuovi farmaci per l'Alzheimer mostrano promesse per i pazienti nelle prime fasi della malattia.

25 Agosto 2023 2383
Share Tweet

Due nuovi farmaci contro l’Alzheimer stanno mostrando risultati promettenti nel rallentare la malattia nelle fasi iniziali.

Un nuovo studio ha riportato che un nuovo farmaco della Eli Lilly, donanemab, ha rallentato la progressione dell’Alzheimer di circa il 35%.

Per le persone nella fase iniziale della malattia, donanemab sembrava rallentare il declino della memoria e delle funzioni cognitive di circa 4,5-7,5 mesi in un periodo di 18 mesi rispetto a quelli che assumevano un placebo.

Il rallentamento è stato maggiore anche per i pazienti in fase iniziale, quando avevano meno tau, una proteina che crea “grovigli” nel cervello.

I dati, presentati all'inizio di questo mese alla conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association ad Amsterdam, suggeriscono che donanemab è efficace almeno quanto un altro farmaco della Eli Lilly, Leqembi, che ha dimostrato di ridurre la progressione dell'Alzheimer di circa il 27%.

Leqembi è stato approvato dalla Food and Drug Administration a gennaio. L’accessibilità del farmaco è già in discussione.

I Centers for Medicare e Medicaid Services hanno annunciato che “forniranno una copertura più ampia” di Leqembi, il che significa che sarà coperto per la maggior parte dei pazienti Medicare che mostrano i primi segni di problemi cognitivi e livelli elevati di amiloide.

Nel frattempo, donanemab è attualmente all’esame per l’approvazione della FDA.

"Questi farmaci non sono una cura per l'Alzheimer", ha detto a Health Christopher Scuderi, DO, FAAFP, direttore medico per le cure basate sul valore presso il Millennium Physician Group del Northeast Florida. "Aiutano a rallentare la progressione nei pazienti con malattia in fase iniziale, il che rappresenta un grande passo positivo e può aiutare i pazienti a vivere in modo indipendente più a lungo."

Sia Leqembi che donanemab, che sono infusioni somministrate per via endovenosa, sono i primi farmaci con chiare prove di rallentamento del declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer.

Funzionano prendendo di mira l'amiloide, una proteina presente nel cervello umano. Un accumulo di amiloide può far sì che le proteine si uniscano e formino grumi che possono diventare placche che possono causare la malattia di Alzheimer.

Sia Leqembi che donanemab non sono stati confrontati direttamente tra loro negli studi di ricerca e, poiché i singoli studi di ciascun farmaco differiscono in termini di pazienti, progettazione e processo, è difficile confrontare i due per determinare quale potrebbe essere più efficace.

Ma hanno effetti collaterali gravi.

Due principali preoccupazioni riscontrate dallo studio erano il gonfiore e il sanguinamento nel cervello. Lo studio donanemab ha registrato tassi più elevati di gonfiore e sanguinamento rispetto allo studio Leqembi e nessuno dei due farmaci inverte o ripara i danni cerebrali già causati dall’Alzheimer.

Un’altra preoccupazione è la mancanza di rappresentanza negli studi clinici su questi farmaci.

Nicole Purcell, DO, MS, neurologa generale e direttrice senior della pratica clinica dell'Alzheimer's Association, ha detto a Health che l'Alzheimer's Association rimane delusa dal fatto che siano stati fatti così pochi progressi nel migliorare la rappresentanza di tutte le comunità colpite negli studi clinici sull'Alzheimer.

"Ad esempio, la demenza colpisce in modo sproporzionato i neri e gli ispanici americani, ma troppo spesso sono gravemente sottorappresentati negli studi sui trattamenti", ha affermato. “È fondamentale che gli studi clinici riflettano accuratamente la popolazione a cui intendono servire”.

Lo studio su donanemab ha inoltre riferito che tre decessi erano collegati al farmaco nel corso della sperimentazione clinica; anche tre partecipanti agli studi Leqembi sono morti dopo aver subito gonfiore e emorragia cerebrale.

Sebbene questi farmaci possano avere gravi effetti collaterali, gli esperti sperano nell’impatto positivo che potrebbero avere sui pazienti affetti da Alzheimer.

"Rallentando la progressione della malattia se assunti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, i farmaci di questa classe possono consentire agli individui di avere più tempo per partecipare alla vita quotidiana e vivere in modo indipendente", ha detto Purcell.

Con l’approvazione dei nuovi farmaci arrivano alcuni importanti promemoria sulle popolazioni specifiche per cui sono approvati.

La FDA ha concesso l’approvazione tradizionale a Leqembi per il trattamento dei pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI). Gli studi clinici di fase 3 su Leqembi, così come gli studi su donanemab, hanno studiato persone in questa condizione.

Le terapie non sono ancora state testate su persone con malattia di Alzheimer più avanzata.

Secondo Purcell, ciò sottolinea l'importanza di una diagnosi accurata e precoce dell'Alzheimer per capire se gli individui sono idonei a questi trattamenti.

"Allo stesso tempo, c'è un urgente bisogno di trattamenti sicuri ed efficaci per le persone in tutti gli stadi della malattia di Alzheimer e di tutte le altre demenze, e di strategie di riduzione del rischio efficaci e comprovate", ha affermato.

Un piccolo studio, pubblicato all’inizio di questo mese, ha confermato che, a causa dei criteri specifici richiesti a ciascun paziente negli studi clinici, solo una piccola percentuale di persone con malattia di Alzheimer in stadio iniziale è idonea a ricevere questi farmaci.

I ricercatori hanno scoperto che il 47% dei partecipanti soddisfaceva i criteri di inclusione per lo studio lecanemab (venduto con il marchio Leqembi), ma dopo aver applicato i criteri di esclusione, solo l’8% sarebbe stato idoneo per il farmaco.

I criteri escludevano individui con problemi di salute come malattie cardiovascolari, ictus, una storia di cancro e lesioni cerebrali.

Per aducanumab (venduto con il marchio Aduhelm), il primo trattamento approvato per l'Alzheimer in oltre 20 anni, solo il 5%, ovvero 12 delle persone studiate, sarebbero state ammissibili alla sperimentazione dopo aver tenuto conto dei criteri di inclusione ed esclusione.

I criteri escludevano individui con problemi di salute come l’ipertensione incontrollata.

Poiché l'approvazione dei farmaci da parte della FDA si basa sui risultati degli studi clinici, è probabile che solo un piccolo numero di persone con Alzheimer abbiano diritto a utilizzare i farmaci immediatamente. Per i pazienti che non sono sicuri di essere idonei per questi tipi di farmaci, è meglio consultare il proprio medico.

A causa del numero limitato di persone che possono beneficiare di questi farmaci, gli esperti concordano sul fatto che siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio come raggiungere un maggior numero di pazienti in tutte le fasi dell'Alzheimer e di coloro che non soddisfano i criteri specifici.

Tuttavia, l’approvazione di questi farmaci offre ai medici la possibilità di offrire ai pazienti che presentano sintomi precoci, ha affermato Scuderi.

"Avere una classe di farmaci in grado di alterare precocemente il decorso della malattia di Alzheimer incoraggerà i medici di famiglia a essere vigili nel cercare segni di lieve deterioramento cognitivo per aiutare a identificare i pazienti che potrebbero trarre beneficio da questi trattamenti", ha detto Scuderi.

Purcell ha aggiunto che, si spera, man mano che la diagnosi e il trattamento precoci diventeranno più comuni, ci saranno cambiamenti per i professionisti medici per offrire assistenza anche nella convivenza con l'Alzheimer, come cambiamenti nello stile di vita, assistenza e guida per la pianificazione futura.

Poiché sempre più pazienti sono in grado di accedere a questi trattamenti che cambiano la vita, i professionisti medici si aspettano che questi farmaci abbiano un impatto positivo e gratificante su coloro che soffrono di Alzheimer.

“Ciò che offrono questi farmaci è speranza”, ha detto Scuderi. “Quando iniziamo a vedere i primi successi nel trattamento, ciò apre la porta a ulteriori ricerche che, si spera, porteranno a trattamenti di maggiore impatto in futuro”.


ARTICOLI CORRELATI