Esercizi come Plank e Wall Sits sono i migliori per aiutare a ridurre la pressione sanguigna.

26 Settembre 2023 3000
Share Tweet

L'allenamento con i pesi è più efficace nel ridurre la pressione sanguigna rispetto ad altri stili di esercizio, è quanto emerge da uno nuovo studio.

Da tempo è noto che l'esercizio può aiutare a ridurre la pressione sanguigna ed è un componente importante per gestire l'ipertensione. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è concentrata sui benefici dell'esercizio aerobico, come camminare e correre, per ridurre la pressione sanguigna.

Ma non sono solo gli allenamenti cardio che possono essere utili per il controllo della pressione sanguigna.

Uno nuovo studio, pubblicato a luglio sul British Journal of Sports Medicine, ha scoperto che gli esercizi di sollevamento pesi sono più efficaci nel ridurre la pressione sanguigna rispetto ad altre forme di esercizio.

La nuova ricerca suggerisce che gli esercizi di forza, in particolare quelli considerati esercizi isometrici come le planche e le sedute a parete, sono più efficaci nel ridurre la pressione sanguigna rispetto ad altri tipi di esercizi.

"Gli esercizi isometrici aumentano la frequenza cardiaca, riducono l'output cardiaco e modificano la resistenza vascolare sistemica tramite vari recettori muscolo-scheletrici", ha detto Nitin Bhatnagar, DO, cardiologo, specialista comportamentale umano, allenatore di CrossFit e architetto della vita presso Hampden and Franklin County Cardiovascular Associates in Massachusetts.

Ha spiegato che, nel tempo, ciò condiziona il sistema cardiovascolare e abbassa la pressione sanguigna.

"Questo dimostra ulteriormente che l'esercizio fisico è un componente critico per il controllo della nostra pressione sanguigna, oltre alla medicazione se è ciò che il medico consiglia", ha detto Lance LaMotte, MD, FACC, cardiologo strutturale e interventista e proprietario del TITLE Boxing Club a Baton Rouge, Louisiana.

Da una prospettiva più ampia, l'esercizio fisico aiuta la pressione sanguigna riducendo la rigidità dei vasi sanguigni. Ciò rende i vasi sanguigni più "complacenti" o dilatabili e in grado di dilatarsi o allargarsi, creando così più "spazio" per il flusso sanguigno.

Ciò riduce la pressione esercitata dal sangue sulle pareti arteriose.

Bhatnagar ha spiegato che i vasi sanguigni hanno tre strati di tessuto che compongono le pareti dei vasi. Lo strato più interno è noto come strato endoteliale. L'esercizio fisico è stato dimostrato avere un'influenza sull'attività del tessuto endoteliale.

Le cellule endoteliali rilasciano ossido nitrico, che aiuta ad allargare i vasi sanguigni.

"[L'ossido nitrico] rilassa anche le cellule muscolari lisce delle pareti arteriose, prevenendo spasmi e mantenendo i vasi sanguigni aperti", ha detto Bhatnagar. "L'esercizio regolare aiuta le arterie aumentando la produzione di ossido nitrico".

Ha spiegato che, a causa dell'allargamento dei vasi sanguigni, la pressione sanguigna si abbassa.

L'esercizio costante aiuta anche a ridurre la pressione sanguigna grazie al rafforzamento del muscolo cardiaco, ha aggiunto Bhatnagar. Ciò consente al cuore di pompare il sangue in modo più efficiente, riducendo lo stress sui vasi sanguigni.

Anche se la nuova ricerca indica i benefici dell'allenamento con i pesi per la pressione sanguigna, Bhatnagar ha precisato che è importante che una routine di esercizio includa tutte le forme di esercizio al fine di fornire una gamma completa di benefici al corpo.

"L'allenamento con i pesi è altrettanto cruciale quanto l'allenamento aerobico ed è altrettanto vitale dello yoga e dello stretching", ha detto. "Ogni disciplina svolge un ruolo nello sviluppo del corpo e nella condizionatura per bilanciare forza, resistenza, stamina, coordinazione, flessibilità, velocità, agilità e funzionalità".

In definitiva, è importante trovare una routine di esercizio sostenibile con cui ci si possa attenere, è così che si otterranno dei risultati.

"La cosa più importante è trovare un esercizio che si farà almeno 3 o 4 volte a settimana", ha detto Allan Stewart, MD, cardiologo e presidente del dipartimento di chirurgia e direttore medico dell'Istituto Cardiovascolare presso l'HCA Florida a Health. "Se sei una persona che non ama gli esercizi di forza e preferisce nuotare, camminare o fare escursioni, va bene anche quello".

LaMotte ha concordato sul fatto che piacere all'attività fisica che si sta facendo aiuta la coerenza, che è, secondo lui, più importante della scelta di un tipo specifico di attività fisica.

"Assicurati di scegliere qualcosa che ti piace fare e che puoi impegnarti a lungo termine", ha detto. "È lì che vedo le persone lasciare perdere, quando scelgono un'attività a cui non riescono ad aderire".

Tuttavia, Stewart, LaMotte e Bhatnagar sono d'accordo sul fatto che non bisogna certo trascurare l'allenamento con i pesi.

"La ragione per cui abbiamo problemi alle articolazioni, alla postura e alle patologie del disco è perché non facciamo allenamento con i pesi nel tempo", ha detto Stewart. "L'allenamento con i pesi porterà ad una migliore postura e a una frequenza cardiaca più bassa. Ridurrà anche lo stress, l'artrite, migliorerà la postura e ridurrà le malattie spinali, tra i molti benefici".

Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio, soprattutto se si soffre di pressione sanguigna alta, Stewart ha sottolineato l'importanza di parlare con un professionista del settore sanitario.

But, once you’ve decided on the right exercise path for you, it can yield impactful results.

“We are far better off with exercise than blood pressure medicine,” said Stewart. “It’s not to say there aren’t people who need it, but [focus on] controlling your diet, controlling your stress, getting proper sleep and exercise.”


ARTICOLI CORRELATI