I "Stomach Bugs" sono praticamente scomparsi durante i lockdown COVID - Ora potrebbero tornare in aumento.

31 Agosto 2023 3336
Share Tweet

Anche se gli ordini di restare a casa e altre precauzioni COVID hanno in gran parte tenuto a bada i batteri gastrointestinali (GI) nei primi mesi della pandemia, le ricerche mostrano che questi patogeni potrebbero tornare con rinnovata forza.

L'affermazione proviene da uno nuovo studio che esamina i casi di malattie GI in una comunità del nord della California durante e dopo i blocchi COVID-19.

La ricerca, pubblicata nel Journal of Clinical Microbiology, mostra che molti patogeni GI sono quasi scomparsi nella comunità durante gli ordini di restare a casa, per poi tornare ai livelli pre-pandemici o persino più alti nel 2022 dopo la revoca di tali ordini.

I ricercatori credono che l'immunità collettiva ai patogeni GI sia diminuita mentre le persone si isolavano dagli altri, preparando il terreno per un robusto ritorno una volta che le regole di distanziamento sociale sono state allentate.

"La pandemia e i nostri sforzi per combatterla hanno avuto effetti drammatici e duraturi su molti aspetti della nostra società, compresi i patogeni trasmissibili che ci fanno ammalare di diarrea", ha detto Niaz Banaei, MD, autore dello studio e direttore medico del Laboratorio di Microbiologia Clinica presso Stanford Health Care, a Health.

Anche se lo studio si è concentrato sui tassi di rilevamento nella California del nord, il dott. Banaei ritiene che "i cambiamenti possano essere avvenuti anche in altre regioni che hanno sperimentato misure simili di distanziamento sociale". Tuttavia, è possibile che i risultati siano diversi negli stati che avevano restrizioni pandemiche più leggere, come l'Arizona e la Florida.

Le ricerche hanno mostrato un simile modello alti e bassi dei casi di RSV e influenza tra il 2020 e il 2022, ma questo nuovo studio è il primo a esaminare l'effetto a lungo termine della pandemia sui casi di gastroenterite.

"Il blocco pandemico e il confinamento a casa hanno creato un esperimento naturale per indagare la dinamica di trasmissione dei patogeni che causano la gastroenterite", ha spiegato il dott. Banaei in un comunicato stampa.

Per la loro indagine, i ricercatori hanno testato kit provenienti da oltre 18.000 persone utilizzando il pannello GI FilmArray sindromico di Stanford, che può rilevare 22 dei virus, batteri e parassiti più comuni che causano diarrea. Hanno analizzato i kit raccolti in tre diversi periodi: prima che fossero attuati gli ordini di restare a casa in California, dopo la loro attuazione nel marzo 2020 e dopo la revoca degli stessi da parte dello stato nel gennaio 2021.

Il team ha riscontrato che i risultati dei test positivi sono diminuiti durante il blocco per patogeni come adenovirus, rotavirus, norovirus, Escherichia coli, Shigella, Cyclospora cayetanensis e Giardia lamblia.

Eccetto per E. coli, C. cayetanensis e G. lamblia, tutti gli altri patogeni hanno registrato un significativo ritorno nel 2022, più di un anno dopo la revoca degli ordini di restare a casa.

Le infezioni del ceppo di adenovirus più frequentemente associato alla gastroenterite - adenovirus F40/41 - sono aumentate in modo eccezionale, secondo il dott. Banaei, raggiungendo livelli due volte superiori a quelli pre-pandemici.

Ricerche precedenti dei Centers for Disease Control and Prevention hanno anche evidenziato un aumento delle malattie allo stomaco a seguito delle restrizioni COVID. In uno studio del settembre 2022 pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report del CDC, l'agenzia ha osservato che i casi di norovirus erano tornati ai livelli pre-pandemici, grazie all'allentamento delle restrizioni COVID.

Tipicamente, le infezioni GI si diffondono quando particelle di vomito o feci di una persona infetta entrano in bocca a qualcun altro. Toccare una superficie contaminata, ad esempio, o mangiare cibo preparato da una persona malata che non ha lavato le mani può causare la trasmissione. Le infezioni possono diffondersi rapidamente in spazi affollati come aerei, navi da crociera, scuole, asili e ristoranti.

Tuttavia, quando sono entrati in vigore i regolamenti di restare a casa, non ci sono state tante occasioni per la diffusione di questi patogeni. Pertanto, i ricercatori "ipotizzano che il distanziamento sociale abbia portato a una riduzione della trasmissione da persona a persona di questi virus", ha detto il dott. Banaei.

Ha spiegato che il calo ha probabilmente creato una cosiddetta lacuna di immunità che ha reso le persone più vulnerabili alle malattie, alimentando poi l'impennata di trasmissione post-pandemica. Date le notevoli riprese di adenovirus, i ricercatori sospettano che l'immunità verso questo patogeno in particolare possa diminuire più rapidamente rispetto ad altri patogeni GI.

"È facile pensare a virus e infezioni come inevitabili", ha detto Benjamin Neuman, PhD, professore di biologia e virologo capo del Global Health Research Complex della Texas A&M University, a Health. "Ma questo mostra quanto controllo abbiamo effettivamente per prevenire l'infezione."

Nel comunicato stampa, il dott. Banaei ha affermato che lo studio fornisce ai ricercatori informazioni che potrebbero aiutarli a ridurre i casi di GI, in particolare nei paesi in via di sviluppo dove rimane una causa significativa di morte. La ricerca, ha detto nel comunicato, potrebbe anche "aiutarci a prepararci per future pandemie impreviste".

There are several ways to help prevent GI infections, according to the Centers for Disease Control and Prevention (CDC). They include:

There are vaccines available for rotavirus, poliovirus, Salmonella typhi, and Vibrio cholerae.

Even with solid precautions in place, however, it’s not always possible to prevent transmission. “Food and water can get contaminated, and travelers from areas with poor sanitation can bring viruses,” Bernadette Boden Albala, MPH, DrPH, the director and founding dean of the program in public health at University of California, Irvine, told Health.

If you develop severe diarrhea, vomiting, fever, or other gastrointestinal disease symptoms, consult a healthcare provider. There’s no antiviral treatment for GI viruses, but rest, over-the-counter pain medicines, and drinking lots of fluids can help. There are treatments for some bacterial and parasitic GI pathogens.


ARTICOLI CORRELATI