"L'acqua in bottiglia contiene centinaia di migliaia di micro pezzi di plastica, secondo la ricerca"

16 Marzo 2024 1994
Share Tweet

L'acqua in bottiglia che bevi potrebbe contenere centinaia di migliaia di pezzi microscopici di plastica, secondo quanto mostrato da nuove ricerche.

Le microplastiche, piccolissimi pezzi di plastica che variano in dimensioni da 1 nanometro a 5 millimetri di diametro, sono state ampiamente studiate negli ultimi anni e sono state trovate praticamente ovunque sulla Terra, dalle aree più remote dell'Artico fino al rivestimento delle placentole umane.

Un'analisi ha stimato che gli americani ingeriscono più di 44.000 particelle di microplastiche ogni anno e ne inalano più di 46.000. Ma fino a poco tempo fa, gli scienziati non erano in grado di misurare in modo affidabile particelle ancora più piccole, chiamate nanoplastiche.

Le nanoplastiche sono meno di 1 nanometro di dimensione: per fare un confronto, un foglio di carta è spesso circa 100.000 nanometri e un filamento di DNA è 2,5 nanometri. Gli esperti ritengono che, se ingerite, queste particelle di plastica possono oltrepassare la barriera emato-encefalica, che protegge il cervello dalle tossine.

Il nuovo studio, pubblicato a gennaio nelle Atti della National Academy of Sciences, stima che un essere umano possa consumare fino a 370.000 nanoparticelle di plastica in un litro di acqua in bottiglia.

“È almeno allarmante, se non molto preoccupante”, ha detto Pankaj Pasricha, MD, MBBS, presidente del dipartimento di medicina alla Mayo Clinic, che non è stato coinvolto nella nuova ricerca.

Per il nuovo studio, i ricercatori hanno testato tre marchi di acqua in bottiglia venduti negli Stati Uniti, anche se gli autori non hanno divulgato quali marchi hanno incluso. Hanno scoperto che l'acqua ospitava in media 240.000 pezzi di plastica, il 90% dei quali erano nanoplastiche. Il restante 10% erano microplastiche, circa mille volte più grandi delle nanoplastiche.

Uno studio del 2018 ha per la prima volta identificato le microplastiche nel 93% dei campioni prelevati da 11 tipi di acqua in bottiglia venduti in nove paesi diversi. La media era di oltre 300 particelle di microplastiche per litro. Tuttavia, il nuovo studio ha scoperto che una bottiglia di plastica di acqua potrebbe contenere più di mille volte tante nanoplastiche.

“La preoccupazione per le nanoplastiche in particolare è che sono state trovate nei polmoni e nel sangue degli esseri umani”, ha detto Phoebe Stapleton, PhD, professore associato di farmacologia e tossicologia alla Rutgers University, co-autrice del nuovo studio. “Significa che sono in grado di superare queste barriere tradizionali. Ora le domande sono: quanto tempo rimangono lì, come escono e cosa fanno quando sono lì?”

Il team ha identificato sette diverse sostanze chimiche di plastica nei loro campioni. Alcune sostanze chimiche, tra cui il polietilene tereftalato (PET) e il polietilene (PE), sono state trovate in tutti e tre i marchi. Le bottiglie e i tappi dell'imballaggio dell'acqua erano fatti di questi tipi di plastica, il che ha portato gli autori a ritenere che pezzi del materiale si siano depositati nell'acqua durante l'imballaggio e il trasporto.

Altri tipi, tra cui il polivinilcloruro o vinile (PVC), il poliammide nylon (PA), il polipropilene (PP) e il polistirene (PS), che viene comunemente utilizzato nella schiuma di plastica, probabilmente sono stati introdotti nell'acqua prima che fosse imballata, dal momento che l'imballaggio non era fatto di questi materiali.

"Poiché queste nanoplastiche sono così piccole, non possono essere filtrate. Potrebbero essere state nell'acqua di origine”, ha detto Stapleton, aggiungendo che le nanoplastiche potrebbero anche essere state introdotte durante il processo di filtrazione stesso.

Poiché la plastica è così onnipresente nell'ambiente, e l'imballaggio di plastica non è l'unico modo in cui le nanoplastiche sembrano entrare nel cibo e nell'acqua, le particelle sono praticamente impossibili da evitare completamente, ha detto Pasricha.

Tuttavia, "è certamente possibile che i filtri dell'aria o dell'acqua potrebbero essere progettati per filtrarli, e ora che sappiamo come misurare queste particelle, sono sicuro che molte ricerche in quella tecnologia avverranno", ha detto.

Almeno 4.000 sostanze chimiche conosciute sono utilizzate per produrre plastica. Gli scienziati non sanno come la stragrande maggioranza possa o meno impattare la salute umana.

Pasricha ha detto di aspettarsi che studi come questo siano un appello all'azione per la comunità scientifica per capire meglio come i diversi tipi di plastica influenzano la salute umana.

"Gli scienziati hanno speculato per molto tempo sul fatto che queste particelle, sia inalate che ingerite, abbiano la capacità di causare danni significativi all'organismo", ha detto. “Non è ancora del tutto chiaro come facciano; potrebbero farlo a causa della loro tossicità intrinseca, o potrebbero essere vettori di materiali tossici anche se loro stessi sono relativamente inerti."

Il bisfenolo A (BPA), un additivo chimico usato in alcune plastiche, è stato trovato essere una tossina riproduttiva e dello sviluppo. Per questo motivo, l'agenzia per gli alimenti e i medicinali ha vietato il BPA nei biberon e nei bicchieri per bambini alla fine del 2012, mentre è ancora consentito negli imballaggi di cibo e bevande.

“Cells are able to take in plastics, especially nanoplastics, internalize, and bring them into the cells,” Stapleton told Health. “There has been some evidence of oxidative stress, changes to DNA and inflammation due to those particle-cell interactions.”

Oxidative stress occurs when there is an imbalance between free radicals and antioxidants, which neutralize free radicals. If not kept in check, free radicals react with other chemicals in the body and can damage fatty tissue, DNA, and proteins, leading to diseases such as diabetes and cancer.

Most research into plastic compounds’ effects on health has been conducted on animals, not humans. While some human studies have found phthalates, one of the most common chemicals used to make plastic, may cause more weight gain during pregnancy and increase a woman’s risk for gestational diabetes, these studies have not yet proven cause and effect.

Scientists are concerned that both phthalates and BPA are endocrine disruptors, meaning the chemicals interfere with hormones. This can particularly impact people who are assigned female at birth (AFAB). The Environmental Protection Agency recognizes DEHP, one of the most widely used phthalates, as a probable carcinogen, but its use hasn’t been restricted like BPA’s. 

Most of the current evidence is circumstantial. Still, it isn’t a wide leap to assume ingesting plastic particles can have health impacts in the same way other particles, such as those found in air pollution, have been shown to harm human health, Pasricha said.

“These small particles are potentially of more concern to your health,” he said. “The smaller the particle, the more likely it can get into cells and penetrate the blood-brain barrier, and they are present in everyday sources like bottled water in quantities that appear to be even larger than microplastic particles.”

One reason for the lack of information about plastic’s health impacts is that scientists still know little about the material itself.

This was illustrated in a 2019 study examining eight common classes of plastics used in household items, including yogurt cups and sponges. Researchers found that six out of the eight contained toxic chemicals, but of the 1,400 total compounds the products contained, the team could only identify 260 of them. 

“Plastic has the ability to absorb other things, too,” Stapleton said. “If it comes into contact with organic material or metals, it can release those compounds in the body as well.”

Although it’s still unclear exactly how plastics and the chemical additives used to make everyday plastic products may interfere with human health, one thing is certain: Humans are regularly ingesting plastic. 

“We have now seen the extent of exposure, and it’s certainly cause for concern,” Pasricha said.


ARTICOLI CORRELATI