Le Piogge Primaverili Scatenano una Rinascita Ecologica nel Parco Nazionale di Doñana

03 Maggio 2024 1541
Share Tweet

Immagine satellitare del Parco Nazionale di Doñana catturata il 15 aprile 2023, dall'Operational Land Imager su Landsat 8.

Immagine satellitare del Parco Nazionale di Doñana catturata il 9 aprile 2024, dall'Operational Land Imager-2 su Landsat 9.

Le forti piogge nella primavera del 2024 hanno portato un temporaneo sollievo al Parco Nazionale di Doñana in Spagna, colpito dalla siccità, aumentando il recupero delle zone umide e della fauna selvatica, sebbene persistano problemi idrici a lungo termine.

Le zone umide protette nel Parco Nazionale di Doñana in Spagna hanno visto una pausa dalla persistente siccità nella primavera del 2024. Le piogge alla fine di marzo hanno aiutato a inondare le paludi, a riempire piccoli stagni temporanei e a rigenerare la vegetazione in questo habitat unico.

Per più di un decennio, l'area ha ricevuto livelli di precipitazioni inferiori alla media. La situazione è diventata più acuta negli ultimi tre anni, quando sono stati registrati alcuni dei totali di precipitazioni annuali più bassi. Temperature insolitamente alte hanno esacerbato le condizioni di siccità in tutto il paese.

Gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato in Spagna, con temperature di 2,4 gradi Celsius (4,3 gradi Fahrenheit) superiori alla media, e il primo trimestre del 2024 potrebbe essere stato il più caldo da quando hanno iniziato le registrazioni nel 1961.

Le forti piogge alla fine di marzo 2024 hanno portato un certo sollievo al Parco Nazionale di Doñana nella regione dell'Andalusia. Queste immagini confrontano l'area il 15 aprile 2023 (superiore), quando le zone umide erano in gran parte prosciugate, con la stessa area il 9 aprile 2024 (inferiore), dopo un periodo di pioggia. Sono state acquisite rispettivamente dall'OLI (Operational Land Imager) sul satellite Landsat 8 e dall'OLI-2 su Landsat 9.

Le aree agricole e gli array di serre circondano l'area protetta, che è designata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e riserva della biosfera, oltre che come zona umida di importanza internazionale di Ramsar.

Una stazione meteorologica del parco ha registrato 145 millimetri (5,7 pollici) di pioggia nel marzo 2024, rendendolo il secondo marzo più piovoso mai registrato. Oltre 400 millimetri sono già caduti durante l'anno idrologico corrente, definito in questo caso come il periodo che va da settembre 2023 ad agosto 2024.

Questo è più di quanto è caduto in ciascuno degli ultimi tre anni idrologici completi, ma è comunque al di sotto della media storica annuale di oltre 500 millimetri.

La parte occidentale del parco contiene migliaia di piccole piscine poco profonde note come stagni temporanei mediterranei che subiscono cicli naturali di inondazione e siccità. Dopo la pioggia, la Stazione Biologica di Doñana ha riferito che diversi dei più grandi stagni sono inondati. Anche le aree paludose più interne sono inondate, anche se alcune parti sono rimaste asciutte.

La richiesta di acqua da parte degli insediamenti esterni all'area protetta sta tassando l'acquifero sottostante e influenzando l'ecosistema. L'aumento della coltivazione di colture assetate appena fuori dai confini del parco, così come una città turistica adiacente, ha sottratto le acque sotterranee dalle zone umide protette.

Uno studio del 2023 ha scoperto che molti degli stagni intermittenti sono stati inondati meno ampiamente e per meno tempo nel corso degli ultimi decenni, e alcuni sono rimasti asciutti per almeno 10 anni.

Le popolazioni di fauna selvatica sono diminuite insieme all'acqua nelle paludi, nelle zone umide e nelle dune di Doñana. Secondo una relazione della Stazione Biologica di Doñana, la diminuzione delle inondazioni ha contribuito al declino di anatidi nidificanti, anfibi e pesci, così come farfalle e piante in pericolo di estinzione. Tuttavia, l'inondazione della primavera 2024 è arrivata in tempo per stimolare una crescita di vegetazione che favorisce anatidi nidificanti come folaghe, svassi e aironi, ha notato il centro.

Gli esperti avvertono che i cambiamenti in superficie non riflettono necessariamente un sollievo a lungo termine dalla scarsità di acqua.

"Le piogge hanno alleviato parzialmente i problemi di siccità più immediati, ma non risolvono il problema invisibile dello sfruttamento eccessivo delle acque sotterranee", ha dichiarato Javier Bustamante, ricercatore presso la Stazione Biologica di Doñana, in una dichiarazione. L'effetto complessivo della pioggia, ha aggiunto, diventerà più chiaro nei prossimi mesi.

Immagini dell'Osservatorio della Terra della NASA di Wanmei Liang, utilizzando dati Landsat del U.S. Geological Survey e dati di confine da ProtectedPlanet.


ARTICOLI CORRELATI