I benefici della Vitamina C per la salute della pelle.

09 Maggio 2023 1795
Share Tweet

Pochi ingredienti ricevono così tanti elogi dagli appassionati di cura della pelle come la vitamina C. È ben stabilito che i benefici della vitamina C per la pelle sono estesi e variegati, senza contare che sono applicabili praticamente a tutti, indipendentemente dall'età o dal tipo di pelle. È un vero e proprio cavallo di battaglia, uno che vale assolutamente la pena incorporare nella propria routine.

L'unica limitazione è che la vitamina C è notoriamente capricciosa e instabile, il che significa che il prodotto che scegli, come lo usi e persino dove lo conservi sono tutte cose importanti da considerare. Qui di seguito, i migliori dermatologi descrivono i benefici della vitamina C per la pelle e condividono informazioni fondamentali su come utilizzare al meglio l'ingrediente per massimizzare tali benefici.

"La vitamina C è l'antiossidante più abbondante nella pelle umana", afferma Robyn Gmyrek, M.D., dermatologo certificato al bordo presso UnionDerm a New York e un istruttore clinico di dermatologia presso il College dei medici e dei chirurghi dell'Università di Columbia. Curiosità: il tuo corpo non può sintetizzare la vitamina C, quindi deve essere acquisita oralmente, tramite dieta o supplementazione, spiega. Tuttavia, anche se hai un alto apporto di vitamina C, "solo una piccola frazione di vitamina C sarà biologicamente disponibile ed attiva nella pelle. Una quantità molto limitata viene assorbita nel tuo tratto gastrico, e poi arriva nel flusso sanguigno e infine nella tua pelle. L'unico modo per aumentare la sua disponibilità nella pelle è applicarla topicamente", dice la dott.ssa Gmyrek. Ecco perché ci sono molti prodotti a base di vitamina C dalle marche di cura della pelle.

La ragione per cui hai sentito tanto parlare della vitamina C nella cura della pelle è che l'ingrediente è una triplice minaccia.

"Come potente antiossidante, la vitamina C combatte lo stress ossidativo, proteggendo la tua pelle dai dannosi radicali liberi", spiega la dott.ssa Geeta Yadav, dermatologa certificata e fondatrice di FACET Dermatology a Toronto. I radicali liberi sono molecole instabili che possono provenire, tra le altre cose, da aggressori ambientali come l'inquinamento e l'esposizione al sole. Scatenano un processo noto come stress ossidativo, che distrugge il collagene e accelera l'invecchiamento della pelle, afferma la dott.ssa Yadav. La vitamina C può aiutare a neutralizzare i radicali liberi, prevenire il danno. (

In altre notizie correlate, la ricerca suggerisce che la vitamina C topica riduce la formazione di cellule di abbronzatura dal 40 al 60 percento, aggiunge la dott.ssa Gmyrek. L'ingrediente può persino ridurre un marcatore specifico del danno del DNA causato dall'esposizione alle radiazioni UV che è associato alla formazione di tumori della pelle, afferma. Per tutte le ragioni sopra citate, è un'idea intelligente applicare un prodotto a base di vitamina C sotto la tua protezione solare ogni mattina.

"La vitamina C è conosciuta per la sua capacità di stimolare la sintesi del collagene, una delle principali proteine della pelle, responsabile dell'aspetto di una carnagione più soda, più elastica e più liscia," afferma la dott.ssa Yadav. "Attivando la sintesi del collagene, aiuterai la tua pelle a mantenere la sua resilienza e combattere i segni dell'invecchiamento." E, non solo sta aiutando a creare nuovo collagene, l'ingrediente ha anche il vantaggio aggiunto di diminuire la rottura e la distruzione del collagene, nota la dott.ssa Gmyrek.

Soggetto a macchie scure indesiderate? Scegli la vitamina C. "La vitamina C aiuta a uniformare il tono della pelle, a illuminare la pelle e a diminuire la pigmeNtazione indesiderata," dice la dott.ssa Gmyrek. "Inibisce l'azione dell'enzima tirosinasi, un enzima importante nella produzione di melanina [un pigmento che si verifica nella pelle], riducendo così la pigmentatione."

Se hai deciso di voler approfittare della vitamina C nella cura della pelle, puoi trovare il miglior prodotto per la tua routine tenendo a mente tre fattori.

La vitamina C viene utilizzata come termine generico, perché ci sono diverse versioni che vengono utilizzate nelle formule per la cura della pelle. Molti professionisti considerano l'acido l-ascorbico lo standard d'oro. "È il più biologicamente attivo, il tipo più comune utilizzato nei prodotti per la cura della pelle topici e il più ben studiato", dice la dott.ssa Gmyrek. L'unico svantaggio è che è estremamente instabile e non penetra bene nella pelle, e ha anche la più alta probabilità di causare irritazione, in particolare in quelli con pelle sensibile, afferma.

Altre versioni di vitamina C nella cura della pelle includono l'ascorbile-6-palmitato, il fosfato di magnesio ascorbilico (MAP) e l'ascorbato tetraesile decilico (THD). Sono più stabili e meglio in grado di penetrare nella tua pelle, afferma la dott.ssa Gmyrek. Lo scambio: sono più deboli, poiché la tua pelle dovrà convertirli in acido ascorbico al momento dell'applicazione, nota la dott.ssa Yadav. "I vantaggi dell'utilizzo di altre forme di vitamina C possono includere una maggiore stabilità, una riduzione dell'irritazione e un'assorbimento migliorato, ma secondo me, non c'è niente come la cosa vera e pura," dice. Tuttavia, è anche importante sottolineare che, in generale, i prodotti che contengono acido l-ascorbico tendono ad essere più costosi di quelli che utilizzano altre forme dell'ingrediente.

The concentration of vitamin C within the formula also matters. 'For a product to be of biological significance, it needs to have a vitamin C concentration higher than eight percent, but studies have shown that a concentration above 20 percent does not increase its effectiveness and will be more irritating. Most products on the market today, range between 10 to 20 percent,' which is a good range to aim for when choosing a product with l-ascorbic acid, says Dr. Gmyrek. With other forms of vitamin C, a 15 to 20 percent concentration is likely the sweet spot, though the ideal concentration will depend on not only the particular form of vitamin C but the entire formulation, says Dr. Yadav.

If your skin is on the sensitive side, Dr. Yadav advises starting on the lower end and gradually working your way up; you can also opt for a formula that contains one of the other types of vitamin C. Also important: Ferulic acid, another powerful antioxidant, helps to stabilize l-ascorbic acid, and vitamin E works synergistically with the ingredient, so seeking out formulas that utilize all three is a good idea, says Dr. Gmyrek.

Packaging matters too. Since vitamin C — l-ascorbic acid in particular — is easily destabilized by sunlight and oxygen, look for products housed in opaque containers with pump top dispensers, suggests Dr. Gmyrek. Store them in a cool, dark place, adds Dr. Yadav.

To get the most bang for your buck, look for vitamin C in a serum, rather than a moisturizer. 'Serums are concentrated treatments and will be the most potent form of delivery to your skin,' points out Dr. Yadav. Apply it onto clean, dry skin in the morning, when it can act as a second layer of defense underneath your sunscreen; Just make sure to let it fully absorb into the skin for a few minutes before putting on sunscreen.

You can use it in the evening again as well (so long as your skin is tolerating it), though you shouldn't combine it with any other products, cautions Dr. Gmyrek. Other common ingredients — benzoyl peroxide, retinoids — can destabilize the ingredient, essentially negating the effects all together, she says. If you do want to use it in tandem with other active ingredients, seek it out in a combination product that's already formulated with all of them together to ensure that they're stable and active, rather than layering them yourself, she explains.

There are quite a few factors to consider when choosing a product, but getting in on the numerous benefits of vitamin C will likely be worth the effort.

 


ARTICOLI CORRELATI