David Belhassen sulla ricostruzione di Valextra, guidando Victoria Beckham, vendendo Vuarnet e comprando Tom Dixon

31 Maggio 2024 2400
Share Tweet

Quando mercoledì sera Valextra ha festeggiato la sua nuova boutique di Parigi, ha segnato l'ultimo passo di un'impressionante rinascita del marchio milanese da parte di Neo Investment Partners, l'accorta società di investimento che gestisce Victoria Beckham.

Fondata dal francese David Belhassen, Neo ha vissuto un decennio straordinario: ha acquisito e trasformato Valextra nel marchio di accessori di lusso più in voga a Milano; ha acquistato un terzo di Victoria Beckham, dove ha quasi triplicato i ricavi e riportato la casa alla redditività; ha fatto uscire Vuarnet da una situazione di quasi bancarotta e l'ha venduta all'imperatore del lusso Bernard Arnault LVMH questa primavera.

“Ci piace prendere piccoli marchi con un enorme potenziale, un grande DNA e un forte, forte storytelling, e poi ricostruirli. Il più delle volte con il fondatore creativo, lavorando con lui per realizzare la sua visione creativa. Mai troppo in fretta, mai affrettati, per essere sicuri di essere coerenti e davvero connessi al DNA del marchio. Questo è il punto più importante", ha spiegato Belhassen in una conversazione al cocktail della boutique Valextra.

Neo ha acquistato per la prima volta Valextra nel 2013, ricorda Belhassen, quando “era un piccolo marchio, con un fatturato di soli 6 milioni di euro. All'epoca, era sotto la proprietà di un uomo straordinario, il signor (Emanuele) Carminati, che l'aveva risollevato dal nulla in modo splendido. Valextra è davvero un gioiello per Milano, nato nel 1937 da Giovanni Fontana, che realizzava borse funzionali molto avanzate per l'epoca. Collegata a tutto il mondo architettonico dell'Italia di allora”.

Lo stabilimento principale dell'azienda a Rho, nella zona ovest di Milano, ha un proprio museo con decine di modelli realizzati con i colleghi designer nel corso degli anni.

Per Belhassen, quindi, la comunità creativa di Valextra è la chiave del suo futuro. Nel corso degli anni, Steve Jobs e Johnny Ives di Apple sono diventati collezionisti di Valextra, così come gli architetti Kengo Puma e John Paulson, il designer industriale Martino Gamper e persino la famiglia Agnelli - acquistando portafogli, borse o cartelle.

“È da qui che nasce Valextra: dall'idea di Monsieur Fontana di una bellezza molto funzionale, unica e minimalista, e mai con un logo. Questo è il DNA che abbiamo voluto acquistare. È come l'architettura fredda e bella di Milano, dove il cortile è bellissimo con balconi e giardini raffinati. Questa è Valextra!", afferma entusiasta l'imprenditore francese.

Così, quando hanno rilanciato Valextra, hanno organizzato una piccola cena nell'elegante flagship del marchio in via Manzoni, l'ultimo giorno del Salone del Mobile, la grande fiera del design di Milano.

“Niente gente della moda, solo designer. Abbiamo invitato 25 ospiti, ne sono venuti 100 e sono rimasti fino alle 5 del mattino. Abbiamo iniziato con questa comunità e ci siamo resi conto che finché piaci a quella prima cerchia, sei a posto! Ma se ti allontani troppo da loro, allora non lo sei più. Ed è quello che ha fatto Xavier", ricorda ridendo.

Alla fine, da quella serata è nato un negozio Valextra progettato da Paulson e un altro con Puma, mentre Gamper ha creato una celebre installazione magnetica per far aderire borse e piccola pelletteria a pannelli di Kevlar.

Da allora, guidata dal CEO Xavier Rougeaux, Valextra si è concentrata sul Giappone, dove - senza intermediari distributori - ha aperto 21 negozi, creando il suo più grande mercato.  

“La nostra strategia chiave con i piccoli marchi è quella di concentrarsi. Non si può fare tutto allo stesso tempo. Non si hanno i mezzi, le persone o le risorse necessarie. Non si vuole diluire la propria forza", sostiene.


ARTICOLI CORRELATI