La ignoranza deliberata è utile in alcune circostanze, dicono i ricercatori.
Nel 1961, il rinomato scrittore tedesco Günter Grass criticò apertamente la Repubblica Democratica Tedesca comunista per la costruzione del Muro di Berlino, che apparentemente avrebbe dovuto impedire ai tedeschi occidentali di infiltrarsi nel paese. In realtà, il muro era più efficace nel prevenire la fuga dei tedeschi orientali.
Da quel momento in poi, la polizia segreta dell'Est tedesco, nota come Stasi, ombreggiò Grass, un tedesco occidentale che frequentemente visitava i suoi vicini ad est. Nei loro appunti, la Stasi si riferiva a Grass con il nome in codice "Bolzen", o Bolt. Quando la Germania fu riunificata nel 1990, il dossier della Stasi su Bolzen conteneva oltre 1200 pagine.
Anche se estremo, il caso di Grass non era unico. Per 40 anni, la Stasi intercettò le case, spiò i telefoni e incoraggiò le persone a fornire informazioni sui dissidenti potenziali del governo. Oggi, gli archivi delle file della Stasi, distribuiti in tutta la Germania, sono così molto vasti che, se misurati in fila, avrebbero una lunghezza di 111 chilometri.
Dopo la riunificazione della Germania, i leader del governo resero pubbliche tali file. Si presumeva che la maggior parte delle persone che vivevano nell'ex Germania Est avrebbe voluto scoprire se esisteva un file su di loro e, se così fosse, leggerlo. Si credeva ampiamente che la conoscenza aiutasse le persone a riscattare le loro storie di vita.
Il regime della Germania Est controllava così tanti aspetti della vita delle persone, afferma il psicologo cognitivo e scienziato delle decisioni Ralph Hertwig dell'Istituto Max Planck per lo sviluppo umano di Berlino. Gli ufficiali potevano decidere se una persona nel paese poteva andare all'università o licenziare una persona dal lavoro senza spiegazioni. Potevano arrestare le persone in segreto in modo che i loro cari non sapessero dove fossero andati. Perché le persone non avrebbero voluto sapere cosa avrebbe provocato tali decisioni o forse chi li avrebbe traditi?
"A prima vista, sembra che ci siano molte buone ragioni per volerlo scoprire", dice Hertwig.
Tale sentimento si allinea con la saggezza convenzionale secondo cui la conoscenza tende sempre ad essere benefica o desiderabile, dicono Hertwig e altri. Ma non è quello che hanno imparato lui e la storica Dagmar Ellerbrock della Technische Universität di Dresda in Germania.
Più persone non hanno letto i loro file rispetto a quelli che li hanno letti, hanno scoperto i ricercatori in un sondaggio non pubblicato a oltre 2300 residenti dell'ex Germania Est. In un nuovo documento, il team ha sondato 134 ex tedeschi dell'Est che hanno optato per non leggere i loro file per capire meglio la loro motivazione. Quel sondaggio, insieme a interviste approfondite con altri 22 partecipanti, ha rivelato che le persone hanno scelto intenzionalmente, piuttosto che passivamente, l'ignoranza, secondo quanto riportato a dicembre su Cognition.
La scoperta si allinea con altre ricerche che mostrano che, in determinate condizioni, l'ignoranza intenzionale su determinate questioni ha anche dei meriti.
Immagina di dover creare una società da zero, ma con un ostacolo. Non sai nulla di te: il tuo genere, il tuo stato economico, la tua nazionalità, il tuo livello di istruzione o persino l'aspetto. Cosa succede se crei un patriarcato e scopri di essere una donna, o se blocchi l'immigrazione solo per scoprire di essere tu stesso un immigrato? Il filosofo americano John Rawls ha sviluppato questo esperimento mentale nel suo libro del 1971 "Una teoria della Giustizia" per mostrare come operare dietro un "velo dell'ignoranza" possa portare a una società più equa.
"Il velo dell'ignoranza è l'idea che a volte ... la conoscenza ci può distrarre o ci può influenzare", dice Hertwig.
Quell'esperimento mentale si è manifestato in vari modi nella vita reale. Ad esempio, in uno studio fondamentale, gli economisti hanno dimostrato come la creazione di un velo dell'ignoranza intorno alle decisioni di assunzione possa annullare il pregiudizio umano. Cioè, mettere i direttori musicali dietro uno scudo - un velo dell'ignoranza letterale - durante le audizioni ha portato a un numero significativamente maggiore di donne che hanno ottenuto un posto nelle orchestre sinfoniche, hanno riferito i ricercatori nel 2000 nell'American Economic Review.
In modo analogo, molti tedeschi dell'Est hanno scelto il proprio velo dell'ignoranza per proteggere se stessi e gli altri, suggerisce la ricerca di Hertwig ed Ellerbrock.
Un sondaggio delle 134 persone che hanno scelto di non vedere i loro file ha rivelato che più del 75% dei partecipanti ha citato le informazioni come irrilevanti poiché il passato non poteva essere cambiato e non avrebbe bisogno di essere rivisto. Più della metà ha detto di non voler sapere se i loro informatori includevano colleghi, familiari o amici. E circa il 30% dei partecipanti dubitava che i loro file riflettessero anche la verità. In pratica, negando la pretesa della Stasi sulla loro storia, le persone hanno tolto al regime il loro potere.
Sembra che sia stata la posizione di Grass. "Questi file della Stasi erano come un veleno perché erano visti come documenti validi. Quello che dicevano doveva essere vero", ha detto una volta Grass. "Le persone credevano alle dichiarazioni e non consideravano che gran parte erano esagerate o addirittura inventate".
After the fall of East Germany, officially known as the German Democratic Republic, or GDR, people were given access to the files kept on them by the East German secret police, the Stasi. But many chose not to read them. Researchers surveyed 134 individuals to find out why, offering 15 reasons. Here are the top 10 listed by percentage of individuals who cited each one.
The findings enhance a growing body of work by psychologists to understand when and why people choose to seek knowledge or, conversely, to remain ignorant.
In a study posted in January 2020 in Nature Human Behaviour, researchers suggested that people consider three specific questions: How useful is the information? How will the information make me feel? And does the information gel with my world view?
Those questions can help explain people’s decisions not to view their Stasi files, says study coauthor and cognitive neuroscientist Tali Sharot of the University College London. For one, the information was no longer useful or relevant once the East German regime fell. And the information in the files had a high likelihood of containing information that would make people feel bad. Knowing, in other words, felt more harmful than not knowing.
Rob MacCoun, a psychologist and law professor at Stanford University, likens the decision to people deciding not to get genetic testing for diseases with no cure. “Both cases suggest that there are situations in which people intuit that learning something will lead them down a path they don’t want to walk. It is a kind of mental hygiene,” he says, “and maybe there’s some wisdom in that.”
For Sharot and many researchers studying deliberate ignorance, focusing on situations where ignorance represents a poor choice, rather than a worthy one, is the more pressing area of inquiry.
For instance, when people actively avoid information that might conflict with their view of the world, they can create dangerous echo chambers. “If someone is skeptical of climate change, they may not go out and seek information that suggests climate change is real,” Sharot says. But that ignorance imperils the health of the planet.
Research also shows that 10 percent of people who take an HIV test never come back for the results. Such individuals probably choose ignorance out of fear, but they also put others at risk of contracting the disease, Sharot says.
Tweaking the message, when it comes to medical information, overcomes people’s desire not to know, Sharot’s unpublished work suggests. She and her team wanted to see how to get more people to receive potentially scary information on their predisposition for certain genetic diseases.
One group of study participants was told that the additional information would help them take precautionary measures to ward off a given disease’s onset. Another group received a more neutral message. Those receiving the helpful message were more likely than others to overcome their fears and agree to receive such information.
Hertwig agrees this research is essential. But digging into instances where ignorance makes sense, and no change in behavior is needed, also has important implications, he says. The study of East Germans, for instance, provides clues about how societies handle periods of political upheaval. Across time, societies have had to grapple with how to move on from oppressive regimes. Should the leaders of a new regime make all former leaders and informants atone for their sins? Or should they mostly put the past behind them and move on?
“There is no simple answer to the question,” Hertwig says. What makes sense in one society may not make sense in another.
In the case of the Stasi files, people’s decision to ignore information en masse was a way of taking power away from their former tormentors, Hertwig says, allowing citizens in the reunified Germany to build a new and more peaceful future.
Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.
As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.
Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.