Childfree by Choice: Le donne con ADHD sempre più rinunciano alla maternità

19 Maggio 2023 1618
Share Tweet

Alex Taylor* ha deciso fin dall'inizio di non avere figli, anche prima che le venisse diagnosticato il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) all'età di 27 anni. La terapista con licenza per la salute mentale sostiene di aver passato anni a mascherarsi, svuotando "ogni oncia di energia", e di sentirsi comunque come se stesse solo cercando di restare a galla. "Ho passato molti anni recitando una parte per gli altri, adesso voglio che il resto della mia vita sia incentrata su di me," dice. "Sono in pace con la mia decisione".

In passato, la società si aspettava che le donne dai 20 ai 30 anni iniziassero una famiglia, anche se non si sentivano pronte o preferivano non avere figli del tutto. Con la diminuzione di queste pressioni, le donne più giovani di oggi si sentono più libere di rinunciare alle tradizionali nozioni di maternità e matrimonio e, sempre più spesso, scelgono di non avere figli. Ciò potrebbe essere particolarmente vero per le donne con ADHD che trovano che vivere in un mondo neurotipico sia già abbastanza difficile senza le incessanti responsabilità di crescere un bambino.

"Le donne più giovani di oggi con ADHD stanno, in molti casi, decidendo saggiamente di non avere figli. Sto vedendo qui la formazione di un vero e proprio movimento, soprattutto tra le donne con carriere più impegnative", dice Kathleen Nadeau, Ph.D., direttrice clinica del Chesapeake ADHD Center of Maryland.

"Come donne con ADHD, siamo sopraffatte non solo dalla conciliazione di lavoro e casa, ma siamo anche molto più propense ad avere figli con ADHD che sono difficili da crescere", dice. "Molte donne professioniste esauriscono tutta la loro energia di funzionamento esecutivo sul lavoro e non hanno nulla o quasi niente lasciato a casa".

Non sorprende quindi che una quota sempre maggiore di donne in età fertile - il 44% - dica di non avere figli, secondo un'indagine del Pew Research Center su più di 3.800 adulti statunitensi.

Ellen Littman, Ph.D., psicologa clinica, afferma che le sue pazienti che hanno scelto di non avere figli dicono di essere così sfidate dall'impatto dell'ADHD sulla loro vita quotidiana che si sentono incapaci di sopportare le pressioni aggiuntive di crescere un bambino.

"Molte di loro sono cresciute in famiglie caotiche con genitori sopraffatti, non il miglior modello per relazioni empatiche tra genitore e figlio", dice Littman. "Penso che ci sia meno giudizio sociale che mai e un sostegno più forte a non volere figli, soprattutto sui social media. Forse l'accettazione di una gamma più ampia di identità di genere ha portato a una maggiore consapevolezza del diritto di non conformarsi alle obsolete aspettative dei ruoli di genere. Per alcune donne, potrebbe anche essere un'espressione di emancipazione femminile."

ADDitude ha chiesto ai lettori che hanno scelto di non avere figli: in che misura il vostro ADHD ha influito in quella decisione? La maggior parte dei partecipanti all'indagine ci ha detto che i sintomi dell'ADHD sono stati un fattore decisivo.

Katy, dal Regno Unito, ha definito la sua decisione di non avere figli un sacrificio doloroso ma necessario. "A quasi 44 anni, sono appena in grado di prendermi cura di me stessa," ha detto. "Se non fosse per il mio straordinariamente solidale marito, non mi ricorderei di mangiare, lavarmi, pulire e funzionare. Per avere abbastanza stabilità in carriera, ho dovuto rinunciare ad avere figli e questo mi distrugge".

"Conosco la sofferenza e la frustrazione che l'ADHD causa," ha detto una donna di Arlington, nel Massachusetts. "Non volevo trasmettere il mio ADHD a un figlio".

"Nei miei 30 anni, ho finalmente cominciato ad agire per la mia felicità invece di continuamente adattarmi alle aspettative e alle richieste degli altri," ha detto un lettore di ADDitude nel Regno Unito. "Ho capito che non potrei mai essere una madre. I bambini ti richiedono di mettere da parte i tuoi interessi e di metterli al primo posto. Anche solo l'idea di qualcuno che dipende da me mi terrorizza. Essere là per mia madre e per altri familiari è già spesso opprimente e causa ansia".

Katie, proveniente dall'Irlanda, ha detto di essere stata single fino ai primi 40 anni, quando le è stata diagnosticata l'ADHD. "Sono finita per non avere figli. A posteriori, la maturità ritardata dell'ADHD ha influito. Prima della diagnosi, sentivo che la mia vita era molto fuori controllo. Inoltre, non ho deciso di avere un figlio da sola, a causa del mio ADHD. Sono felice del risultato, ma se fossi stata diagnosticata prima nella vita, probabilmente avrei figli ora".

Per Cecile, dall'Australia, l'ADHD non ha influito sulla decisione di avere uno stile di vita senza figli. "Non ho trovato il partner giusto quando avevo l'età giusta per avere figli. Ma sono felice senza".

*Alex Taylor ha chiesto che il suo vero nome fosse tenuto segreto.

SUPPORT ADDITUDE Thank you for reading ADDitude. To support our mission of providing ADHD education and support, please consider subscribing. Your readership and support help make our content and outreach possible. Thank you.

 


ARTICOLI CORRELATI