Il freddo, le raffiche secche sono state accompagnate da tre piaghe che hanno colpito l'Impero Romano.

27 Gennaio 2024 2929
Share Tweet

Per coloro che amano ponderare la crescita e la caduta dell'Impero Romano - sapete chi siete - considerate il legame stretto tra il cambiamento climatico antico e le epidemie di malattie infettive.

Periodi di temperature sempre più fredde e diminuzione delle precipitazioni sono coincisi con tre pandemie che hanno colpito l'Impero Romano, riferiscono lo storico Kyle Harper e colleghi il 26 gennaio in Science Advances. Le ragioni per le forti associazioni tra fasi fredde e secche e quelle epidemie di malattie sono poco comprese. Ma i risultati, basati su ricostruzioni climatiche dal 200 a.C. al 600 d.C., aiutano "a vedere che lo stress climatico probabilmente ha contribuito alla diffusione e alla gravità della mortalità [della malattia]", afferma Harper, dell'Università dell'Oklahoma a Norman.

Harper ha precedentemente sostenuto che la Prima Pandemia della Peste (nota anche come Peste Giustinianea), combinata con il calo delle temperature globali, ha indebolito l'Impero Romano.

Le nuove scoperte rafforzano l'idea che i cambiamenti climatici possano influenzare l'origine e la diffusione delle malattie infettive, afferma lo storico dell'Università di Princeton John Haldon. Ma non è chiaro se una serie di fattori nell'antico impero romano, tra cui reti commerciali a lunga distanza e insediamenti densamente popolati, abbiano aumentato la vulnerabilità delle persone alle epidemie di malattie, afferma Haldon, che non ha partecipato al nuovo studio.

Per ricostruire il clima antico, la palinologa marina Karin Zonneveld e colleghi hanno utilizzato un campione esteso di dinoflagellati fossilizzati. Queste alghe monocellulari erano state conservate in fette datate con il radiocarbonio da un nucleo di sedimenti precedentemente estratto nel Golfo di Taranto, nel sud dell'Italia.

I dinoflagellati vivono nella parte superiore illuminata dal sole del mare. Diverse specie di questo organismo assumono forme caratteristiche alla fine dell'estate e in autunno prima di depositarsi sul fondo oceanico. Alcune specie vivono solo in acque fredde, altre solo in acque calde.

Nell'estate tardiva e in autunno, la temperatura dell'acqua nel Golfo di Taranto si avvicina molto alla temperatura dell'aria del sud Italia, afferma Zonneveld, dell'Università di Brema in Germania. Il suo gruppo ha monitorato i cambiamenti nella composizione delle specie di dinoflagellati nelle fette di sedimenti per stimare le temperature dell'estate tardiva e dell'autunno nell'Italia meridionale durante l'Impero Romano.

Il team ha anche utilizzato i dinoflagellati per valutare i cambiamenti nelle piogge antiche. Abbondanti precipitazioni nell'Italia centrale e settentrionale causano il deflusso di acque ricche di nutrienti nel Golfo di Taranto. Le specie di dinoflagellati note per dipendere da nutrienti abbondanti prosperano in quelle condizioni e finiscono sul fondo del mare. Altre specie di dinoflagellati preferiscono acqua povera di nutrienti. La loro conservazione nei sedimenti sommersi riflette periodi di scarse precipitazioni.

L'analisi dei dinoflagellati ha rivelato che temperature calde e stabili e piogge regolari si sono verificate circa dal 200 a.C. al 100 d.C., afferma Zonneveld. Quel periodo corrisponde al Periodo Caldo Romano, un periodo di stabilità politica e sociale per l'Impero Romano.

Poi, fasi di condizioni sempre più fredde e secche si sono verificate poco prima o durante tre pandemie: la Peste Antonina, che si diffuse dall'Egitto all'Europa e alle isole britanniche alla fine del 160; la Peste di Cipriano, che colpì durante un periodo di turbolenze politiche romane nel 200; e la Peste Giustinianea, che raggiunse l'Italia nel 543. Alla fine degli anni '500, le temperature medie erano circa 3 gradi Celsius più fredde rispetto alle medie più alte durante il Periodo Caldo Romano.

Non è chiaro quanto siano aumentati i tassi di mortalità durante queste epidemie di malattie e come potrebbero aver contribuito alla caduta dell'impero. Il potere e l'influenza dell'Impero Romano diminuirono drasticamente intorno al tempo della Peste Giustinianea, anche se la metà orientale dell'impero durò fino alla caduta della sua capitale Costantinopoli nel 1453.

E nonostante forniscano importanti nuove informazioni climatiche dall'antica Roma, né il team di Zonnefeld né chiunque altro può dire con certezza come gli spostamenti di temperatura e precipitazioni possano aver favorito la diffusione di malattie infettive, afferma l'archeologo classico Brandon McDonald dell'Università di Basilea in Svizzera.

Anche se si sa che la Peste Giustinianea è stata causata dal batterio della Peste Nera Yersinia pestis, l'agente specifico che causa la Peste Antonina e la Peste di Cipriano rimane sconosciuto, afferma McDonald, offuscando ulteriormente i tentativi di spiegare come il clima possa avere influenzato quegli eventi.

Lo storico economico e sociale Colin Elliott osserva che molti microrganismi infettivi prosperano in condizioni fredde e secche.

In Elliott’s new book that focuses on the Antonine Plague, Pox Romana, he argues that grain production in Italy and other parts of the Roman Empire suffered during cold years. As a result, hungry people in the Italian countryside may have migrated to cities where imported grain was available, says Elliott, of Indiana University in Bloomington. “Diseases moved with migrants, but surges of malnourished and immunologically [vulnerable] populations into cities almost certainly increased pandemic virulence as well.” 

Intriguingly, the new study also raises the possibility that cooler and drier autumns reduced malaria cases, says Ohio State University historian Kristina Sessa. The milder climate may have impaired or killed temperature-sensitive mosquitoes that regularly transmitted the dangerous disease in southern Italy. 


ARTICOLI CORRELATI