Perché gli adulti di colore sono a maggior rischio di morte per malattie cardiache? Un nuovo studio rivela che i fattori sociali ne sono responsabili.

25 Settembre 2023 2978
Share Tweet

Gli Afroamericani affrontano un tasso di mortalità per malattie cardiovascolari del 54% superiore rispetto agli americani bianchi, con uno studio recente che attribuisce questa disparità a fattori sociali piuttosto che a fattori clinici tradizionali. La ricerca sottolinea l'importanza dei determinanti sociali della salute, evidenziando la necessità di interventi sociali e comunitari per affrontare queste disparità.

Gli afroamericani hanno un rischio del 54% più elevato di succombere alle malattie cardiovascolari rispetto ai loro omologhi bianchi, nonostante vi sia stata una significativa diminuzione dei decessi correlati a tali malattie in tutto il paese.

Uno studio recente dell'Università di Tulane, pubblicato nelle Annals of Internal Medicine, ha scoperto che queste disparità razziali sono più legate a determinanti sociali come disoccupazione, reddito limitato ed assenza di un partner piuttosto che a fattori precedentemente identificati come pressione alta e obesità.

"Per così tanti anni ci siamo concentrati sul fumo, sull'alimentazione, sull'attività fisica, sull'obesità, sull'ipertensione, sul diabete e sul colesterolo alto - e sappiamo che questi sono importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari - ma mi ha sorpreso scoprire che la differenza tra la mortalità per malattie cardiovascolari tra persone nere e bianche è principalmente dovuta a fattori sociali", ha dichiarato il dott. Jiang He, autore principale e Joseph S. Copes Chair in Epidemiology presso la School of Public Health and Tropical Medicine della Tulane University.

Utilizzando dati sanitari di oltre 50.000 adulti, lo studio ha esaminato l'associazione tra fattori di rischio clinici (obesità, diabete, ipertensione e colesterolo alto), fattori di rischio legati allo stile di vita (fumo, alimentazione non salutare, mancanza di esercizio fisico e troppo poco o troppo sonno), e fattori di rischio sociali (disoccupazione, basso reddito familiare, insicurezza alimentare, bassa istruzione, mancanza di accesso regolare alle cure mediche, mancanza di assicurazione sanitaria privata, mancanza di proprietà di abitazione e mancanza di matrimonio o convivenza) con la mortalità cardiovascolare.

Quando lo studio è stato corretto per età e sesso, gli adulti neri avevano un tasso di mortalità per malattie cardiovascolari del 54% superiore rispetto agli adulti bianchi. Tale differenza è diminuita al 34% e al 31% dopo la correzione per fattori di rischio clinici e di stile di vita, rispettivamente. Tuttavia, la differenza razziale nella mortalità cardiovascolare è completamente scomparsa dopo la correzione per i fattori di rischio sociali.

"Quando abbiamo corretto per fattori di rischio legati allo stile di vita e clinici, la disparità tra le razze nella mortalità per malattie cardiovascolari si è ridotta ma è comunque persistita", ha dichiarato. "Tuttavia, dopo la correzione per i fattori di rischio sociali, questa differenza razziale è totalmente scomparsa".

Questo studio segue un altro recente studio della Tulane University che ha riscontrato che gli afroamericani hanno il 59% in più di probabilità di morire prematuramente rispetto agli americani bianchi. Tale disparità è stata ridotta a zero dopo la correzione per questi fattori sociali, chiamati anche determinanti sociali della salute.

I determinanti sociali della salute, pur essendo un framework relativamente nuovo, sono stati sottolineati dall'iniziativa Healthy People 2030 dei CDC come otto aree della vita fondamentali per la salute e il benessere.

Per He, i risultati sottolineano l'importanza di lavori ben remunerati, dell'accesso alle cure mediche e del sostegno sociale che può derivare da una famiglia o da una comunità coesa.

In futuro, He mette in pratica questi risultati con un programma che mira ad affrontare l'ipertensione nelle comunità nere di New Orleans collaborando con le chiese locali per fornire formazione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e farmaci gratuiti.

"È essenziale sviluppare nuove strategie di intervento basate sulla comunità per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle popolazioni nere", ha detto.

Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute, dal National Institute of General Medical Sciences e dal National Institute on Minority Health and Health Disparities.


ARTICOLI CORRELATI