Ecco perché finora il COVID-19 non è stagionale.

30 Gennaio 2024 1674
Share Tweet

La minaccia della pandemia potrebbe svanire, ma molte persone, inclusi vicini, amici e familiari, continuano a lottare con il COVID-19.

L’estate scorsa un membro della famiglia ha contratto il virus durante un’avventura in campeggio mentre un vicino si ammalava. Il vicino è rimasto asintomatico, mantenendo le distanze mentre una linea rosa si manifestava nel suo test quotidiano. Periodicamente ci aggiornava sui suoi progressi: “Oggi la linea era leggermente più trasparente”. “Non c’è più” e infine “È scomparso due giorni fa”. Ci fu un sollievo collettivo per la sua guarigione.

In autunno e inverno il virus ha colpito ancora: i colleghi, la famiglia del vicino contagiato da tempo guarito, un'amica che non ha potuto festeggiare il Natale con la famiglia a causa di una visita a un parente e i parenti di un altro amico dopo le festività natalizie .

Le esperienze di coloro che mi circondano fanno eco all’aumento e alla diminuzione del contagio osservato negli Stati Uniti e in altre zone temperate del mondo. Ciò ha portato alla riflessione sulla natura del SARS-CoV-2, il coronavirus responsabile del COVID-19, e sulla sua evoluzione in un virus confinato alle stagioni del raffreddore e dell’influenza. Avere un ciclo prevedibile potrebbe facilitare lo sviluppo e la somministrazione dei vaccini incoraggiando al contempo le persone ad adottare precauzioni, come l’uso di mascherine, durante periodi particolari.

Tuttavia, informazioni recenti suggeriscono che il Covid-19 potrebbe persistere durante tutto l’anno, spinto più dall’azione e dall’immunità umana che dai cambiamenti climatici.

Diversi virus respiratori prosperano in condizioni più fredde e secche (SN: 1/11/23). Similmente ai virus influenzali, il SARS-CoV-2 è più stabile a temperature e livelli di umidità più bassi. Tuttavia, non era chiaro se la stabilità del virus in condizioni di laboratorio meticolosamente controllate determinasse un aumento della diffusione durante determinate stagioni, spiega Vincent Munster, virologo dei Rocky Mountain Laboratories di Hamilton, Montana, parte del National Institutes of Health degli Stati Uniti.

Munster e il suo team hanno effettuato esperimenti utilizzando criceti per rappresentare gli esseri umani, con l’obiettivo di studiare la trasmissione aerea – la modalità principale di trasmissione del COVID-19 – senza considerare modalità di diffusione meno probabili, come la contaminazione tramite grandi goccioline o superfici. Un criceto infetto è stato posto a una distanza di 90 cm da una gabbia con un criceto non infetto, consentendo solo la trasmissione per via aerea.

Test condotti a temperature ambiente di circa 22° C con il 45% di umidità relativa, temperature più fresche di 10° C che rappresentano l'autunno e l'inverno nella maggior parte delle regioni e a 27° C con il 65% di umidità che replicano le condizioni tropicali hanno dimostrato che queste condizioni ambientali non influiscono sulla trasmissione aerea del virus, come riportato in npj Viruses il 9 gennaio.

Munster osserva che l’impatto ambientale su questi virus è relativamente minimo poiché rimangono nell’aria per brevi periodi. Gli aerosol possono rimanere nell’aria per ore, come hanno rivelato studi precedenti di Munster e del suo team, ma la trasmissione del virus tramite infezione probabilmente avviene molto più rapidamente. Normalmente, un individuo infetto espira un virus infettivo, che viene poi inalato da qualcuno nelle vicinanze. Il tempo di transito non è sufficiente affinché le condizioni ambientali influenzino in modo significativo la diffusione virale in tali casi.

Munster ritiene che la domanda più importante sia stata: "Ciò implica che questi virus non hanno la tendenza a diventare stagionali?" Egli ipotizza che il coronavirus possa effettivamente avere una stagione, ma i tempi non saranno dettati dal calendario ma dall’immunità delle persone e dal comportamento umano.

Uno studio recente separato ha esaminato questo fattore di comportamento umano. I ricercatori dell’Università di Oxford hanno analizzato i dati di un’app per cellulare che avvisava le persone quando erano state in contatto con un individuo positivo al COVID-19. Hanno studiato più di 7 milioni di notifiche inviate tra aprile 2021 e febbraio 2022 e miravano a determinare la prevedibilità della trasmissione del virus in base alla vicinanza e alla durata del contatto tra individui infetti e non infetti.

Molte persone credono che gli estranei rappresentino il rischio più elevato di trasmissione, ma i dati suggeriscono il contrario, afferma l’epidemiologo Christophe Fraser.

L'applicazione è stata progettata per avvisare le persone se si trovavano a meno di due metri da una persona infetta dal virus per almeno 15 minuti. Allora il rischio di trasmissione era piuttosto basso, spiega l’esperto. Secondo un rapporto pubblicato da Fraser e dal suo team su Nature il 20 dicembre, per ogni ora di esposizione la probabilità di trasmissione aumentava dell'1,1% e continuava ad aumentare con l'esposizione per diversi giorni. Lo studio ha dimostrato che mentre le famiglie rappresentavano solo 6 per cento dei contatti, erano responsabili del 40 per cento delle trasmissioni.

La maggior parte delle interazioni è avvenuta con estranei, come al supermercato, e hanno rappresentato un gran numero di contatti, ma hanno dato luogo a pochissime trasmissioni. Il rischio di trasmissione più grande, secondo lui, proviene da "qualcuno con cui trascorri molto tempo: ad esempio qualcuno con cui ceni, guardi un film, convivi o lavori accanto". Ciò è dovuto al fatto che le persone infette espirano costantemente il virus e più a lungo si è esposti e più si è vicini alla fonte, più è probabile che si venga infettati.

Fraser spiega inoltre che la stagionalità di altri virus respiratori è influenzata non solo dal clima ma anche dal comportamento umano. Ad esempio, le epidemie di influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV) spesso coincidono con il ritorno a scuola dei bambini dopo le vacanze estive e invernali. Anche se potrebbero volerci anni, è possibile che anche il COVID-19 evolva in un modello simile.

I cambiamenti nel comportamento umano, come il distanziamento sociale, l’uso di mascherine e altre misure preventive contro il COVID-19, sono stati efficaci nel sopprimere i virus stagionali per un certo periodo, causando un forte calo del numero di infezioni da influenza e RSV nel 2020 e nel 2021. Tuttavia, una volta revocati questi protocolli, questi virus sono tornati.

I ricercatori ritengono che la recrudescenza di tali virus stagionali sia dovuta a una perdita di immunità collettiva contro i virus, in particolare tra i bambini piccoli che non hanno difese immunitarie e gli individui più anziani con un sistema immunitario più debole. L’immunizzazione tende a diminuire quanto più ci si allontana dal vaccino di richiamo o dal punto dell’infezione.

Luca Ferretti, collaboratore di Fraser a Oxford, afferma che le alterazioni dell’immunità umana potrebbero essere il fattore principale che determina la futura stagionalità del COVID-19. Ma finora non è stato così.

All’inizio della pandemia nessuno era immune al virus, quindi quasi tutti erano suscettibili all’infezione. Una volta che i vaccini sono diventati accessibili e l’immunità è stata rafforzata grazie alle vaccinazioni o alle infezioni precedenti, naturalmente, il ceppo iniziale del virus potrebbe essere ostacolato o rallentato dal nostro sistema immunitario.

Se il coronavirus si alterasse a un ritmo più lento come fanno altri virus respiratori, il COVID-19 potrebbe essersi già trasformato in una malattia stagionale. Tuttavia, il coronavirus cambia continuamente e rapidamente, spesso aggirando le difese immunitarie e infettando coloro che si sono ripresi prima.

Ad esempio, la variante JN.1 è stata segnalata in ottobre dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Al 20 gennaio, questa variante contribuiva a quasi l’86% dei casi negli Stati Uniti e portava a oltre 30.000 ricoveri in una sola settimana, dal 7 al 13 gennaio.

Le più grandi epidemie di coronavirus si sono verificate quando sono emerse nuove varianti che hanno permesso al virus di eludere gli anticorpi. Non è ancora noto se il virus abbia altre varianti così potenti nella manica.

Poiché l’immunità dai vaccini e dai precedenti casi di Covid-19 ha spostato il picco della carica virale a circa quattro giorni dopo la comparsa dei sintomi, l’immunità umana svolge un ruolo significativo nel determinare lo stadio in cui gli individui sono più contagiosi. Nira Pollock, esperta di diagnostica clinica presso il Boston Children’s Hospital, afferma che il cambiamento può essere attribuito al sistema immunitario che combatte il virus nelle prime fasi dell’infezione, innescando i sintomi prima che il virus si replichi in abbondanza.

Ciò è vantaggioso, ma potrebbe involontariamente portare a più infezioni influenzando il momento in cui i test domiciliari danno un risultato positivo. Poiché questi test richiedono una carica virale sufficiente per il rilevamento, potresti ottenere un risultato negativo ed essere comunque in grado di diffondere il COVID-19 a causa del ritardo nel picco di produzione virale. Pertanto, se si hanno sintomi o si è stati in contatto con un individuo sintomatico, è essenziale ripetere il test.

"Se un test risulta negativo il primo giorno, non significa che sia finita", rimarca Pollock. Si consiglia di ripetere il test, soprattutto se i sintomi persistono, poiché la carica virale più elevata potrebbe verificarsi il terzo, quarto o quinto giorno. E aggiunge: "Questa è la raccomandazione della FDA. È sulla scatola".

Sarebbe bello poter segnare la stagione COVID-19 sul calendario. Almeno sapremmo se dobbiamo indossare le maschere insieme ai nostri cappelli e guanti o al nostro abbigliamento da spiaggia. E non ci sarebbero così tante congetture sulla tempistica delle vaccinazioni.

Per ora, però, il coronavirus ha un calendario in continua evoluzione. Se alla fine si trasformerà in un virus stagionale potrebbe dipendere da noi. La forza del nostro sistema immunitario collettivo e la nostra volontà di prendere precauzioni per non diffondere alcuna malattia ad altri potrebbero alla fine costringerlo alla sottomissione stagionale.


ARTICOLI CORRELATI