Vacanze con bambini con ADHD: Garantire il divertimento in famiglia

23 Dicembre 2023 1764
Share Tweet

I bambini con diagnosi di ADHD spesso trovano stressanti le festività natalizie. Il cambiamento nella routine dovuto al viaggio o alla visita ai familiari e l’intensificazione dell’eccitazione possono essere travolgenti per loro.

Tuttavia, adottando alcune strategie pratiche, puoi evitare il caos delle vacanze, garantire il benessere dei tuoi figli e creare ricordi piacevoli:

Non è un segreto che le tradizioni festive tendano a interrompere la routine regolare. I bambini con ADHD potrebbero dover affrontare lunghi viaggi, tempi prolungati di cena formale e una mancanza di controllo sulla dieta e sulle routine del sonno. Prevedendo queste potenziali sfide e pianificando strategicamente, sia il bambino che i genitori possono affrontare il periodo delle vacanze in modo più efficiente.

Pianificare le attività delle vacanze - che si tratti di partecipare a feste, decorare la casa, visitare parenti o preparare dolci natalizi - e creare un programma flessibile è utile, soprattutto quando tuo figlio potrebbe aver bisogno di un po' di tempo libero.

Delinea ogni sezione del periodo di vacanza, compreso tutto il tempo “libero” in cui il bambino può interagire con i coetanei o con i familiari. Usa la tua comprensione delle preferenze e delle capacità di tuo figlio per evidenziare le attività che potrebbero potenzialmente causare problemi. Se necessario, apporta modifiche al programma e discuti le strategie di coping appropriate con tuo figlio.

Suggerimento professionale: se a tuo figlio vengono prescritti farmaci per l'ADHD, considera di discutere con il tuo medico la possibilità di estendere la durata del dosaggio a 24 ore durante le vacanze. Questo approccio probabilmente aumenta la capacità di tuo figlio di godersi ancora di più il periodo di vacanza ad alta energia.

Fornire strumenti di autocontrollo a tuo figlio può evitare reazioni estreme o capricci. Metodi di rilassamento come lo yoga o esercizi di respirazione possono aiutare un bambino incline all’ansia in ambienti altamente carichi. Inoltre, dare promemoria verbali a tuo figlio aiuta a sostenere una mentalità positiva.

Quando ci si trova di fronte a gruppi numerosi in una riunione di famiglia o si mostrano buone maniere a tavola, è bene ricorrere a promemoria gentili come “So che puoi farcela. È solo una breve parte della giornata”, può aiutare tuo figlio a gestire la situazione.

Alcuni bambini con ADHD possono trarre beneficio dalla pratica di tecniche calmanti a casa prima di partecipare a vivaci eventi festivi. Puoi utilizzare metodi come "fermarti, rilassarti, pensare" o inscenare scenari impegnativi per preparare tuo figlio. Consentire a tuo figlio di chiedere assistenza quando sorge un conflitto con un parente o un amico. Alla fine, solo l’atto di avvicinarsi a te potrebbe aiutare tuo figlio a trovare la calma.

Suggerimento professionale: per evitare conflitti tra pari, consiglia a tuo figlio di portare con sé un gioco o un giocattolo da condividere con gli altri bambini coinvolti.

Troppe attività possono sovrastimolare un bambino con ADHD. Scegli solo gli eventi significativi, evitando un programma sovraccarico. Includi momenti di gioco individuali o una visita a un ristorante a misura di bambino per un po' di divertimento personale. Semplici attività come trascorrere del tempo tranquillo in un angolo della casa o fare una breve passeggiata possono prevenire potenziali scoppi d'ira.

Suggerimento da professionista: se hai intenzione di rimanere diversi giorni con un parente, considera invece la prenotazione di una camera di motel. Questa strategia potrebbe offrire a tuo figlio il necessario respiro. Spiega alla tua famiglia la tua necessità di una sistemazione per il sonno alternativa per evitare malintesi.

Lodare il comportamento appropriato di un bambino aumenta la sua fiducia e gli assicura la capacità di affrontare qualsiasi cosa le festività natalizie possano porre. Evidenziare le occasioni di successo passate può ispirare in modo significativo tuo figlio.

Promuovi ricordi felici coinvolgendo tuo figlio in attività festive come preparare il pasto festivo, creare decorazioni o confezionare regali. Queste attività possono coltivare un legame più forte tra genitore e figlio.


ARTICOLI CORRELATI