<div>7 ingredienti per la cura della pelle che devi conoscere</div>

31 Maggio 2023 1332
Share Tweet

Tutti vogliamo una pelle sana e luminosa, ma con così tanti prodotti per la cura della pelle e ingredienti chiave, può richiedere tempo per decidere in quali investire. Quando si scelgono gli ingredienti per la cura della pelle da aggiungere alla propria routine, è importante considerare le proprie esigenze individuali della pelle. La buona notizia è che che siate alla ricerca di ridurre i segni dell'invecchiamento, combattere l'acne o migliorare i livelli di idratazione, c'è un ingrediente che può aiutare.

Qui presentiamo sette degli ingredienti per la cura della pelle più efficaci e comunemente utilizzati: retinoidi, vitamina C, peptidi, ceramidi, niacinamide, acido ialuronico e AHA. Ogni ingrediente ha vantaggi unici e può essere incorporato nella propria routine di cura della pelle in modi diversi. Quindi, scopriamo come questi potenti ingredienti per la cura della pelle possono trasformare la tua pelle, secondo la scienza e gli esperti che li conoscono meglio.

I retinoidi sono una classe di composti derivati dalla vitamina A e ampiamente utilizzati nella cura della pelle. Offrono molti benefici per la pelle, rendendoli un ingrediente popolare nei prodotti anti-invecchiamento. Uno dei principali vantaggi dei retinoidi è la loro capacità di stimolare i processi metabolici all'interno della pelle (ovvero aumentare il ricambio cellulare e promuovere la crescita di nuove cellule). "I retinoidi accelerano il ricambio cellulare e sostengono la sintesi di collagene ed elastina, promuovendo così una texture della pelle più liscia e più soda e rendendo i segni dell'invecchiamento, come le linee sottili e le rughe, meno visibili", afferma Valerie Aparovich, cosmetologa-estetista certificata, biochimica e team leader di OnSkin.

I retinoidi regolano la produzione di sebo, il che significa che i tipi di pelle grassa e mista si rallegreranno quando si incontreranno con questo ingrediente. In particolare, i retinoidi si legano a specifici recettori nelle cellule della pelle che aumentano il ricambio cellulare, prevenendo così l'accumulo di cellule morte e di sebo in eccesso che possono ostruire i pori e portare all'acne. In breve, lavorano meraviglie per la pelle a tendenza acneica combattendo l'infiammazione, riducendo i brufoli e esfoliando le cellule morte per prevenire l'ostruzione dei pori.

Da notare che ci sono alcune forme diverse di retinoidi disponibili, tra cui il retinolo, il tretinoina, il tazarotene, l'adapalene e alternative di origine vegetale, come il bakuchiol. Quest'ultimo, il bakuchiol, è mostrato essere il più adatto per la pelle sensibile e per l'uso durante la gravidanza (rispetto alle altre forme di retinoidi che sono generalmente sconsigliate dai professionisti durante la gravidanza).

Quando si usano i retinoidi, è consigliabile iniziare con una o due applicazioni a settimana, suggerisce Aparovich. Ciò garantirà che la pelle non subisca effetti collaterali come secchezza o irritazione. Inoltre, i retinoidi dovrebbero essere riservati solo alla propria routine di cura della pelle serale poiché sono sensibili ai raggi UV, il che può causare irritazione della pelle quando esposti alla luce solare.

Anche se la vitamina C è un ingrediente chiave nel bicchiere di succo d'arancia del mattino, nella cura della pelle, la vitamina solubile in acqua gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la salute della tua pelle. Come potente antiossidante abbondante nella pelle umana, la vitamina C protegge la pelle, l'organo più grande del corpo, dai radicali liberi, noti per accelerare i segni dell'invecchiamento, afferma Aparovich. Questo la rende un'ottima scelta anche per prevenire i segni prematuri dell'invecchiamento.

L'uso regolare della vitamina C promuove anche la sintesi di collagene, migliorando la texture, la compattezza e la resilienza della pelle. Può anche illuminare la pelle, rendendo l'incarnato più uniforme e radioso.

La vitamina C è generalmente sicura per tutti i tipi di pelle, compresa quella sensibile, anche se è importante notare che allergie all'ingrediente sono possibili. Quando si usa un prodotto a base di vitamina C, conservarlo in un luogo buio e fresco per mantenere la sua efficacia, consiglia Aparovich.

Noti come i mattoni per la proteina nella pelle, i peptidi sono aminoacidi che sono utilizzati per migliorare l'elasticità della pelle, sostenere la pelle che invecchia promuovendo la produzione di collagene e ridurre l'aspetto di linee sottili e rughe. I peptidi rafforzano anche la barriera cutanea, migliorando la capacità della pelle di guarire se stessa, riducendo al contempo l'infiammazione e l'irritazione.

Per coloro che soffrono di pelle secca o disidratata, sarà felice di sapere che i peptidi forniscono una profonda idratazione. Sia che li usi al mattino o di notte, i peptidi sono generalmente sicuri ed efficaci. È possibile incorporare facilmente sieri di peptidi nella propria routine di cura della pelle applicandoli dopo il tonico e prima della crema idratante, secondo Aparovich.

I ceramidi sono lipidi nel livello più esterno della pelle che aiutano a mantenere una barriera sana. Sono noti per prevenire la perdita d'acqua, trattenendo l'umidità per promuovere una profonda idratazione mentre riducono la sgraditezza e la desquamazione, spiega Aparovich. I ceramidi rafforzano anche la capacità della pelle di difendersi contro gli stress ambientali e possono migliorare le barriere cutanee compromesse.

As we age, our skin's natural ceramide levels decrease, leading to the development of fine lines and wrinkles. Ceramide-based products can help combat signs of aging by nourishing the skin with fatty molecules, improving its suppleness, resilience, and smoothness. Ceramides have also been found to ease the symptoms of eczema and psoriasis, conditions associated with weakened skin barriers and reduced immune response, Aparovich shares with Shape.

To reap the full benefits of this star ingredient, Aparovich suggests applying ceramide-rich products twice a day (in the morning and at night) after cleansing and toning your skin. The ideal time to use ceramides is right after a shower, as they work best when locking in extra moisture, she adds. For best results, it's recommended to layer ceramides with hydrating ingredients such as hyaluronic acid or collagen.

Speaking of hyaluronic acid, this key ingredient has gained and remained popular in skincare for many reasons. Hyaluronic acid is a naturally occurring humectant that attracts and retains water. In skin care specifically, this H2O magnet helps maintain healthy hydration levels and prevents water loss, providing immediate results. 

Similarly to ceramides, the production of hyaluronic acid decreases as we age, causing the skin to lose its volume, warns Aparovich. Incorporating hyaluronic acid into your skincare routine can help plump the skin and reduce the signs of aging.

Hyaluronic acid can be found in various skincare products, including cleansers and serums. Products should be selected based on individuals' preferences, adds Aparovich. Generally, topical products containing hyaluronic acid have no known side effects, but as with any new skincare ingredient or product you introduce to your skin, she says. It is recommended to conduct a patch test to ensure no individual allergic reactions.

Niacinamide, a derivative of vitamin B3, is a powerhouse ingredient that offers a wider range of benefits, including anti-aging and UV damage protection. Moreover, it is an excellent option for people with oily, acne-prone skin as it can regulate sebum production and reduce redness and inflammation. Niacinamide is also known to improve collagen synthesis, increase skin firmness and resilience, and fade hyperpigmentation.

Generally, niacinamide is suitable for most skin types. However, it is recommended to start with a lower concentration (5% or lower) for oily yet sensitive skin and a higher concentration (around 10%) for combination, acne-prone skin, says Aparovich. It's also worth noting that (like other water-soluble vitamins) your body doesn't store niacinamide, and you must receive it through your diet from animal sources, green veggies, and grains.

Short for alpha hydroxy acids, this group of acids is primarily derived from plant sources and acts as chemical exfoliants for the skin. The most common forms of AHAs include glycolic acid, lactic acid, citric acid, mandelic acid, tartaric acid, and malic acid. In the skin care world, AHAs are known as superhero ingredients for removing dead skin cells, cleansing pores, and reducing sebum production, making them an excellent option for oily and acne-prone skin, explains Aparovich. AHAs can also brighten and even out skin tone and reduce acne scars on the skin surface (e.g., in chemical peels).

Using AHAs can have significant benefits for your skin, but it's essential to use them properly, notes Aparovich. For example, AHAs can increase the skin's sensitivity to UV rays, so it's best to use them at night and follow up with sunscreen during the day. It's also important to be mindful of the concentration and frequency of use, as overuse can cause peeling and redness, especially for those with sensitive or dry skin, Aparovich warns.

As you can see, knowing the right key ingredients to incorporate into your skincare routine is essential to maintaining your skin's health. These star ingredients offer unique benefits that address various skin concerns, from aging to hyperpigmentation. Regardless of the ingredient, it's important to follow the expert-recommended tips and be mindful of potential side effects. Also, when looking for a skincare routine catered to your individual needs, it's essential to consult with a professional.


ARTICOLI CORRELATI