Mangiare più uova potrebbe aiutare a proteggere contro l'osteoporosi, dimostra la ricerca

23 Marzo 2024 2114
Share Tweet

La tua frittata mattutina potrebbe fare più che semplicemente nutrirti fino a pranzo: potrebbe anche rafforzare il tuo scheletro.

Un nuovo studio ha scoperto che il consumo di uova intere è collegato a una maggiore densità minerale ossea nella popolazione statunitense. La ricerca è stata pubblicata a gennaio sulla rivista Food and Function.

Alimenti ricchi di calcio come verdure a foglia verde e prodotti lattiero-caseari sono da tempo ritenuti le scelte più sane per le ossa, ma sono lontani dall'essere gli unici alimenti che supportano uno scheletro solido. Questa nuova ricerca potrebbe confermare le uova come un'altra opzione alimentare per ridurre il rischio di osteoporosi (ossa deboli).

"Questo non è il primo studio che ha collegato il consumo di uova con la salute delle ossa", ha detto l'autrice dello studio, Weihong Chen, MD, responsabile del Dipartimento di Salute Occupazionale e Ambientale presso la Huazhong University of Science and Technology.

Una revisione preliminare pubblicata a ottobre ha chiesto ulteriori prove sull'argomento, ma ha affermato che le uova potrebbero essere un modo per aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture tra le persone anziane. Ulteriori ricerche, come uno studio del 2021 pubblicato sul Journal of Midlife Health, hanno anche individuato una correlazione tra il consumo di uova intere e la presenza di ossa più robuste, ha sottolineato Chen.

Tuttavia, lo studio di Chen e dei suoi colleghi potrebbe avere un impatto maggiore rispetto ai precedenti, dal momento che, a sua conoscenza, ha coinvolto più partecipanti.

Ecco cosa gli esperti hanno da dire sul nuovo studio e su come le uova potrebbero aiutarti a proteggerti dall'osteoporosi.

Per saperne di più su come una dieta ricca di uova potrebbe influire sulla salute delle ossa delle persone, Chen e i suoi colleghi hanno progettato uno studio che includeva oltre 19.000 persone che avevano partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey. Questo studio longitudinale esiste dal 1960, ma per questo studio sono stati utilizzati dati raccolti dal 2005 al 2010, dal 2013 al 2014 e dal 2017 al 2018.

I ricercatori avevano accesso alla densità minerale ossea (BMD) di questi partecipanti, così come ai risultati del loro sondaggio sul consumo di uova. L'analisi del team ha rilevato che i partecipanti che consumavano almeno 100 grammi di uova intere al giorno, circa due uova grandi, avevano livelli di BMD significativamente elevati nei loro femori e nelle colonne vertebrali.

La densità minerale ossea misura il calcio e altri minerali nelle ossa. Una bassa BMD è un segno di osteoporosi: quando le ossa sono meno dense, sono più inclini a rompersi.

Le persone anziane hanno un rischio maggiore di sviluppare osteoporosi poiché, con l'avanzare degli anni, perdiamo più ossa di quante ne costruiamo. In particolare, le donne anziane possono essere più inclini a contrarre la condizione perché i livelli di estrogeni (che aiutano a costruire e mantenere ossa sane) diminuiscono dopo la menopausa.

Ma l'età e il sesso non sono gli unici fattori che influenzano il rischio di osteoporosi di una persona. Una nutrizione insufficiente, bassi livelli di attività fisica, fumare, bere quantità eccessive di alcol e l'uso a lungo termine di alcuni farmaci come i corticosteroidi possono tutti mettere una persona a rischio di ossa deboli e fragili.

Le uova sono note per essere un'opzione a basso contenuto calorico per la colazione, oltre a contenere una quantità moderata di proteine (circa 6 grammi per uovo di pollo grande). Tuttavia, le persone potrebbero non rivolgersi alle uova come modo per proteggere la loro salute ossea: dopotutto, le uova non sono ricche di calcio, contengono solo 24 milligrammi, circa il 2% dell'assunzione giornaliera raccomandata per gli adulti.

Ma secondo il nuovo studio di Food and Function, le uova sembrano attivare un gruppo di enzimi corporei chiamati fosfatasi alcalina, che possono rafforzare le ossa.

"La fosfatasi alcalina (ALP) è un gruppo di enzimi presenti principalmente nel fegato, nelle ossa, nei reni, ecc., che è un biomarcatore del metabolismo osseo e non è una parte dell'uovo", ha spiegato Chen. "Il consumo di uova intere potrebbe influenzare la produzione di ALP, che influisce notevolmente sulla densità minerale ossea del femore e della colonna lombare".

I ricercatori hanno scoperto che il ruolo dell'ALP rappresentava circa il 72% dell'effetto delle uova sulla densità ossea del femore e l'83% nella colonna lombare.

"Questo suggerisce che una grande parte dei benefici del consumo di uova su queste aree ossee è dovuta a come influenzano i livelli di ALP", ha detto Chen.

Oltre a questo effetto enzimatico, le uova sono anche ricche di diversi nutrienti che supportano ossa sane.

"Le uova contengono vitamina D, che aiuta il tuo corpo ad assorbire il calcio, un minerale essenziale per ossa forti", ha detto Kathryn Piper, RDN, dietista nutrizionista registrata e fondatrice di The Age-Defying Dietitian. "Inoltre, le uova sono ricche di proteine, zinco e altri minerali che contribuiscono alla salute generale delle ossa".

Infatti, le proteine nelle uova sono un'altra possibile ragione delle loro capacità di costruire ossa.

"Le uova sono un'eccellente fonte di proteine, e studi precedenti hanno indicato il ruolo indispensabile delle proteine nel metabolismo del calcio e del fosforo, nel trasporto delle vitamine e nell'equilibrio del rimodellamento osseo", ha detto Chen.

Egg protein even contains amino acid sequences called bioactive peptides that may have extra benefits for bones, she noted.

For years, discussion around the healthfulness of eggs has been fraught with concerns about their leading to high cholesterol or cardiovascular disease. However, research suggests eggs can be part of a heart-healthy diet, and the American Heart Association even encourages Americans to eat eggs daily as a source of high-quality protein.

“Studies suggest that moderate egg consumption (around one to two whole eggs daily) doesn’t significantly impact cholesterol levels in healthy individuals,” Piper added.

People with pre-existing high cholesterol should discuss their egg intake with their doctor, said Piper, but in general, eating about two eggs daily seems to boost both heart and bone health.

When incorporating eggs into a healthy diet, just remember that the way you cook them matters.

“Boil, poach, or lightly scramble eggs with minimal oil,” Piper suggested. “These cooking methods maximize the nutritional benefits of eggs without adding unhealthy fats.”

Additionally, what you put with eggs can add to or detract from the healthfulness of a meal.

“For a more balanced approach, combine eggs with nutrient-rich foods like vegetables, whole grains, and fruits,” she added. “Think veggie-filled omelets, avocado toast, salads, or whole-wheat sandwiches featuring eggs.”


ARTICOLI CORRELATI