Grandi predatori spingono i coyote e i gatti delle caverne vicino alle persone e alla loro scomparsa.

19 Maggio 2023 1578
Share Tweet

Quando gli animali selvatici cercano rifugio dai predatori avvicinandosi alle persone, l'illusione di sicurezza può essere letale.

Nella natura selvaggia, i predatori di dimensioni medie come i coyote hanno imparato a temere i carnivori più grandi come lupi e puma, che attaccheranno e uccideranno violentemente quelli più piccoli. Una nuova ricerca ha scoperto che quando questi predatori più grandi sono presenti, quelli più piccoli cercheranno di evitare l'attacco muovendosi in spazi formati dalle persone. Ma questo finisce per metterli a rischio molto più elevato di essere uccisi, dai ricercatori segnalati nella Science del 19 maggio.

Lo studio è tra i primi a dimostrare che i grandi felini e i lupi plasmano il comportamento di altri predatori al di fuori delle aree selvagge, dice Laura Prugh, ecologa della fauna selvatica presso l'Università di Washington a Seattle.

Quando le popolazioni di grandi carnivori crollarono a causa della caccia in vaste aree del Nord America, i predatori meno minacciosi per gli esseri umani prosperarono. Poi, quando i grandi predatori furono reintrodotti in natura, inclusi i lupi nel Parco Nazionale di Yellowstone, i ricercatori iniziarono a notare la violenza letale (e principalmente unilaterale) che scoppiava tra vecchi e nuovi residenti mangiatori di carne (SN: 7/21/20).

Come appare all'indomani di questa violenza è qualcosa che Prugh ha visto di persona. Durante una stagione sul campo in Alaska, l'ecologa della fauna selvatica si è imbattuta nei resti di coyote massacrati dai lupi.

"I lupi avevano sepolto [le teste dei coyote] nella neve", ricorda Prugh. "Era un po' macabro".

Comprensibilmente, i predatori più piccoli cercheranno di stare alla larga dai loro parenti assassini. Ma come funziona questo al di fuori delle aree selvagge è poco chiaro. Alcuni animali si nasconderanno dal pericolo in spazi formati dalle persone - sia che si tratti di fattorie o sobborghi - in un fenomeno chiamato effetto scudo umano. Ma altre ricerche indicano che i predatori di dimensioni medie si tengono alla larga dalle persone quando ne hanno la possibilità.

"Gli animali hanno molta, molta paura degli esseri umani", spiega Taal Levi, ecologo della fauna selvatica presso l'Università dello Stato dell'Oregon a Corvallis, che non ha partecipato allo studio. In esperimenti in cui i ricercatori hanno riprodotto registrazioni di grida o voci umane, i mangiatori di carne più piccoli come i coyote erano più propensi ad "evitare le aree in cui si riproducono registrazioni di Rush Limbaugh o persone che parlano in generale", dice.

Per vedere come si comportano i predatori più piccoli vicino al territorio umano, Prugh e i suoi colleghi hanno attaccato radiocollari a 37 linci e 35 coyote, così come a 22 lupi e 60 puma, in due aree rurali dello stato di Washington. Questi collari hanno tracciato la posizione degli animali ogni quattro ore per un massimo di due anni - "uno dei set di dati più impressionanti" sul movimento dei predatori al di fuori di un'area selvaggia fino ad oggi, dice Levi.

Il tracciamento di questi animali ha rivelato che i coyote e le linci, i predatori di dimensioni medie, erano due volte più propensi a trascorrere del tempo vicino a ranch, strade, campi e città quando i grandi carnivori erano presenti. Ma gli animali hanno scambiato una minaccia per un'altra: le persone hanno sparato, intrappolato o ucciso in altri modi 25 linci e coyote durante il periodo dello studio. Lupi e puma ne hanno uccisi solo otto, il che significa che le persone hanno ucciso tre volte più coyote e linci rispetto ai grandi predatori.

Ciò potrebbe essere perché gli animali non sono bravi a leggere i segni di pericolo dalle persone in un mondo moderno, dice Prugh. Un coyote difficilmente farà la connessione che una persona si trova dietro a un fucile. Ma l'odore e il suono dei lupi - che hanno evoluto accanto ai coyote per millenni - sono difficili da dimenticare se sei stato attaccato.

Lo studio mostra che i grandi carnivori plasmano il comportamento dei predatori più piccoli anche al di fuori delle aree selvagge, qualcosa su cui non tutti gli scienziati sono stati d'accordo, dice Levi.

"Man mano che i lupi si riprendono al di fuori dei parchi nazionali, c'è stata questa grande domanda su se potessero recuperare abbastanza da svolgere effettivamente il loro ruolo ecologico" di controllare il numero di carnivori più piccoli, dice. Questo studio mostra che i grandi carnivori possono - e lo faranno - plasmare come i mangiatori di carne più piccoli vivono e muoiono vicino alle persone.

La nostra missione è fornire notizie accurate ed interessanti sulla scienza al pubblico. Tale missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione non a scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci permette di mantenere il nostro contenuto libero e accessibile alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI