Il fisico Sekazi Mtingwa si considera un apostolo della scienza.

22 Febbraio 2024 1589
Share Tweet

Chiedi al fisico Sekazi Mtingwa come è arrivato dove si trova oggi, e lui inizierà con la casa profondamente religiosa di sua nonna. Crescendo a Atlanta, il giovane Mtingwa ha in qualche modo avuto l'idea di essere la seconda venuta di Cristo.

“Ci ho creduto per anni”, ricorda Mtingwa con una risata. Ciò è cambiato solo dopo una lezione della scuola domenicale da scolaretto. Si trattava di Gesù che si sacrificava per i criminali e i ladri. “Guardai intorno alla stanza, e tutti questi ragazzi cattivi nella mia classe, non avrei potuto dare la mia vita per nessuno di loro - figuriamoci per i criminali”, dice.

Per quanto riguarda il piano di essere come Gesù, dice Mtingwa. Ma il suo desiderio di servire l'umanità non è mai diminuito. Oggi, dice Mtingwa, che rimane religioso, “mi piace pensare a me stesso come un apostolo della scienza”.

Essere un apostolo della scienza si avvicina all'essenza della carriera di Mtingwa. Nel corso degli anni, ha avuto molti titoli professionali. Come fisico nucleare ed acceleratore, Mtingwa è riconosciuto a livello nazionale per il suo lavoro nella costruzione di acceleratori e nello sviluppo della teoria su come le particelle si dispersero quando vengono comprime in fasci ad alta energia. Ma è anche un esperto di politica nucleare, mentore, amministratore, attivista e fondatore di decine di organizzazioni negli Stati Uniti e all'estero dedicate a creare nuove opportunità nella scienza per le persone che sono state storicamente emarginate.

“Le vite quotidiane delle persone vengono influenzate e migliorate dai suoi sforzi”, dice Robbin Chapman, uno degli allievi di Mtingwa che ora è vice direttore per la diversità, l'inclusione e l'appartenenza alla Harvard Kennedy School. Questo impatto è vasto, dice Chapman, “che sia la ricerca effettiva, che sia l'insegnamento o che siano le reti che lui sta creando attraverso paesi e continenti.”

Nato nel 1949, Mtingwa ha frequentato scuole segregate in Georgia. A quei tempi, aveva un altro nome - Michael Von Sawyer. Altri ragazzi lo prendevano in giro per il nome, dice, chiamandolo un “matto scienziato tedesco”. Dopo aver abbandonato l'idea di essere Gesù, Mtingwa dice, “dovevo cercare un'altra carriera”. Tutto quel prendersi gioco di lui gli ha fatto pensare che forse poteva essere la scienza.

Mtingwa divorava libri di scienza alla biblioteca locale e aveva un progetto che gli valse il primo posto in botanica alla fiera scientifica statale della Georgia. Era il primo anno in cui il concorso era integrato razzialmente. Il premio alla fiera science includeva una scatola di libri di scienza. Alcuni erano sulla relatività generale. E così, il suo interesse per la fisica si accese.

Come studente universitario al MIT, Mtingwa studiava fisica e matematica e imparò a canalizzare la sua ambizione di servire gli altri nell'attivismo. Erano gli “turbolenti anni '60”, dice Mtingwa, e l'atmosfera del campus crepitava con l'energia del Movimento per i Diritti Civili e delle proteste contro la guerra del Vietnam. Partecipò a gruppi studenteschi che promuovevano l'equità razziale, fu uno dei membri fondatori del Black Students’ Union del MIT e, insieme ad altri studenti, partecipò alla occupazione di una sala docenti.

“Questo mi ha davvero fatto capire la necessità di servire”, dice. “Ma ho sempre avuto questa filosofia che non puoi servire finché non ti prendi cura di te stesso - migliorare te stesso, ottenere un'istruzione, stabilire la tua carriera.” Dopo di che, crede, si può iniziare ad aiutare le persone individualmente e, alla fine, costruire sistemi che vanno oltre gli individui fino ad abbracciare il mondo intero.

Dopo il MIT, Mtingwa ha conseguito il suo dottorato a Princeton lavorando sulla fisica delle particelle ad alta energia. Fu durante quel periodo che Mtingwa, pan-africanista, scelse il suo nome con l'aiuto di un suo compagno di studi di Tanzania. Poco dopo essersi laureato, si unì ad altri fisici neri per fondare la National Society di Black Physicists nel 1977. Aveva incontrato diversi dei suoi co-fondatori al MIT, che descrive come un centro per i fisici neri.

Ma Mtingwa dice che la sua carriera accademica rischiò di finire solo pochi anni dopo. Dopo due borse post-dottorato, faticò a trovare un lavoro mentre i suoi colleghi bianchi sembravano galleggiare verso l'alto nella scala accademica. Una borsa Ford che ricevette nel 1980 lo salvò, dice, mandandolo al Fermilab, un importante laboratorio di fisica delle particelle a Batavia, Ill. per un anno.

Quell'anno si trasformò in sette, durante i quali lui e il fisico teorico James Bjorken svilupparono la teoria della scattering intrabeam - che descrive come le particelle cariche si disperdono quando vengono raggruppate in fasci ad alta energia. Nei acceleratori di particelle, che creano fasci ad alta energia e spesso li usano per far collidere particelle tra loro o con altri bersagli, questa dispersione può compromettere le prestazioni se non viene correttamente considerata. La teoria che Mtingwa ha aiutato a sviluppare è stata messa in pratica nella progettazione di acceleratori di particelle in tutto il mondo, dai piccoli sincrotroni usati per generare luce intensa per esperimenti di chimica e biologia, fino al Grande Collisore di Adroni al CERN, nei pressi di Ginevra.

“Any accelerator physicist knows about the Bjorken-Mtingwa theory,” says accelerator physicist Mark Palmer of Brookhaven National Laboratory in Upton, N.Y. “This has had a very, very deep impact on broad portions of the scientific endeavors that depend on accelerator performance with very-high-energy beams.”

Mtingwa continued his work on the theoretical physics of particle accelerators. But he also started to build them.

At Fermilab, he helped design systems for producing and collecting antiprotons — the antimatter counterpart to protons — so they could be accelerated into beams. Colliding streams of protons and antiprotons in Fermilab’s Tevatron accelerator ultimately revealed the existence of the top quark, a fundamental particle. Not only is the top quark an essential piece of the standard model of particle physics, but its large mass is also useful for testing the model.

And at Argonne National Laboratory in Illinois, Mtingwa worked out the theoretical underpinnings of plasma wakefield accelerators — a type of particle accelerator that speeds up particles using pulsing waves of plasma, which Argonne scientists experimentally demonstrated for the first time in 1988.

In 1991, after years working at some of the top national laboratories, Mtingwa made a decision that he says baffled his colleagues: He became a professor at North Carolina Agricultural and Technical State University in Greensboro, a historically Black university that, back then, didn’t have a graduate program in physics at all.

“I had at Fermilab and at Argonne worked with students — high school and college — for the summer. And I had gotten interested in surrounding myself with the young, African American students to try to be able to make a difference,” Mtingwa says.

Mtingwa had taken care of himself. Now, he wanted to start taking care of others.

At North Carolina A&T, Mtingwa established a master’s program in physics and laid the groundwork for new Ph.D. programs. Over his many years teaching at North Carolina A&T, Morgan State University, Harvard and his alma mater MIT, he mentored countless people, including Chapman — who now mentors students herself.

“He really captured what I realized is the essence of supporting anyone, but particularly scholars of color as they are moving through their academic careers,” she says. Rather than seeing life and work as separate things, Mtingwa taught Chapman to see them as part of one ecosystem of excellence. “He’s a systems thinker,” she says, with a keen eye for how people fit into their full context and what that means for how they work.

Today, Mtingwa is in what he describes as “that third stage” of serving the world: building institutions. When he talks about this stage, his stories focus on “we” more than “I,” to the point that it becomes hard keep track of which “we” he’s talking about. Over his long career, he’s built, nurtured and then carefully entrusted to others a dozen or so programs, institutions and nonprofits.

Mtingwa helped found not only the National Society of Black Physicists, but also the National Society of Hispanic Physicists and the African Physical Society, among several other professional organizations in the United States and abroad, with a focus on places where scientific infrastructure and opportunities are more limited. He is actively leading efforts in Africa, the Caribbean, the Middle East and Asia to train scientists to use synchrotron light sources — small particle accelerators that generate intense light that are vital for many types of research in chemistry and biology — and build synchrotron light source facilities.

The point, Mtingwa says, is to create more opportunities for more people in science. He’d like to see a day without discrimination, when anyone’s scientific careers could flourish — no matter who or where they are.

“I realized I wasn’t Jesus Christ,” Mtingwa says. “But I was put on Earth to serve mankind, so that’s what I’m trying to do now – to be of service.”


ARTICOLI CORRELATI