Comunicazione con i genitori degli studenti con ADHD: Consigli per gli insegnanti

24 Agosto 2023 2399
Share Tweet

Se sei un insegnante, sai che avvicinare gli operatori sanitari ai problemi di apprendimento o comportamentali legati all’ADHD di un bambino a scuola non è sempre semplice. I genitori potrebbero non comprendere la portata delle sfide dei loro figli e potrebbero essere riluttanti a collaborare con te e con la scuola.

ADDitude ha recentemente chiesto agli educatori come risolvere le differenze con i genitori e sviluppare partenariati duraturi. Qui condividiamo le loro strategie.

"Per risolvere le divergenze con i genitori, bisogna prima riconoscere la loro esperienza sui figli a casa. Riconoscerli come “pari esperti” può aiutare i genitori a considerare il personale scolastico come un esperto dei propri figli a scuola. I genitori spesso arrivano a una riunione sentendosi sulla difensiva o apprensivi riguardo al processo, quindi aiutarli a sentirsi membri del team è fondamentale quando si elabora un piano di adattamento.

"Un educatore deve mostrare ai genitori la reale preoccupazione per i loro figli. Se lo fai, saranno più disposti a collaborare”.

"Molti genitori sono imbarazzati e/o sentono di essere giudicati perché hanno un figlio diverso. Hanno bisogno di sapere che i loro figli possono avere una vita felice e di successo capendo come funziona il loro cervello e trovando modi per accogliere queste differenze”.

"Cerco di fornire ai genitori una comprensione scientifica dell'ADHD e del funzionamento esecutivo per aiutarli a comprendere il quadro più ampio."

"Sono più che disposto a provare ciò che suggeriscono i genitori perché conoscono meglio il loro bambino. Alle conferenze, ho condiviso ciò che ho provato e che ha funzionato e ho chiesto il contributo dei genitori quando le cose non hanno funzionato.

"I genitori possono trarre beneficio dal vedere i propri figli in classe. Potrebbero vedere comportamenti difficili di cui non erano consapevoli. Credere all’insegnante quando diciamo che c’è un problema è davvero importante”.

"La maggior parte dei genitori dei miei studenti sono resistenti ai farmaci, cosa che posso rispettare. Tuttavia, la maggior parte di loro non persegue alcun tipo di modifica comportamentale o terapeutica per aiutare i propri figli nelle difficoltà a scuola. Condivido spesso informazioni su terapia, dieta, integratori, come affrontare l'organizzazione, ecc. Diversi genitori hanno risposto e sono diventati disposti a provare cose diverse con i loro figli una volta che avranno saputo di più su queste opzioni”.

"Descrivi i vantaggi educativi delle tue proposte, ma sii pronto ad accettare un compromesso. Lavorare per obiettivi a breve, medio e lungo termine”.

"Mi piace raccontare ai genitori come i loro figli interagiscono a scuola con i compagni e gli insegnanti. Se un bambino sembra essere sempre "nei guai", ma il comportamento è una manifestazione del suo ADHD, allora potrebbe essere il momento di parlare con il genitore di come ciò potrebbe influenzare l'autostima del bambino. Lascio che il genitore parli di un pediatra o di uno psichiatra per una valutazione per l'ADHD. Poi lascio che la discussione faccia il suo corso”.

"Spiegare l'obiettivo di un approccio e la prova della sua efficacia è la mia strategia preferita. Inoltre, quando dico che sono un'adulta con ADHD e madre di un figlio con ADHD, i genitori si aprono a provare i miei suggerimenti. La parte più importante, però, è ascoltare veramente i genitori e gli studenti. Hanno informazioni da altre impostazioni che io non ho. Conoscono i loro figli in modi che io non potrò mai conoscere".

CELEBRA 25 ANNI DI ADDITUDE Dal 1998, ADDitude ha lavorato per fornire formazione e guida sull'ADHD attraverso webinar, newsletter, coinvolgimento della comunità e la sua rivista innovativa. Per sostenere la missione di ADDitude, considera la possibilità di iscriverti. I tuoi lettori e il tuo supporto contribuiscono a rendere possibili i nostri contenuti e la nostra diffusione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI