I ritardanti di fiamma nascosti nella tua auto potrebbero aumentare l'esposizione a cancerogeni, mostra lo studio

28 Maggio 2024 2143
Share Tweet

I ritardanti di fiamma utilizzati nelle superfici interne delle auto possono inquinare l'aria dell'abitacolo con sostanze chimiche associate al cancro, secondo uno studio pubblicato il 7 maggio su Environmental Science & Technology.

I ricercatori hanno scoperto la presenza di ritardanti di fiamma cancerogeni e possibilmente cancerogeni nella schiuma dei sedili di praticamente tutte le auto che hanno testato, 101 veicoli personali prodotti tra il 2015 e il 2022. Inoltre, hanno anche trovato le stesse sostanze chimiche nell'aria all'interno dell'auto.

I produttori hanno aggiunto ritardanti di fiamma alle auto dal 1971, quando la National Highway Traffic Safety Administration ha richiesto il loro utilizzo per rallentare la diffusione di possibili incendi. Ma alcuni esperti dicono che non sono sempre efficaci, e il nuovo studio indica un importante effetto collaterale non inteso: l'inalazione regolare di sostanze chimiche pericolose da parte di innumerevoli conducenti e passeggeri.

“Gli standard di sicurezza obsoleti che dovrebbero proteggere la nostra sicurezza stanno portando all'esposizione a sostanze chimiche dannose”, ha detto Lydia Jahl, PhD, una scienziata senior presso il Green Science Policy Institute di Berkeley, California, co-autrice dello studio, a Health.

Gli autori hanno detto che la nuova ricerca è stata ispirata da uno studio del 2020 che ha scoperto che gli studenti universitari che avevano tragitti più lunghi per andare a scuola erano esposti a quantità maggiori di tris(1,3-dicloro-2-propil) fosfato (TDCIPP), elencato dalla Proposition 65 della California come cancerogeno.

Per il nuovo studio, Jahl e il suo team hanno testato la schiuma dei sedili e l'aria dell'abitacolo nei veicoli di più di 100 auto elettriche, a gas e ibride in 30 stati. Hanno scoperto che, sia nella schiuma che nell'aria, il 99% dei veicoli conteneva un ritardante di fiamma chimico chiamato tris(1-cloro-isopropil) fosfato (TCIPP), che è sotto indagine da parte del National Toxicology Program degli Stati Uniti come potenziale cancerogeno.

I ricercatori hanno anche associato il TCIPP a problemi riproduttivi negli studi sui roditori, così come a tumori gastrointestinali in alcuni studi che coinvolgono gli esseri umani.

La maggior parte delle auto aveva più di un ritardante di fiamma. Oltre a trovare TDCIPP, i ricercatori hanno scoperto un'altra sostanza chimica designata dalla California come cancerogena: il tris(2-cloroetil) fosfato (TCEP). Entrambe le sostanze sono state associate anche a problemi di salute neurologica e riproduttiva, hanno detto i ricercatori.

Complessivamente, la concentrazione di particelle di aria provenienti da ritardanti di fiamma era da due a cinque volte superiore in estate rispetto all'inverno. I livelli di TCIPP erano in media quattro volte più alti rispetto ad altre sostanze chimiche durante i mesi invernali e nove volte più alti in estate.

Michael Levine, MD, professore associato di medicina d'emergenza e medico tossicologo presso l'Università della California, Los Angeles, ha detto a Health che semplicemente non ci sono abbastanza informazioni per sapere come l'inalazione di queste sostanze chimiche in auto possa influire sulla salute.

“Solo perché qualcosa è cancerogeno, non significa che causerà il cancro, né è necessariamente cancerogeno a questi livelli a cui le persone sono esposte nelle loro auto”, ha detto. “Bisogna considerare l'esposizione complessiva durante la vita prima di determinare se qualcosa è pericoloso, e non lo abbiamo da questo studio.”

Ha aggiunto che alcuni dei ritardanti di fiamma trovati sono solo sotto indagine per essere cancerogeni, il che significa che non è ancora stato provato che causano danni.

Jahl ha detto che ci sono alcuni passaggi che si possono fare per ridurre la potenziale esposizione a particelle cancerogene mentre si è in auto.

Suggerisce di abbassare i finestrini quando si entra in auto, soprattutto in estate, e di tenerli abbassati per almeno alcuni minuti. Durante viaggi più lunghi, aprire i finestrini per un po' ogni paio di ore per riempire l'abitacolo di aria fresca.

E, a meno che non si stia guidando in un'area con molto traffico (e quindi molta inquinamento da scarico), evitare di ricircolare l'aria dell'abitacolo.

In risposta allo studio, Consumer Reports ha lanciato una petizione per annullare la normativa del 1971 della NHTSA che richiede ciò, definendo la regola "obsoleta".

Sean DeCrane, direttore dei servizi operativi per la salute e la sicurezza dei vigili del fuoco presso l'International Association of Fire Fighters a Washington D.C., ha sostenuto che il rischio di esposizione a cancerogeni supera i benefici dei ritardanti di fiamma in caso di incendio.

I ritardanti di fiamma “non rallentano l'incendio a un ritmo che giustifichi la lunga esposizione ai ritardanti di fiamma”, ha detto a Health. Inoltre, quando la schiuma inizia a bruciare, molti ritardanti di fiamma possono effettivamente peggiorare la qualità dell'aria rilasciando sostanze chimiche, ha aggiunto.

I ricercatori chiedono anche alla NHTSA di aggiornare il loro standard di infiammabilità per i veicoli, ha detto Jahl. “La maggior parte delle persone si trova in un veicolo, anche se non ne possiedono uno, almeno una volta a settimana. E le persone che sono autisti di taxi o autisti di ride-share o le persone che costruiscono le auto hanno un'esposizione ancora maggiore.”


ARTICOLI CORRELATI