I marsquakes e gli impatti di meteoriti mostrano che Marte ha un nucleo metallico liquido denso.

29 Ottobre 2023 1833
Share Tweet

Marte ha un cuore pesante dopotutto.

Il Pianeta Rosso ha un nucleo denso di ferro liquido circondato da uno strato relativamente sottile di roccia fusa, riportano i ricercatori. La scoperta risolve un recente enigma che è emerso quando le misurazioni sismiche su Marte sembravano suggerire che il pianeta avesse un nucleo sorprendentemente grande e leggero, ricco di elementi a bassa densità (SN: 4/24/23).

La nuova visione, descritta in due studi pubblicati il 26 ottobre su Nature, mostra che il pianeta è composto da materiali comuni nel sistema solare al momento della formazione di Marte. Un nucleo più leggero avrebbe richiesto una miscela di elementi che non avrebbe corrisposto alle proporzioni della polvere e dei detriti che alla fine sono diventati il sistema solare.

I ricercatori hanno dedotto la struttura interna di Marte studiando le onde sismiche rilevate con il lander InSight della NASA (SN: 2/24/20). Ha misurato i terremoti marziani e le riflessioni degli impatti meteoritici sul pianeta per poco più di quattro anni.

Le onde riflesse dallo strato di roccia fusa sono state inizialmente interpretate come rimbalzi dal margine esterno di un nucleo con un raggio di circa 1.800 chilometri e una densità di 6.200 chili per metro cubo. La nuova ricerca ha aggiunto dati dalle onde sismiche che penetrano in tale strato fuso per rivelare il vero cuore del pianeta.

Il nucleo ha un raggio approssimativamente inferiore del 10 percento e una densità maggiore rispetto a quanto precedentemente riportato, con un gruppo che trova una densità di 6.650 chili per metro cubo e l'altro di 6.500 chili per metro cubo.

Una migliore comprensione di Marte ha implicazioni che vanno oltre il Pianeta Rosso. Marte e la Terra erano molto simili quando si sono formati per la prima volta, afferma il planetologo Henri Samuel del CNRS di Parigi, coautore di uno dei nuovi studi. "Tuttavia, in qualche punto questi due pianeti si sono divisi e Marte ora non è abitabile, mentre la Terra lo è. Pertanto, capire come si è verificata questa divergenza può dirci molto sul nostro stesso pianeta."

Questo articolo è stato supportato dai lettori come te. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI