Disregolazione emotiva esclusa dalla descrizione dell'ADHD nel DSM-5

22 Settembre 2023 2430
Share Tweet

I giorni del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) sono probabilmente contati.

Innanzitutto, il resto del mondo definisce già i criteri per le patologie utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10-CM), diventata la classificazione sanitaria ufficiale del governo degli Stati Uniti nel 2014. Ma, cosa ancora più significativa, il DSM semplicemente non descrivere l’ADHD come lo sperimenta il resto di noi.

Il DSM è stato scritto esclusivamente da e per l’uso dei ricercatori, non per i consumatori o per i medici praticanti, e descrive solo i comportamenti infantili. Tutto il resto è stato intenzionalmente ignorato fin dall'inizio dell'ADHD, allo scopo di pubblicare ricerche che convalidano l'ADHD come una cosa reale con disabilità estremamente significative nei bambini dai 6 ai 12 anni.

La nostra definizione diagnostica è incompleta e grossolanamente inadeguata in quanto ignora la disregolazione emotiva, la cognizione, il genere, gli ormoni, l’ADHD in età avanzata, l’ADHD in menopausa e gli effetti dell’ADHD su una personalità in via di sviluppo.

Ecco le dimensioni mancanti nei criteri del DSM per l’ADHD:

Emozioni: la caratteristica più dannosa dell’ADHD a tutte le età, la disregolazione emotiva, non è stata menzionata nel DSM come componente fondamentale perché le emozioni sono difficili da ricercare. Perché?

Età: i criteri dell’ADHD non sono mai stati convalidati in uno studio su partecipanti di età superiore ai 16 anni. Tutta la ricerca sugli adulti è stata condotta utilizzando versioni distorte dei criteri dell’infanzia. Affinché un adulto soddisfi i criteri basati sul bambino, dovrebbe funzionare al livello di un bambino in età di scuola elementare con ADHD non trattato. Sebbene sia stato ufficialmente riconosciuto nel 1980 che l'ADHD di solito persiste nella vita adulta, il lavoro per scrivere i criteri ufficiali dell'ADHD per adulti è appena iniziato 43 anni dopo.

Sviluppo: l'ADHD rimane lo stesso per tutta la vita. Siamo noi che cambiamo man mano che le sfide della vita crescono, cambiano e richiedono di più da noi. Siamo molto diversi all’età di 28 anni da quello che eravamo a 8 o 18 anni. Questo fa sembrare che l’ADHD stia cambiando quando non lo è. Le fonti dei disturbi derivanti dall’ADHD sono le stesse, i farmaci e le dosi di farmaci utilizzati per l’ADHD sono gli stessi e i problemi con il controllo dell’espressione emotiva rimangono gli stessi.

Sesso: in parole povere, una volta si pensava che le donne non soffrissero di ADHD perché non sono così ipereccitate e distruttive come lo sono i maschi. Questo è ancora un problema significativo. Nessuno studio di ricerca esistente coinvolge solo le donne in età adulta.

Disregolazione emotiva: i problemi di controllo delle emozioni sono più distruttivi e dolorosi di tutte le altre caratteristiche principali dell'ADHD (disattenzione, impulsività e iperattività/ipereccitazione) combinate. Il tema della regolazione emotiva nell'ADHD ha cominciato ad apparire nella letteratura scientifica solo negli ultimi anni e, anche adesso, soprattutto nelle riviste europee.

L’ADHD una volta era un’idea vaga e controversa. Oggi, nessuna persona razionale dubita che l’ADHD esista e che, se non trattata, possa avere conseguenze devastanti nell’età adulta. È giunto il momento di vedere il quadro completo dell'ADHD. È più di un disturbo del comportamento; altera le emozioni e influenza la vita di milioni di persone.

Già che ci siamo, dovremmo prestare la stessa attenzione, riflessione e ricerca agli ulteriori componenti dell’ADHD che danneggiano le persone ogni giorno: i disturbi del sonno causati dall’ipereccitazione dell’ADHD, la sensibilità al rigetto e gli effetti del sistema nervoso dell’ADHD sul sistema nervoso. lo sviluppo della personalità.

William Dodson, M.D., è uno psichiatra e consulente sulla medicina dell'ADHD per adulti.

CELEBRA 25 ANNI DI ADDITUDE Dal 1998, ADDitude ha lavorato per fornire formazione e guida sull'ADHD attraverso webinar, newsletter, coinvolgimento della comunità e la sua rivista innovativa. Per sostenere la missione di ADDitude, considera la possibilità di iscriverti. I tuoi lettori e il tuo supporto contribuiscono a rendere possibili i nostri contenuti e la nostra diffusione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI