La scoperta delle scariche di nutrienti invisibili sulla Grande Barriera Corallina solleva preoccupazioni.

09 Ottobre 2023 3087
Share Tweet

8 ottobre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verificati i fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione tra pari
  • fonte affidabile
  • corretti errori di battitura

da Southern Cross University

Utilizzando traccianti naturali al largo della costa del Queensland, gli scienziati hanno scoperto la fonte di azoto e fosforo precedentemente non quantificati che stanno avendo un profondo impatto ambientale sulla Grande Barriera Corallina.

I risultati, pubblicati oggi su Environmental Science & Technology, indicano che gli attuali sforzi per preservare e ripristinare la salute della barriera corallina potrebbero richiedere una nuova prospettiva.

Il dottor Douglas Tait della Southern Cross University guida lo studio: "Lo scarico delle acque sotterranee sottomarine supera gli apporti fluviali come fonte di nutrienti per la Grande Barriera Corallina".

Lo scarico sottomarino delle acque sotterranee è qualsiasi acqua rilasciata nell'oceano al di sotto della linea di galleggiamento da varie fonti, comprese le falde acquifere sotterranee e il fondale marino.

Il gruppo di ricerca, che comprende anche CSIRO, AIMS e Università di Göteborg (Svezia), ha raccolto dati da transetti offshore, fiumi e trivellazioni costiere in un'area da sud di Rockhampton a nord di Cairns. L'uso degli isotopi del radio ha permesso agli scienziati di monitorare la quantità di nutrienti trasportati dalla terra e dai sedimenti della piattaforma attraverso flussi invisibili di acque sotterranee.

Damien Maher, professore della Southern Cross, ha affermato che il lavoro del team ha dimostrato che lo scarico delle acque sotterranee era 10-15 volte maggiore degli apporti fluviali, qualcosa che prima non era stato spiegato.

"Lo scarico delle acque sotterranee rappresentava circa un terzo del nuovo azoto e due terzi degli input di fosforo, indicando che quasi il doppio della quantità di azoto entra nella barriera corallina dalle acque sotterranee rispetto alle acque fluviali", ha detto il professor Maher.

Il professor Maher ha aggiunto che la maggior parte degli sforzi per mitigare l'impatto dei nutrienti sulla barriera corallina si sono concentrati sul deflusso dai sistemi fluviali.

L'autore principale, il dottor Douglas Tait, ha affermato: "I nutrienti sono essenziali per sostenere l'incredibile biodiversità della Grande Barriera Corallina". Tuttavia, un eccesso di nutrienti può portare a problemi dannosi come fioriture di alghe dannose, epidemie di stelle marine corona di spine e malattie dei pesci, che sono in aumento nella barriera corallina negli ultimi decenni.

"Il nostro studio sottolinea la necessità di un cambiamento strategico negli approcci gestionali volti a salvaguardare la Grande Barriera Corallina dagli effetti dei nutrienti in eccesso."

Il dottor Tait ha affermato che, a differenza del deflusso dei fiumi, i nutrienti nelle acque sotterranee potrebbero essere immagazzinati per decenni sottoterra prima di essere scaricati nelle acque costiere, il che significa che la ricerca e le strategie per proteggere la barriera corallina devono essere a lungo termine.

"Questo studio getta nuova luce sulle complesse dinamiche dei nutrienti all'interno della Grande Barriera Corallina", ha affermato il dott. Tait. "La nostra comprensione e capacità di gestire le fonti di nutrienti è fondamentale per preservare la barriera corallina per le generazioni a venire."

Informazioni sulla rivista: Scienze e tecnologie ambientali

Fornito dalla Southern Cross University


ARTICOLI CORRELATI