Gli scienziati di Cambridge scoprono un nuovo modo in cui il digiuno aiuta a ridurre l'infiammazione.

13 Febbraio 2024 2222
Share Tweet

Gli scienziati di Cambridge hanno scoperto che il digiuno aumenta i livelli di acido arachidonico nel sangue, inibendo l'infiammazione e offrendo spunti sui benefici per la salute del digiuno e sugli effetti antinfiammatori dei farmaci come l'aspirina sulle malattie croniche.

Gli scienziati di Cambridge potrebbero aver individuato un meccanismo nuovo mediante il quale il digiuno può ridurre l'infiammazione, una conseguenza potenzialmente dannosa dell'attività del sistema immunitario che è alla base di diverse malattie croniche.

Nella ricerca pubblicata in Cell Reports, il team descrive come il digiuno aumenti i livelli di una sostanza chimica nel sangue nota come acido arachidonico, che inibisce l'infiammazione. I ricercatori affermano che potrebbe anche aiutare a spiegare alcuni degli effetti benefici dei farmaci come l'aspirina.

Gli scienziati sanno da tempo che la nostra alimentazione, in particolare una dieta occidentale ipercalorica, può aumentare il rischio di malattie come l'obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, che sono correlate a infiammazioni croniche nel corpo.

L'infiammazione è una risposta naturale del nostro corpo a lesioni o infezioni, ma questo processo può essere innescato anche da altri meccanismi, incluso il cosiddetto "inflammasoma", che agisce come un allarme all'interno delle cellule del nostro corpo, innescando l'infiammazione per proteggere il nostro corpo quando percepisce un danno. Ma l'inflammasoma può innescare l'infiammazione in modo involontario: una delle sue funzioni è distruggere le cellule indesiderate, il che può comportare il rilascio del contenuto delle cellule nel corpo, dove innescano l'infiammazione.

La professoressa Clare Bryant del Dipartimento di Medicina dell'Università di Cambridge ha detto: "Siamo molto interessati a cercare di capire le cause dell'infiammazione cronica nel contesto di molte malattie umane, e in particolare il ruolo dell'inflammasoma.

"Ciò che è diventato evidente negli ultimi anni è che un inflammasoma in particolare, l'inflammasoma NLRP3, è molto importante in diversi disturbi importanti come l'obesità e l'aterosclerosi, ma anche in malattie come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson, molte delle malattie delle persone più anziane, soprattutto nel mondo occidentale."

Il digiuno può aiutare a ridurre l'infiammazione, ma la ragione di ciò non è stata ancora chiara. Per aiutare a rispondere a questa domanda, un team guidato dalla professoressa Bryant e colleghi dell'Università di Cambridge e dell'Istituto Nazionale per la Salute negli Stati Uniti ha studiato campioni di sangue di un gruppo di 21 volontari, che hanno consumato un pasto da 500 calorie e poi hanno digiunato per 24 ore prima di consumare un secondo pasto da 500 calorie.

Il team ha scoperto che la restrizione dell'apporto calorico aumentava i livelli di un lipide noto come acido arachidonico. I lipidi sono molecole che svolgono importanti ruoli nel nostro corpo, come immagazzinare energia e trasmettere informazioni tra le cellule. Non appena le persone hanno mangiato di nuovo, i livelli di acido arachidonico sono diminuiti.

Quando i ricercatori hanno studiato l'effetto dell'acido arachidonico sulle cellule immunitarie coltivate in laboratorio, hanno scoperto che riduce l'attività dell'inflammasoma NLRP3. Questo ha sorpreso il team in quanto si pensava in precedenza che l'acido arachidonico fosse legato ad un aumento dei livelli di infiammazione, non una diminuzione.

La professoressa Bryant, Fellow del Queens' College di Cambridge, ha aggiunto: "Questo fornisce una potenziale spiegazione su come il cambiamento della nostra dieta - in particolare attraverso il digiuno - ci protegge dall'infiammazione, in particolare la forma dannosa che è alla base di molte malattie legate a una dieta occidentale ipercalorica.

"È ancora troppo presto per dire se il digiuno protegge dalle malattie come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson poiché gli effetti dell'acido arachidonico sono di breve durata, ma il nostro lavoro si aggiunge a una quantità crescente di letteratura scientifica che indica i benefici per la salute del restrizione calorica. Suggerisce che il digiuno regolare nel corso di un lungo periodo potrebbe contribuire a ridurre l'infiammazione cronica che associamo a queste condizioni. È sicuramente un'idea interessante."

Le scoperte suggeriscono anche un meccanismo attraverso il quale una dieta ipercalorica potrebbe aumentare il rischio di queste malattie. Studi hanno dimostrato che alcuni pazienti che seguono una dieta ricca di grassi presentano un aumento dell'attività dell'inflammasoma.

"Potrebbe esserci un effetto yin e yang in gioco qui, dove troppo della cosa sbagliata sta aumentando l'attività del tuo inflammasoma e troppo poco la sta diminuendo", ha detto il professor Bryant. "L'acido arachidonico potrebbe essere un modo in cui ciò sta accadendo."

I ricercatori affermano che la scoperta potrebbe anche offrire dettagli su un modo inaspettato in cui lavorano i cosiddetti farmaci antinfiammatori non steroidei come l'aspirina. Normalmente, l'acido arachidonico viene rapidamente decomposto nel corpo, ma l'aspirina blocca questo processo, il che può portare ad un aumento dei livelli di acido arachidonico, che a sua volta riduce l'attività dell'inflammasoma e quindi l'infiammazione.

Professor Bryant said: “It’s important to stress that aspirin should not be taken to reduce the risk of long-term diseases without medical guidance as it can have side-effects such as stomach bleeds if taken over a long period.”


ARTICOLI CORRELATI