Cambiamenti Ormonali e ADHD: Sintomi Lungo l'Arco della Vita

20 Dicembre 2023 2413
Share Tweet

1 maggio 2023

Secondo un recente sondaggio condotto da ADDitude che ha coinvolto 1.829 partecipanti adulti con ADHD, i cambiamenti ormonali esacerbano i sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sia negli uomini che nelle donne, con la gravità che aumenta con l'età. Sia tra i maschi che tra le femmine, i partecipanti al sondaggio di ADDitude hanno citato crescenti sfide associate a cambiamenti ormonali significativi durante la pubertà, la gravidanza, il periodo postpartum, la perimenopausa, la menopausa e l'andropausa.

I risultati di questo sondaggio mettono in discussione la tradizionale percezione dell’ADHD come un disturbo che si manifesta solo durante l’infanzia e si dissipa dopo la pubescenza.

Le manifestazioni più gravi dell'ADHD, secondo entrambi i sessi, si verificano dai 50 ai 59 anni, in coincidenza con le fasi della menopausa e dell'andropausa. Le donne hanno valutato l'impatto dell'ADHD durante questa fascia di età come 4,24 su 5, mentre gli uomini hanno dato un punteggio di 4,14, in contrasto con valutazioni molto più basse durante l'infanzia. La ragione di queste valutazioni più elevate potrebbe essere lo sbiadimento dei ricordi, una diagnosi tardiva o un bias di recency. Tuttavia, i resoconti forniti dai lettori di ADDitude confermano che i sintomi dell’ADHD diventano più evidenti con l’età.

Una donna californiana di 62 anni con diagnosi di ADHD spiega che la mancanza di diagnosi fino alla menopausa è dovuta al calo dei livelli di estrogeni, essenziali affinché la dopamina, fondamentale per le funzioni esecutive, si sposti dal centro del cervello al lobo frontale .

Un ulteriore risultato che contraddice le credenze convenzionali è che proporzioni quasi identiche di uomini e donne, rispettivamente il 36,6% e il 37,9%, soffrono della forma disattenta di ADHD.

Nonostante le somiglianze, ci sono differenze sorprendenti e cruciali tra maschi e femmine con ADHD. Ad esempio, le donne con ADHD sono molto più inclini a sperimentare comorbilità debilitanti, come evidenziato dallo studio ADDitude.

Le fluttuazioni ormonali contribuiscono anche ad altre differenze basate sul genere, come rivelato nel sondaggio ADDitude.

Gli uomini hanno riferito che l’ADHD è diventato prevalente durante la pubertà, portando a una serie di sintomi, grazie all’aumento di quasi 30 volte1 della produzione di testosterone.

Per le donne con diagnosi di ADHD, l’adolescenza è stata caratterizzata da diversi fattori distintivi:

Uno scioccante 66% delle donne intervistate ha rivelato di soffrire di sindrome premestruale (PMS) e/o disturbo di disforia premestruale (PMDD), superando significativamente il tasso di prevalenza della popolazione generale. I partecipanti al sondaggio hanno riferito di aver riscontrato sintomi specifici di sindrome premestruale e PMDD.

Come ha rivelato una partecipante di 39 anni con diagnosi di ADHD, ansia e autismo, per lei il PMDD comportava tendenze suicide, aumento dei crolli e dei blocchi, una diminuzione della regolazione emotiva, un'estrema sensibilità al rifiuto e pensieri intrusivi.

I partecipanti hanno anche riferito che le donne avevano maggiori probabilità di sperimentare ansia sociale, autolesionismo e disturbi alimentari durante l’adolescenza. Gli uomini, al contrario, avevano maggiori probabilità di riferire di essere coinvolti nell’uso di droghe illecite, di mostrare ipersessualità e di avere difficoltà a gestire la rabbia durante l’adolescenza.

Durante la gravidanza vengono prodotti più estrogeni e progesterone che in qualsiasi altro momento della vita di una donna. Secondo il 20% delle donne intervistate, un aumento degli ormoni della gravidanza ha portato ad una maggiore concentrazione, motivazione, organizzazione e un sonno migliore.

Una partecipante, una donna di 34 anni del Regno Unito, ha notato che i suoi problemi di sonno sono scomparsi durante la gravidanza e si è sentita più produttiva che mai.

Tuttavia, il 44% delle donne non ha riportato cambiamenti nei sintomi dell’ADHD durante la gravidanza. Questa mancanza di cambiamenti evidenti potrebbe essere dovuta alla sospensione dei farmaci stimolanti (riportata dal 98% delle donne incinte), che è stata compensata dall'aumento dei livelli dell'ormone. Secondo uno studio condotto da ADDitude, il 36% delle donne ha riportato un peggioramento dei sintomi dell'ADHD durante la gravidanza come affaticamento, scarsa memoria, disregolazione emotiva e sensibilità.

Dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono drasticamente, portando alla depressione postpartum in circa il 15% delle donne. La nostra indagine ha rilevato un tasso molto più elevato di depressione postpartum auto-riferita, pari al 61%. I partecipanti hanno raccontato che la loro depressione postpartum è durata circa un anno ed è stata descritta dai seguenti sintomi:

Una donna di 49 anni con ADHD disattento ha raccontato la sua esperienza di depressione postpartum, esprimendo il suo rammarico per non aver potuto godersi quei momenti preziosi con il suo neonato. Ci racconta che non sentiva il desiderio di tenere in braccio il suo bambino e spesso nei primi giorni lo affidava ad altri. Ma ora suo figlio è il suo più grande sostenitore, il che forse compensa i momenti persi all'inizio.

La nostra indagine ha inoltre rivelato che a quasi la metà dei partecipanti non è stato offerto alcun trattamento per la depressione postpartum. Tra coloro che hanno ricevuto il trattamento, al 41% sono stati prescritti antidepressivi e il 20% è stato sottoposto a terapia. Una delle madri del Colorado ha ammesso di aver nascosto i suoi sintomi postpartum a causa del senso di colpa per essersi sentita inadeguata come madre.

Nel 2022, ADDitude ha condotto un altro sondaggio concentrandosi su quasi 4.000 donne e sui loro sintomi di ADHD durante la menopausa, un periodo in cui i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono in modo significativo. I risultati hanno mostrato che il 70% delle donne ritiene che l’ADHD abbia un impatto “che altera la vita” durante i loro 40 e 50 anni. La metà delle donne ha addirittura definito i sintomi dell'ADHD della menopausa "estremamente gravi".

Una donna di 55 anni a cui è stato diagnosticato l'ADHD solo quattro anni fa ha parlato delle sue esperienze concomitanti di menopausa e ADHD. Ha rivelato che la sua vita è migliorata dopo aver iniziato i farmaci per l'ADHD e la terapia. Ha espresso la sua persistente tristezza ma ha anche evidenziato la saggezza, l'accettazione di sé e la consapevolezza che ha acquisito durante il suo viaggio.

Negli uomini, i livelli di testosterone diminuiscono gradualmente con l’età, causando l’andropausa tra i 40 e i 50 anni. Quasi tre quarti dei partecipanti al sondaggio ADDitude di età pari o superiore a 40 anni hanno riferito di aver sperimentato l’andropausa, che ha portato a determinati sintomi. Tuttavia, molti hanno trovato difficile individuare se la colpa fosse della diminuzione dei livelli di testosterone o di altri problemi di vita (come il divorzio, la morte dei genitori, la perdita del lavoro, problemi di salute o una persistente bassa autostima).

Un uomo di 61 anni ha condiviso la sua esperienza con l’andropausa e il suo impatto sulla sua salute mentale. Ha riferito di una maggiore frustrazione, di tentativi di compiacere gli altri e di una lotta con l'uso di sostanze e le insicurezze sessuali. Un altro uomo di 58 anni ha espresso il suo carico di insicurezza, mancanza di orgoglio o fiducia in se stesso e difficoltà nell'accettare e superare i suoi fallimenti passati.

L'autrice dell'articolo è Anni Layne Rodgers, direttore generale di ADDitude.

SUPPORTA ADDITUDE ADDitude apprezza i tuoi lettori e il tuo supporto mentre si sforza di realizzare la sua missione di fornire istruzione e supporto sull'ADHD. Ti invitiamo a iscriverti per sostenere la loro causa. I tuoi lettori e il tuo supporto sono parte integrante della loro divulgazione e dello sviluppo dei contenuti. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI