Il telescopio spaziale europeo si lancia per indagare i misteri dell'universo oscuro.

02 Luglio 2023 697
Share Tweet

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • agenzia di notizie autorevole
  • correzione di bozze

di Gianrigo Marletta, con Lucie Aubourg a Washington

Il telescopio spaziale Euclid dell'Europa è decollato sabato, dando inizio a una missione senza precedenti per fare luce su due dei più grandi misteri dell'universo: l'energia oscura e la materia oscura.

"Posso dirti che sono così emozionato e felice di vedere questa missione nello spazio", ha detto il Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Josef Aschbacher dopo il lancio.

Il telescopio è decollato con successo da Cape Canaveral, in Florida, alle 11:12 ora locale (1512 GMT) su un razzo SpaceX Falcon 9.

Poco dopo, una volta separato dal razzo, ha emesso il suo primo segnale, come previsto.

L'ESA è stata costretta a rivolgersi alla società miliardaria di Elon Musk per lanciare la missione dopo che la Russia ha ritirato i suoi razzi Soyuz in risposta alle sanzioni per la guerra in Ucraina.

"Il lancio è stato perfetto", ha detto Carole Mundell, direttore scientifico dell'ESA. "Ora inizia quel viaggio".

Dopo un viaggio di un mese nello spazio, Euclid si unirà al telescopio James Webb in un punto lagrangiano stabile a circa 1,5 milioni di chilometri (oltre 930.000 miglia) dalla Terra chiamato secondo punto Lagrange.

Da lì, Euclid traccerà la mappa più grande dell'universo mai realizzata, che comprenderà fino a due miliardi di galassie in oltre un terzo del cielo.

Catturando la luce che ha impiegato 10 miliardi di anni per raggiungere la vicinanza della Terra, la mappa offrirà anche una nuova visione della storia dell'universo di 13,8 miliardi di anni.

"Sveleremo i misteri dell'universo oscuro", ha detto Mundell.

Gli scienziati sperano di utilizzare le informazioni raccolte da Euclid per affrontare quello che il responsabile del progetto Giuseppe Racca definisce un "imbarazzo cosmico": il fatto che il 95% dell'universo rimanga sconosciuto all'umanità.

Circa il 70% si suppone sia fatto di energia oscura, il nome dato alla forza sconosciuta che sta facendo espandere l'universo a un ritmo accelerato.

E il 25% è materia oscura, ritenuta responsabile dell'unione dell'universo e che costituisce circa l'80% della sua massa.

"Fin da quando potevamo vedere le stelle ci siamo chiesti, l'universo è infinito? Di cosa è fatto? Come funziona?" ha detto il progettista del progetto NASA Euclid Michael Seiffert all'AFP.

"È davvero incredibile che possiamo raccogliere dati e iniziare a fare anche un piccolo progresso su alcune di queste domande".

Guadalupe Canas, membro del consorzio Euclid, ha detto durante una conferenza stampa prima del lancio che il telescopio spaziale era un "investigatore oscuro" che può rivelare di più su entrambi gli elementi.

Euclid, alto 4,7 metri e largo 3,5 metri, utilizzerà due strumenti scientifici per mappare il cielo.

La sua fotocamera a luce visibile gli consentirà di misurare la forma delle galassie, mentre il suo spettrometro e fotometro a infrarossi gli permetteranno di misurare la loro distanza.

Quindi, come farà Euclid a individuare cose che non possono essere viste? Cercando la loro assenza.

La luce proveniente da miliardi di anni luce di distanza viene lievemente distorta dalla massa di materia visibile e oscura lungo il percorso, un fenomeno noto come lente gravitazionale debole.

"Sottraendo la materia visibile, possiamo calcolare la presenza della materia oscura che è in mezzo", ha detto Racca all'AFP.

Anche se questo potrebbe non rivelare la vera natura della materia oscura, gli scienziati sperano che possa fornire nuovi indizi che aiuteranno a rintracciarla in futuro.

Per quanto riguarda l'energia oscura, l'astrofisico francese David Elbaz ha paragonato l'espansione dell'universo a gonfiare un palloncino con delle linee disegnate sopra.

"Vedendo quanto velocemente si espande", gli scienziati sperano di misurare il respiro, o energia oscura, che la fa espandere.

Una differenza importante tra Euclid e altri telescopi spaziali è il suo ampio campo di vista, che copre un'area equivalente a due lune piene.

Il responsabile del progetto, Rene Laureijs, ha detto che questa visione più ampia permette a Euclid di "navigare nel cielo e trovare oggetti esotici", come i buchi neri, che il telescopio Webb potrà poi investigare in maggior dettaglio.

Oltre all'energia e alla materia oscura, la mappa dell'universo di Euclid si prevede che sia una "miniera d'oro per l'intero campo dell'astronomia", ha detto Yannick Mellier, capo del consorzio Euclid.

Gli scienziati sperano che i dati di Euclid li aiuteranno a conoscere meglio l'evoluzione delle galassie, dei buchi neri e altro ancora.

"Stiamo cercando di determinare qualcosa che ci sfugge enormemente: la materia oscura, l'energia oscura", ha detto Marc Sauvage, membro del consorzio Euclid, all'AFP.

The first images are expected once scientific operations start in October, with major data releases planned for 2025, 2027 and 2030.

The 1.4 billion euro ($1.5 billion) mission is intended to run until 2029, but could last a little longer if all goes well.

Over the next few years, NASA also plans to launch the Nancy Grace Roman space telescope, its own project to study dark matter and dark energy.

The two missions will complement each other, said Sauvage.

'In the end, there is only one universe.'

© 2023 AFP

 


ARTICOLI CORRELATI