Homo naledi potrebbe aver scavato tombe nelle caverne e inciso segni sulle pareti delle grotte.

06 Giugno 2023 1215
Share Tweet

Secondo i ricercatori, un ominide estinto dal cervello minuscolo noto come Homo naledi seppellì intenzionalmente i propri morti in due grotte sotterranee, 160.000 anni o più prima delle prime evidenze di sepolture deliberate di Homo sapiens o Neanderthal. Tuttavia, questa conclusione ha già generato scetticismo e richieste di indagini più approfondite sui nuovi reperti sudafricani.

H. naledi, che viveva nel sud dell'Africa tra circa 335.000 e 236.000 anni fa, avrebbe anche inciso segni sul lato di un corridoio e di un'entrata che collega le grotte adiacenti, sostiene un team internazionale guidato dal paleoantropologo Lee Berger dell'Università di Wits a Johannesburg, in Sudafrica. Molti incisioni consistono in linee isolate o formano incroci, quadri, triangoli, croci e forme a X.

Se corretta, l'interpretazione delle scoperte di Berger e dei suoi colleghi indica che una specie antica di Homo con un cervello delle dimensioni di un'arancia - che possedeva possibili caratteristiche umanoidi - si dedicò a attività mortuarie e simboliche spesso considerate emerse solo in specie con cervelli più grandi, come H. sapiens.

"Sono scoperte notevoli di una specie [di Homo] che aveva un cervello di un terzo delle dimensioni del nostro ma seppelliva i propri morti e incideva simboli sulle pareti della grotta", ha detto Berger in una conferenza stampa il 1° giugno. Lui e i suoi colleghi riportano le nuove scoperte di H. naledi in tre articoli pubblicati su bioRxiv.org e accettati per la pubblicazione su eLife.

Alcuni ricercatori considerano le nuove prove insufficienti per confermare che H. naledi abbia seppellito i propri simili in tombe nelle grotte. Inoltre, non è possibile determinare se H. naledi o forse i visitatori successivi delle grotte sotterranee - parte del sistema di grotte di Rising Star Cave System, a circa 40 chilometri a ovest di Johannesburg - abbiano creato le incisioni non datate trovate dal gruppo di Berger.

"Penso che la sepoltura intenzionale dei morti da parte di Homo naledi sia chiara, anche se è improbabile che le prove finora presentate soddisfino tutti gli studiosi", afferma l'archeologo Michael Petraglia dell'Università di Griffith a Brisbane, Australia, che non fa parte del team di Berger.

Una delle obiezioni proviene dal paleoantropologo María Martinón-Torres, direttrice del Centro nazionale di ricerca spagnolo sull'evoluzione umana a Burgos. Sospetta che gli arti scheletrici descritti nei nuovi articoli si siano accumulati o dopo che i corpi dei morti che erano stati posti nei pozzi delle grotte crollarono in seguito o furono lasciati sul retro di grotte sotterranee. Lo schiacciamento o altre attività di H. naledi nelle grotte potrebbero alla fine aver prodotto set di fossili frammentari scoperti dal gruppo di Berger, afferma Martinón-Torres, che insieme a Petraglia ha studiato la sepoltura di H. sapiens più antica conosciuta in Africa.

È possibile che l'accumulo periodico di acqua nelle grotte sotterranee abbia contribuito a spostare i cadaveri parziali o completi di H. naledi lungo i pavimenti inclinati delle grotte fino a farli adagiare in depressioni naturali che il gruppo di Berger suggerisce essere siti di sepoltura intenzionale, afferma l'archeologo Paul Pettitt dell'Università di Durham in Inghilterra.

Le precedenti ipotesi che H. naledi accendesse falò e depositasse i corpi dei compagni in passaggi che scendono in camere sotterranee sono state critiche per la mancanza di prove definitive.

Nel 2018, il team di Berger scavò i resti scheletrici di un adulto H. naledi il cui corpo era stato posto in una fossa poco profonda scavata nella Camera di Dinaledi, uno spazio di grotta nel sistema di grotte di Rising Star dove erano stati trovati in precedenza fossili di H. naledi. Le ossa del singolo scoperto nuovamente si separarono nel tempo in cui il corpo si decompose nel sedimento secco che collassò su di esso, dicono gli scienziati. Quel processo, o forse lo scavo di altre sepolture nella camera, ha causato frammenti ossei di almeno un altro individuo che entrassero nella tomba.

Un secondo set di resti scheletrici di H. naledi frammentari trovati in un'altra fossa poco profonda nella Camera di Dinaledi non è ancora stato analizzato.

Nel 2017, gli scienziati hanno anche rimosso i delicati resti di H. naledi racchiusi in tre blocchi di sedimento da una piccola sezione di uno spazio sotterraneo adiacente chiamato Anticamera Hill.

CT scans of the blocks have identified partial skeletal remains of a roughly 13-year-old H. naledi whose body, curled in a fetal position, was placed in a shallow, dug-out depression and covered with dirt, the scientists say. Scattered teeth of two other H. naledi individuals were also detected in this block, possibly entering via sediment disturbances or as H. naledi buried others in the Hill Antechamber, the team suspects.

A crescent-shaped stone identified among scanned H. naledi fossils includes a point, sharp edges and other signs of having been an implement of some kind, the investigators note. But scans of that stone reveal no clear indications of intentional modifications, Pettitt says. This find should be examined more closely after it’s removed from surrounding sediment, he says.

H. naledi must have used a tool capable of chiseling through extremely hard rock to engrave lines and designs found on the sides of a corridor and entryway into the Hill Antechamber, Berger said at the news conference. Later Stone Age cave art of Neandertals and H. sapiens includes similar geometric drawings. There is no evidence that present-day cavers have created comparable engravings anywhere in the Rising Star Cave System, he said.

But the underground cave engravings remain undated. There is no way to know whether people reached the cave chambers within the past few thousand years and carved those wall patterns, Pettitt says.

H. naledi may have had access to larger openings into the Dinaledi Chamber than exist now, says zooarchaeologist Aurore Val of Aix-Marseille University in France (SN: 4/19/16). Although the new reports don’t clearly establish that H. naledi dug cave graves and created rock designs, members of this ancient species were “doing something different and unusual” in the Rising Star Cave System, Val says.


ARTICOLI CORRELATI