La nebbia cerebrale del COVID lungo potrebbe essere dovuta a danni ai vasi sanguigni nel cervello

16 Marzo 2024 1919
Share Tweet

La permeabilità nel cervello potrebbe spiegare i problemi di memoria e concentrazione collegati al COVID persistente.

Nei pazienti con nebbia cerebrale, le risonanze magnetiche hanno rivelato segni di vasi sanguigni danneggiati nei loro cervelli, hanno riferito i ricercatori il 22 febbraio in Nature Neuroscience. In queste persone, il colorante iniettato nel flusso sanguigno è filtrato nei loro cervelli e si è accumulato in regioni che svolgono ruoli nel linguaggio, nella memoria, nell'umore e nella visione.

È la prima volta che qualcuno dimostra che i pazienti con COVID persistente possono avere barriere ematoencefaliche permeabili, afferma l'autore dello studio, Matthew Campbell, un genetista del Trinity College Dublin in Irlanda. Quella barriera, formata da cellule strettamente intrecciate che rivestono i vasi sanguigni, normalmente impedisce l'ingresso di elementi indesiderati nel cervello, come buttafuori che sorvegliano un nightclub.

Se la barriera si rompe, i virus, le cellule e altri intrusi presenti nel sangue possono infiltrarsi nei tessuti del cervello e provocare disastri, afferma Avindra Nath, un neurologo del National Institutes of Health a Bethesda, Md. È troppo presto per dire definitivamente se ciò sta accadendo nelle persone con COVID persistente, ma il nuovo studio fornisce prove che "la nebbia cerebrale ha una base biologica", afferma Nath, che non era coinvolto nel lavoro. Questo da solo è importante per i pazienti, dice, perché i loro sintomi potrebbero altrimenti essere sottovalutati dai medici.

Per alcune persone, la nebbia cerebrale può sembrare un rallentamento del pensiero o una difficoltà nel ricordare le memorie a breve termine, dice Campbell. Ad esempio, "i pazienti intraprendono un viaggio in auto e dimenticano dove stanno andando". Questo potrebbe sembrare insignificante, dice, ma in realtà spinge le persone in modalità di panico.

Il team di Campbell studia i traumi cranici ripetitivi. Sapevano che le lesioni cerebrali traumatiche possono compromettere la barriera ematoencefalica e che le persone con queste lesioni a volte riferiscono di avere nebbia cerebrale. Questa confusione mentale ha ricordato al team ciò che le persone con COVID persistente possono sperimentare. Forse la compromissione della barriera ematoencefalica vista in alcuni pazienti con commozione cerebrale si applica anche alla nebbia cerebrale del COVID persistente, hanno supposto i ricercatori.

Le prove degli effetti dannosi del SARS-CoV-2 sul cervello si stanno accumulando da anni. Studi su cellule e animali suggeriscono che il virus può sfaldare componenti della barriera ematoencefalica. E le autopsie delle persone che sono morte a causa del COVID-19 rivelano rotture della barriera, come hanno mostrato Nath e altri.

Mᴀ finora, nessuno sapeva se questo tipo di danno persisteva a lungo dopo che l'infezione iniziale era scomparsa. Il team ha eseguito delle scansioni cerebrali su 32 persone, 10 delle quali si erano riprese dal COVID-19, e 22 con COVID persistente. Tra quelli con COVID persistente, metà ha riferito di avere nebbia cerebrale.

Un colorante iniettato ha illuminato i cervelli di tutti i partecipanti durante le risonanze magnetiche del cervello. Nelle persone che si sono riprese dal COVID, il colorante aveva difficoltà a attraversare la barriera ematoencefalica. Allo stesso modo, nei pazienti con COVID persistente senza nebbia cerebrale, il colorante è rimasto prevalentemente fermo, confinato all'interno dei vasi sanguigni. Ma in otto degli 11 partecipanti con nebbia cerebrale, il colorante tendeva a sfuggire dai vasi sanguigni ed entrare nel tessuto cerebrale.

"È stato così chiaro", dice Campbell. Ricorda una delle prime persone sottoposte a scansione, qualcuno con nebbia cerebrale grave. I loro lobi temporali, regioni cerebrali che si trovano dietro gli occhi, erano "semplicemente inondati da questo colorante", dice. Il lavoro dei ricercatori suggerisce che "la nebbia cerebrale non era solo un prodotto dell'immaginazione [dei pazienti]", dice Campbell. "Era una cosa molto, molto reale di cui stavano facendo rapporto".

I nuovi risultati offrono l'opportunità di pensare a potenziali terapie, afferma Nath. Forse i ricercatori possono trovare un modo per rallentare la rottura della barriera ematoencefalica, o per invertirla.


ARTICOLI CORRELATI