In ambienti rumorosi, i tamarini monaci stanno usando più spesso l'olfatto per comunicare.

04 Ottobre 2023 2341
Share Tweet

Originariamente dell'Amazzonia brasiliana, i tamarini pied hanno sempre utilizzato chiamate vocali per comunicare. Ma secondo uno studio condotto da ricercatori pubblicato il 20 settembre su Ethology Ecology & Evolution, l'inquinamento acustico causato dal traffico automobilistico e da altre attività umane sta costringendo alcuni tamarini a integrare queste chiamate vocali con marcature olfattive per avvisare gli altri dei pericoli.

La maggior parte dei tamarini pied (Saguinus bicolor) vive a Manaus, Brasile, abitando frammenti di foresta sparsi in ambienti urbani. Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, questa piccola creatura primata di colore nero e giallo-biancastro è a rischio critico di estinzione.

La comunicazione vocale è cruciale per la sopravvivenza dei tamarini pied; la utilizzano per avvisare gli altri individui del pericolo, un'abilità importante considerando l'ambiente urbano che li circonda. "I tamarini pied hanno 12 diversi tipi di vocalizzazioni con vari utilizzi, dal segnalare il cibo e coccolarsi a chiamate per indicare un pericolo", afferma Tainara Sobroza, biologa presso l'Università Federale dell'Amazzonia a Manaus.

La vocalizzazione di "pericolo" è particolarmente importante per questi animali, afferma Sobroza, poiché molti vengono colpiti dalle auto e uccisi quando attraversano le strade per spostarsi tra i frammenti di foresta. "Abbiamo voluto capire se questo tipo di vocalizzazione viene influenzato dal rumore degli ambienti urbani", dice.

Sobroza e i colleghi hanno trascorso circa un anno osservando i tamarini pied, che di solito si muovono in gruppi di meno di 10 individui. Utilizzando collari radio, il team ha monitorato nove gruppi a Manaus per 10 giorni ciascuno tra novembre 2018 e dicembre 2019. Mentre seguivano fisicamente i gruppi, i ricercatori hanno misurato l'altezza delle chiamate di allarme della femmina alpha e contato visivamente quante volte gli individui si strofinavano il petto e le parti inferiori su terreno e alberi, diffondendo una sostanza odorosa e ceracea per segnalare la direzione in cui si stavano dirigendo.

Il team pensava che i tamarini utilizzassero meno chiamate vocali e si affidassero maggiormente alla diffusione di odori per comunicare efficacemente tra i gruppi, ma non è quello che è successo. Stime dei comportamenti suggeriscono che i tamarini hanno integrato i due metodi: hanno mantenuto l'intensità e la quantità delle loro chiamate vocali mentre segnavano il territorio con i loro odori.

"È come essere a una festa rumorosa e voler chiamare un amico che non può sentirti dall'altra parte della stanza", afferma Sobroza. "Oltre a chiamarlo, di solito si sventola e si fanno gesti per attirare l'attenzione di quella persona."

Le nuove osservazioni offrono ulteriori conoscenze sull'ecologia e il comportamento di questa specie, afferma Luciane Lopes de Souza, biologa presso l'Università dello Stato dell'Amazzonia a Manaus, che non ha partecipato allo studio. "È molto interessante vedere che i tamarini pied possono adattarsi a utilizzare una forma di comunicazione attraverso marcature olfattive, che osserviamo molto più frequentemente in altre specie come la scimmia scoiattolo."

L'attività umana sta cambiando il comportamento di diverse specie come uccelli, ragni e granchi. Comprendere questi cambiamenti è fondamentale se gli esseri umani vogliono mitigarne gli effetti attraverso la conservazione.

"Spero che questo studio continui, poiché è di estrema importanza che ricerche di questo tipo continuino per periodi più lunghi", afferma Souza. "In questo modo, possiamo capire i cambiamenti annuali o stagionali nel comportamento degli animali e pensare ai cambiamenti evolutivi che potrebbero affrontare."

La nostra missione è fornire notizie scientifiche accurate ed interessanti al pubblico. Questa missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di informazione senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro supporto ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI