Gli scienziati hanno determinato la causa del letale cambiamento climatico avvenuto milioni di anni fa.

25 Dicembre 2023 1685
Share Tweet

Gli scienziati hanno collegato le estinzioni di massa e il cambiamento climatico degli ultimi 260 milioni di anni a massive eruzioni vulcaniche e ai cicli astronomici della Terra. Questa ricerca, che sottolinea il ruolo delle emissioni di CO2 nel cambiamento climatico, rivela una intricata connessione tra la geologia terrestre e la sua posizione nello spazio, distinta dal cambiamento climatico moderno causato dall'uomo. Un team di scienziati ha concluso che ciò che è avvenuto negli ultimi 260 milioni di anni e ha portato a estinzioni di massa della vita in questi periodi è stato principalmente causato da massive eruzioni vulcaniche e dalle conseguenti crisi ambientali. La loro analisi, pubblicata sulla rivista Earth-Science Reviews, mostra che queste eruzioni hanno rilasciato grandi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera terrestre, provocando un estremo riscaldamento climatico da effetto serra e creando condizioni quasi letali o letali per il nostro pianeta. Inoltre, questi fenomeni, che si verificano ogni 26-33 milioni di anni, coincidono con cambiamenti critici nell'orbita del pianeta nel sistema solare che seguono gli stessi modelli ciclici, aggiungono i ricercatori. "I processi geologici della Terra, a lungo considerati strettamente determinati da eventi all'interno del pianeta, potrebbero in realtà essere controllati dai cicli astronomici nel sistema solare e nella Via Lattea", afferma Michael Rampino, professore presso il Dipartimento di Biologia della New York University e autore senior dell'articolo. "Queste forze si sono converte molte volte nel passato del nostro pianeta per anticipare cambiamenti drastici al nostro clima." I ricercatori, tra cui Ken Caldeira dell'Istituto Carnegie per la Scienza e Sedelia Rodriguez, una geologa del Barnard College, mettono in guardia sul fatto che le loro conclusioni non hanno alcuna attinenza con il cambiamento climatico del XX e XXI secolo, che gli scienziati hanno dimostrato essere causato dall'attività umana. I periodi di eruzioni vulcaniche oggetto di studio si sono verificati circa 16 milioni di anni fa. Tuttavia, aggiungono che l'analisi sostiene comunque l'impatto ben stabilito delle emissioni di anidride carbonica sul riscaldamento climatico. Gli scienziati si sono concentrati sulle eruzioni di flood-basalt continentali (CFB), le più grandi eruzioni vulcaniche di lava sulla Terra, con colate che coprono quasi mezzo milione di miglia quadrate, e su altri importanti eventi geologici degli ultimi 260 milioni di anni. Questi includevano eventi anossici oceanici, periodi in cui gli oceani della Terra erano privi di ossigeno, creando acque tossiche, nonché intensi aumenti della temperatura globale e periodi risultanti di estinzioni di massa di vita marina e non marina. Hanno scoperto che le eruzioni CFB coincidevano frequentemente con questi altri fenomeni geologici letali, illuminando l'ampio impatto dell'attività vulcanica. La connessione con l'astronomia è evidenziata dalla comunanza dei cicli plurimilionari di vulcanismo e clima estremo conosciuti con i cicli dell'orbita terrestre nel nostro sistema solare e nella Via Lattea. Gli autori hanno trovato che l'accordo tra i cicli geologici e astrofisici è troppo stretto per essere semplicemente una coincidenza. Una grande domanda ancora in sospeso, aggiungono, è capire come i movimenti astronomici del pianeta perturbino i motori geologici interni della Terra. "Questa è una connessione inaspettata e prevede una convergenza tra astronomia e geologia: gli eventi che si verificano sulla Terra avvengono nel contesto del nostro ambiente astronomico", osserva Rampino. Riferimento: "Cycles of ∼32.5 My and ∼26.2 My in correlated episodes of continental flood basalts (CFBs), hyper-thermal climate pulses, anoxic oceans, and mass extinctions over the last 260 My: Connections between geological and astronomical cycles" di Michael R. Rampino, Ken Caldeira e Sedelia Rodriguez, 25 settembre 2023, Earth-Science Reviews. DOI: 10.1016/j.earscirev.2023.104548

ARTICOLI CORRELATI