Quanti americani hanno l'immunità COVID-19? Il nuovo rapporto del CDC condivide dati promettenti.

13 Giugno 2023 1091
Share Tweet

Circa il 96% degli americani di età superiore ai 16 anni ha una certa immunità al COVID, secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Lo studio, pubblicato il 2 giugno nel Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR), ha incluso dati da giugno a settembre 2022. Oltre il 26% delle persone aveva l'immunità dalla vaccinazione COVID, e un altro 22% aveva l'immunità dalla sola infezione COVID. Ma quasi il 48% aveva l'immunità ibrida, da entrambi i vaccini e da infezione pregressa.

"È una buona notizia che, attraverso la vaccinazione e poi mentre abbiamo progredito durante la pandemia, la stragrande maggioranza delle persone ha una qualche forma di immunità", ha detto Commander Jefferson Jones, MD, MPH, USPHS, autore del rapporto e medico ufficiale della Divisione dei Coronavirus e Altri Virus Respiratori del CDC, a Health. "Questo probabilmente ha contribuito al calo dei ricoveri ospedalieri e delle gravi malattie che abbiamo visto".

I risultati offrono anche una maggiore comprensione dell'efficacia dei programmi di vaccinazione durante la pandemia. Le persone sopra i 65 anni hanno avuto il tasso più basso di immunità ibrida e livelli altrettanto bassi di immunità correlati all'infezione.

Questo "riflette un successo nella sanità pubblica e in altri sforzi per prevenire l'infezione in questo gruppo di età", ha spiegato il Dr. Jones.

Ecco cosa hanno detto gli esperti su cosa significa un'immunità elevata al COVID per il futuro del virus e su cosa possono fare le persone per assicurarsi di essere protette.

Per determinare una rappresentazione accurata di quanti americani hanno una certa immunità al COVID, il CDC sta esaminando le donazioni di sangue dal luglio 2020.

"Usiamo test degli anticorpi e la storia della vaccinazione segnalata dai donatori di sangue seguiti nel tempo", ha detto il Dr. Jones. "Attraverso questo, siamo stati in grado di stimare la proporzione di persone che hanno anticorpi o immunità, sia dall'infezione, dalla vaccinazione o da entrambi".

Questa stima ha trovato un tasso di immunità del 96,4% tra gli americani.

E poiché questi dati sono stati raccolti tra luglio e settembre 2022, è possibile che ora anche più del 96% degli americani abbia gli anticorpi al COVID. Il tasso è stato in aumento dalla primavera del 2021, quando il 68% del paese aveva l'immunità.

"Ci sono state persone che si sono infettate da quando è stato raccolto quel dato. Ci sono anche potenzialmente persone che sono state appena vaccinate. Quindi siamo probabilmente sopra il 96%", ha detto Jeffrey Klausner, MD, professore di medicina, malattie infettive e scienze della popolazione e della salute pubblica alla Keck School of Medicine dell'Università della California del Sud, a Health.

"Questo significa che ci sono ancora più persone che sono protette contro il ricovero ospedaliero, le gravi malattie", ha sottolineato.

Il rapporto ha anche scoperto che quasi l'86% dei non vaccinati aveva l'immunità indotta dall'infezione rispetto al 64% delle persone vaccinate. Coloro che non erano stati vaccinati erano anche più inclini a contrarre una nuova infezione da COVID.

Oltre a fornire una visione più chiara della portata di COVID nella popolazione, il rapporto offre anche informazioni sui diversi tipi di immunità e su dove gli anticorpi degli americani provengono.

L'immunità ibrida, ovvero gli anticorpi da un vaccino e da un'infezione pregressa, è considerata la più forte, ha detto il Dr. Jones. Questo è una buona notizia, considerando che è anche la più prevalente.

Ma una persona è comunque protetta se ha anticorpi da una sola infezione pregressa o solo da un vaccino COVID. Questo è il caso del 22% e del 26% della popolazione, rispettivamente.

Anche se entrambe sono protettive, l'immunità indotta dal vaccino è preferita agli occhi di molti professionisti sanitari.

"Una vaccinazione è certamente un metodo molto più sicuro per acquisire l'immunità. L'infezione comporta il rischio di trasmissione a coloro che ti circondano, il rischio di gravi malattie, morte, COVID a lungo termine, ad esempio", ha detto il Dr. Jones.

Indipendentemente dal tipo di immunità che una persona ha, è importante ricordare che avere gli anticorpi non protegge completamente da COVID.

"Una volta infettati, il test che usiamo può rilevare gli anticorpi per almeno un anno e potenzialmente diversi anni", ha chiarito il Dr. Jones. "La presenza di un anticorpo non significa necessariamente che non si possa essere infettati o che non si possa avere una malattia grave".

Per questo motivo, in realtà può essere piuttosto difficile quantificare il grado di protezione da COVID che esiste negli Stati Uniti.

Sì, il 96% degli americani ha una certa immunità al COVID, ma il livello di protezione può variare ampiamente da persona a persona poiché l'immunità, indipendentemente che sia da un'infezione o da un vaccino, diminuisce nel tempo.

Per determinare la percentuale di americani con un'elevata protezione contro il COVID grave, i ricercatori dovrebbero conoscere "il numero di volte che una persona è stata infettata, il numero di volte che qualcuno è stato vaccinato, quanto tempo è passato dalla loro infezione o vaccinazione e poi quanto questi corrispondono alle attuali varianti virali che circolano", ha spiegato il Dr. Jones.

He added that the number of people who are highly protected really depends on transmission rates and on how many people stay up to date on their vaccines.

The strength of this immunity may vary, but at the very least, almost all people have some experience fighting off the virus, meaning they’ll be less likely to get severely sick as a result.

“The overwhelming amount of immunity in the population tells us we need to be much less concerned about serious disease and overwhelming hospitals,” said Dr. Klausner. “While we can continue monitoring, we would not anticipate the major disruptions that occurred in society [in 2020].”

But on the more individual level, it can be challenging to figure out how strong each person’s immunity really is.

There are antibody tests, but they’re not yet available over the counter, Dr. Jones said. People can test at local clinics to see if they have antibodies, or can get more detailed information from tests done with an infectious disease expert, Dr. Klausner added.

But the best thing people can do to make sure they have solid immunity is simply to stay up to date on COVID vaccines, experts agreed.

Everyone ages 6 and older is considered up to date on their COVID shots once they've received one dose of the updated bivalent booster, but people who are older than 65 or who are immunocompromised can get additional doses. So far, only 17% of the U.S. population has met this metric.

“When people get their flu shot, they can also get a regular COVID shot once a year,” Dr. Klausner encouraged. “That will help boost and maintain their antibodies.”

Eventually, we may see more universal COVID shots that protect against all COVID variants, but we’re not there yet, Dr. Klausner noted. Until then, scientists will keep updating COVID shots, likely annually, to keep people safe from whichever variants are most prominent at the time.

“The most important thing you can do is stay up to date on your vaccination,” Dr. Jones confirmed. “It’s the safest way to protect yourself against severe illness.”


ARTICOLI CORRELATI