Joe Biden si trova in qualche modo in una posizione migliore oggi rispetto a quattro anni fa | Vanity Fair

14 Gennaio 2024 2031
Share Tweet

Di Chris Smith

Sei migliore di quanto lo eri quattro anni fa?

È una domanda che viene routinariamente posta agli elettori, utilizzata per la prima volta con grande effetto nel 1980 dal candidato repubblicano Ronald Reagan alla fine di un dibattito con il presidente Jimmy Carter. Ma mentre un altro impopolare democrata in carica si avvicina a un anno elettorale incerto, vale la pena chiedersi se il presidente sia migliore di quanto non fosse quattro anni fa.

È successo molto dal gennaio 2020. A quel tempo, il candidato Joe Biden era in grosso guaio. La sua terza candidatura per la nomination democratica era in crisi da mesi: nell'ottobre 2019, alla cena Jefferson-Jackson, il trampolino di lancio tradizionale per la stagione delle primarie dell'Iowa, Pete Buttigieg, Elizabeth Warren e Bernie Sanders avevano generato maggior interesse. Il sostegno a Biden era notevolmente scarso. La raccolta fondi era un problema e Biden stava bruciando i soldi. Tutto prefigurava un triste quarto posto alle primarie di febbraio, dietro a Buttigieg, Sanders e Warren. La punditocrazia dichiarava la campagna di Biden morta e sepolta; anche molti dei suoi alleati erano profondamente pessimisti. "Era davvero disastroso", dice uno dei sostenitori di Biden nel 2020. "A quel punto sembrava quasi impossibile che potesse ottenere la nomination".

Poi le cose sono cambiate. A malapena sei settimane dopo, Biden aveva praticamente vinto la nomination democratica. Nel novembre 2020, ha vinto la Casa Bianca, il che rende la risposta alla domanda "migliore di prima" facile e ovvia. Naturalmente, Biden oggi, anche con numeri di approvazione del lavoro negativi e con molti democratici che ancora desiderano che si ritiri, è politicamente migliore ora: è un presidente in corsa per la rielezione anziché essere un candidato in un talentuoso campo che lotta per ottenere la nomination del suo stesso partito. "Preferirei, per un'intera serie di motivi, essere Biden adesso piuttosto che allora", afferma Tim Hogan, che è stato un consulente senior nella campagna presidenziale del 2020 di Amy Klobuchar. "Alcuni di questi motivi sono piuttosto basilari, strutturali: sei un presidente in carica che corre per un secondo mandato, probabilmente contro un uomo che hai già sconfitto e che è stato ampiamente sottoposto a verifica a livello nazionale. È un buon punto di partenza." Aggiungi all'equazione che i quattro anni intercorsi non sono stati perfetti per l'avversario generale di Biden alle elezioni. Donald Trump è stato ritenuto responsabile di abusi sessuali e diffamazione, si trova ad affrontare un totale di 91 capi d'imputazione per quattro diversi casi e sta affrontando una causa civile di frode molto mediatica promossa dal procuratore generale dello Stato di New York.

Ma quattro anni fa, Biden aveva aspetti positivi su cui puntare. Ha cambiato slogan di campagna, dal goffo "Senza fregnaccie" al più appropriato "Battaglia per l'Anima della Nazione". In modo più sostanziale, all'inizio di febbraio 2020, Biden ha scosso la leadership del suo team di primarie, promuovendo Anita Dunn a capo dell'operazione e portando Jennifer O'Malley Dillon per implementare la strategia. Poi, in modo cruciale, Biden ha ottenuto l'endorsement del venerabile deputato democratico della Carolina del Sud James Clyburn, che ha contribuito a spostare gli elettori neri delle primarie nella sua colonna e ha cambiato la traiettoria di tutta la corsa andando verso il Super Martedì. Biden ha anche beneficiato del contrasto con i suoi avversari nelle primarie democratiche: la maggioranza degli elettori credeva che Sanders e Warren fossero troppo di sinistra e Buttigieg troppo inesperto per sconfiggere Trump alle elezioni generali.

Questa volta, sembrano essere meno disponibili per Biden le mosse interne. È probabile che rimanga fedele a Dunn, O'Malley, Mike Donilon e Steve Ricchetti, il quartetto in cima alla sua squadra politica, non importa quanto sia difficile il sondaggio. Le dinamiche della corsa sembrano essere cristallizzate: Biden e Trump sono estremamente familiari agli elettori e la maggior parte ha già deciso su chi votare. Ci sono sempre fattori imprevedibili, ma le possibilità che Trump venga condannato per qualcosa entro il giorno delle elezioni si riducono sempre di più e il pubblico in generale sembra essere fermamente riluttante a dare a Biden molto credito per un'economia in miglioramento. "Non c'è dubbio che ci siano ostacoli", dice Maria Cardona, ex collaboratrice di Hillary Clinton e ora commentatrice per CNN. "Ma quattro anni fa, c'era un vero punto interrogativo su Biden che avrebbe ottenuto la nomination".

An incumbent typically runs on his record. Biden can point to a string of domestic successes; he will also be burdened with the feeling that the world, especially in the Middle East, is growing more volatile and deadly. But for all that has happened in four years, the president’s strongest argument remains the same one that boosted him in 2020: Trump would be worse. Biden began making that pitch in earnest last week, with a speech in Pennsylvania centered on the anniversary of the January 6 insurrection and Trump as an ongoing threat to democracy. But the next 10 months will be a slog, and even some supporters are skeptical about whether Biden, four years older, can sell the argument as effectively as he did in 2020. “All the energy is going to come from Trump, on both sides—he’ll energize us and he’ll energize the Republicans,” the Biden 2020 insider says. “In a weird way, so much of this, even though he is an incumbent president, is really out of the president’s control. So much of this will depend on how pumped up Republicans are, and how repulsed Democrats are, about Donald Trump.”


ARTICOLI CORRELATI