Botanica estrema: I paramotoristi si librano sopra il remoto deserto del Peru per raccogliere piante minacciate.

25 Settembre 2024 2766
Share Tweet

24 settembre 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • fattualità verificata
  • pubblicazione con peer review
  • fonte affidabile
  • corretta revisione del testo

presso Royal Botanic Gardens, Kew

In un innovativo articolo pubblicato oggi sulla rivista Plants, People, Planet, scienziati del Royal Botanic Gardens, Kew, della Natura Huarango e del Forest Air, hanno evidenziato il potenziale entusiasmante del paramotoring come mezzo per aiutare la ricerca e gli sforzi di conservazione in alcune delle zone più fragili e impegnative del globo.

Gli autori dello studio dimostrano come il paramotoring sia un'alternativa più veloce e più ecologica rispetto ai veicoli fuoristrada 4x4 (incluse le moto); in grado di raggiungere aree remote, riducendo le emissioni di CO2 fino al due terzi, e soprattutto con danni trascurabili agli habitat fragili del deserto nebbioso e ai crostacei biologici inesplorati.

L'articolo illustra i risultati di una impegnativa spedizione nei deserti costieri della nebbia del Perù, dove gli scienziati di Kew, con il sostegno di una borsa degli esploratori National Geographic, si sono uniti a paramotoristi professionisti per esplorare e raccogliere piante in aree in cui gli esseri umani non hanno ancora raccolto e censito le piante.

Di fronte alla doppia crisi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, gli scienziati stanno ampliando l'arsenale di strumenti a loro disposizione in una corsa contro il tempo per descrivere e proteggere piante e habitat minacciati di estinzione. La chiave del successo in questa corsa è la capacità di condurre lavori sul campo per raccogliere campioni di piante, studiare le popolazioni e delineare la distribuzione geografica delle piante e dei loro ecosistemi.

Ma cosa succede quando gli scienziati non riescono a raggiungere determinate località, o i vantaggi in termini di risparmio di tempo offerti dai veicoli fuoristrada sono oscurati dal grande impatto che possono avere sull'ambiente?

Questo è stato il dilemma durante una spedizione del 2022 nel deserto delle oasi di nebbia del Perù guidata da un team del RBG Kew in partnership con il gruppo peruviano di conservazione Huarango Nature. Le oasi di nebbia sono un ecosistema raro e unico simile a un'isola in America del Sud che si estende per circa 3.000 km lungo la costa del Pacifico del Perù e del Cile. Con praticamente nessuna pioggia, molte specie endemiche di piante del deserto si sono adattate alle dure condizioni affidandosi all'umidità della nebbia proveniente dal Pacifico.

Noto come 'lomas' in Perù o 'oasis de niebla' in Cile, questi ecosistemi ospitano oltre 1.700 specie di piante e sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici e alle attività umane. Gli scienziati di Kew li studiano da quasi un secolo eppure rimangono incredibilmente difficili da mappare e, in alcune aree, fioriscono solo una volta ogni decennio.

La Dott.ssa Carolina Tovar, Responsabile della Ricerca — Analisi Spaziale e Scienza dei Dati, presso il RBG Kew, dice: 'Le lomas sono ecosistemi incredibilmente unici e bellissimi che sono sostenuti dalle nebbie stagionali che arrivano dal Pacifico. Ogni anno, assistono a una spettacolare trasformazione quando il paesaggio arido del deserto fiorisce durante la stagione delle lomas. Ma nonostante siano centri di endemismo vegetale, ospitando piante selvatiche affini ai raccolti e piante medicinali, c'è ancora molto che non sappiamo sulla loro ecologia, fondamentale per lo sviluppo degli sforzi di conservazione.'

Accedere alle lomas del deserto della nebbia può essere altamente problematico, poiché i veicoli fuoristrada causano danni alla superficie, distruggendo habitat fragili ed effimeri, aumentando l'erosione e lasciando segni di pneumatici che potrebbero permanere per potenzialmente centinaia di anni. Inoltre, raggiungere habitat inesplorati lascia nuove tracce di pneumatici che vengono inevitabilmente seguite da appassionati di off-road o da appassionati smarriti di SUV, che poi distruggono l'habitat di destinazione.

Per studiare la fattibilità di lavorare attorno a questo problema, gli scienziati di Kew si sono associati alla nonprofit francese Forest Air e al team brasiliano di paramotor Aita (Escola Nacional De Paramotor). Il team di paramotoristi era composto da tre piloti e un ingegnere di terra. I paramotoristi sono stati addestrati dagli scienziati di Kew e Huarango Nature su come identificare le specie vegetali target e su come raccoglierle, geolocalizzarle e conservarle per lo studio tassonomico.

Márcio Aita Júnior, Direttore AITA Escola Nacional de Paramotor, dice: 'È stata un'esperienza unica che non sarà mai dimenticata, aiutandomi a capire un po' di botanica e lomas e il loro ruolo nella società, mi ha anche aiutato a comprendere gli studi sulle piante e la loro importanza per la scoperta di nuovi medicinali e cibi per le prossime generazioni. Sono stato assorbito dalle informazioni, immergendomi nella cultura locale, e con certezza questa esperienza ha cambiato la mia percezione del mondo e l'importanza di preservare la natura nel suo complesso.'

Le spese per la spedizione potevano estendersi solo a sette intensi giorni nel novembre 2022, con gli scienziati che hanno coperto circa 300 miglia per terra e per aria. Il team ha esaminato vaste aree di oltre 15.000 ettari, ma con il tempo limitato hanno concentrato i loro sforzi sull'habitat localmente chiamato 'Tillandsiales', dominato dalle specie Tillandsia (nella famiglia di piante Bromeliaceae, che include altre piante 'aeree' e ananas).

Queste specie coprono ampie porzioni del deserto iperarido del Perù, e sono scarsamente ricercate e mappate poiché le loro superfici fogliari uniche agiscono come un mantello di invisibilità; diffondendo la luce in modo tale da renderle difficili da seguire utilizzando i sensori satellitari.

Mike Campbell-Jones, presidente e co-fondatore di Forest Air, dice, 'È stato semplicemente meraviglioso mettere insieme gli scienziati e i piloti, mettere in pratica la teoria e finalmente (dopo molte cancellazioni COVID di FA), avere la possibilità di dimostrare che la combinazione è veramente uno strumento nuovo e prezioso per la scienza e per i molti importanti compiti che ci aspettano.

'Come pilota, con molti anni di esperienza, volando e dirigendo competizioni in tutto il mondo, devo dire, non sono mai stato così motivato in una missione o ho imparato così tanto sul nostro pianeta come vedendo uno dei suoi ecosistemi più fragili attraverso gli occhi di uno scienziato. I voli che abbiamo fatto in questa spedizione come team di Forest Air sono stati i più memorabili della mia lunga e colorata vita.'

Gli scienziati erano desiderosi di vedere come il paramotoring si confrontasse con il lavoro del team a terra in una tipica serie di attività di rilevamento delle piante. I loro obiettivi includevano: misurare i danni rispettivi all'ecologia della superficie del deserto, voli di ricognizione per identificare popolazioni di piante, monitorare minacce e attività umane clandestine, rilevare il paesaggio attraverso la fotografia aerea, nonché raccogliere campioni di piante.

Nel secondo caso, i paramotoristi hanno effettuato due missioni a distanze fino a 28 km, con la missione più lunga che è durata poco più di due ore. In media, hanno completato le loro missioni 4,5 volte più velocemente rispetto alle squadre a terra e per missioni più lunghe si è stimato che sarebbe stato fino a 10 volte più veloce. Inoltre, i paramotoristi sono stati in grado di esaminare vaste aree, individuando e fotografando regioni specifiche non distinte dai droni o dagli UAV.

Un'altra misura importante del successo è stata quella di valutare le emissioni inquinanti sia dei paramotoristi che delle squadre a terra. Durante le spedizioni più brevi nel deserto, le emissioni di CO2 erano approssimativamente equivalenti, ma durante le missioni più lunghe, le squadre a terra producevano tre volte più CO2 rispetto alle squadre aeree.

I paramotoristi eccellevano per il loro impatto trascurabile sulla fragile superficie del deserto, causando danni minimi lasciando solo poche impronte durante il decollo e l'atterraggio. Al contrario, gli autori dimostrano che i veicoli 4x4 danneggiano un'area equivalente a un campo da calcio ogni cinque chilometri percorsi e in condizioni fragili ogni chilometro percorso. Il documento sottolinea che il danno ai pneumatici dei veicoli fuoristrada è esteso, in grado persino di causare tempeste di polvere, danneggiare l'archeologia e distruggere ecosistemi e biodiversità.

Il Dott. Justin Moat, responsabile senior della ricerca presso RBG Kew e esploratore della National Geographic, dice, 'Questo studio è stata un'esperienza unica ed emozionante per tutti i coinvolti; per molti anni abbiamo cercato di raggiungere alcune grandi aree sospette di vegetazione endemica nel deserto peruviano ma abbiamo trovato molto difficile accedervi senza un danno significativo alla superficie del deserto utilizzando i veicoli 4x4, a causa delle dure condizioni del deserto e delle sabbie mobili.

'Per superare questa sfida, avremmo dovuto organizzare una grande spedizione, probabilmente di durata settimane. Nel frattempo, i paramotoristi avevano volato grandi distanze e tornato con campioni di piante e prove fotografiche aeree della vegetazione nel giro di due ore.'

Ora, gli autori dello studio sono ottimisti che i loro risultati possano aiutare altri scienziati a condurre ricerche sul campo in ambienti troppo remoti per essere raggiunti con mezzi normali o estremamente sensibili alle attività umane come la guida fuoristrada. Credono anche che questo nuovo approccio alla ricerca sul campo possa contribuire a ispirare un interesse nelle scienze botaniche tra una nuova generazione.

Oliver Whaley, Ricercatore Onorario Associato presso RBG Kew, dice, 'Le piante spesso vengono ignorate o considerate scontate quando pensiamo alla conservazione della fauna selvatica, il che è un peccato poiché ogni singolo aspetto della nostra vita dipende da esse. Il pianeta è in seria difficoltà e con le scienze botaniche che affrontano un declino precipitoso proprio nel momento in cui ne abbiamo più bisogno, dobbiamo pensare a nuovi modi per ispirare le persone ad agire.'

Il nostro studio mostra che attraverso una collaborazione eccitante e multidisciplinare, gli appassionati di sport estremi di oggi possono lavorare fianco a fianco con gli scienziati per aiutare a monitorare gli ecosistemi e, con un po' di formazione di base, raccogliere dati ambientali cruciali, proteggere le specie e aiutare negli sforzi di conservazione. Coinvolgendo avventurieri locali e internazionali nel nostro lavoro scientifico, non solo li stiamo incoraggiando ad agire in modo positivo per la natura, ma stiamo aiutando a proteggere il nostro incredibile pianeta - la nostra Pachamama! Infine, 20 anni di duro lavoro in Perù hanno dato i loro frutti, poiché all'inizio di quest'anno grazie agli sforzi congiunti di RBG Kew e Huarango Nature (con il sostegno dell'Iniziativa Darwin, Sainsbury's, il personale di Kew, i donatori testamentari e altri) una vasta area di lomas (indagate dal lavoro sopra descritto) è stata dichiarata riserva per la conservazione e nota come Lomas y Tillandsiales de Amara y Ullujaya. La conservazione di questo sito unico al mondo di oasi di nebbia, ha seguito molteplici round di intense negoziazioni e ricerche con le autorità peruviane a livello regionale e nazionale, ed è stata protetta come concessione per la conservazione dal governo peruviano su un'area di 15.689 acri (6.349 ha) per garantire la preservazione della sua biodiversità endemica sulla costa del Perù. 

La riserva, che è sede di molte specie native rare e minacciate, è stata per lo più intoccata dall'attività umana, ma negli ultimi anni si è vista l'intrusione di sviluppo urbano, guida fuoristrada, parchi eolici e miniere. È ora protetta da una concessione ufficiale per la conservazione. Tuttavia, solo il 4% delle lomas in Perù e Cile è attualmente sotto protezione. Maggiori informazioni: Plants, People, Planet (2024). doi.org/10.1002/ppp3.10571 Informazioni sulla rivista: Plants, People, Planet Fornito da: Royal Botanic Gardens, Kew


ARTICOLI CORRELATI