5 Consigli per il Mercato degli Agricoltori, Secondo gli Esperti

23 Luglio 2023 697
Share Tweet

I mercati degli agricoltori sono un ottimo modo per approfittare di prodotti ultra-freschi, sostenere le imprese locali e, naturalmente, scattare alcune splendide foto su Instagram. Con l'estate in pieno svolgimento, è molto probabile che ci sia un mercato degli agricoltori nei tuoi dintorni. Se sei nuovo di questa tipologia di acquisti di cibo all'aperto (o anche se frequenti i mercati degli agricoltori da un po' di tempo), c'è sempre qualcosa di nuovo che puoi ottenere da questa esperienza. Oltre a scegliere frutta, verdura, carne e prodotti lattiero-caseari nuovi e unici che si trovano continuamente in questi mercati, puoi anche approfondire un po' di più per fare scelte alimentari fresche e salutari.

SHAPE ha parlato con i dietisti-agricoltori per avere i loro consigli migliori su come sfruttare al massimo il mercato degli agricoltori locali durante l'abbondanza dell'estate e tutto l'anno.

Fare la spesa in un mercato degli agricoltori può avere un grande impatto sulla tua salute. "Quando la frutta viene raccolta a maturità, contiene più nutrienti rispetto a quando viene raccolta ancora verde, che è di solito il caso nell'agricoltura convenzionale, dove il prodotto deve viaggiare fino a due settimane prima di arrivare nella tua cucina", afferma la dietista vegetariana Sharon Palmer, MSFS (Master of Science in Sustainable Food Systems), RDN, autrice di The Plant-Powered Plan to Beat Diabetes. Al contrario, frutta e verdura del mercato degli agricoltori di solito provengono da qualche luogo vicino, aiutandoli a conservare i nutrienti, il sapore, il colore e l'aroma.

Investire i tuoi soldi nell'economia locale e ridurre l'impatto ambientale sono solo alcuni dei benefici dello shopping in un mercato. "Puoi sostenere i tuoi agricoltori locali, ridurre l'imballaggio dei cibi, aumentare la biodiversità della tua alimentazione e ridurre le miglia che il cibo percorre sostenendo i mercati degli agricoltori", afferma Palmer. Potresti persino scoprire che un mercato degli agricoltori ti espone a deliziosi cibi che non hai mai provato prima.

Segui queste cinque buone pratiche quando fai la spesa nel tuo mercato locale.

Un po' di preparazione può fare la differenza per migliorare la tua esperienza al mercato degli agricoltori. Invece di presentarti senza un piano, rifletti su come immagini la tua visita, incluso quanto tempo vuoi rimanere. "Il mercato degli agricoltori potrebbe essere molto affollato alla tua prima visita. Ci possono essere così tanti venditori e così tanti prodotti diversi che potresti non aver mai sentito nominare", afferma Amanda Terillo, MS, RD, di Olive Branch Gardens Farm in Virginia. "Quindi cerca di andare quando non hai fretta! Vuoi essere in grado di andare quando hai tempo di passeggiare tranquillamente e parlare con i venditori senza sentirti affrettato".

Prima di uscire di casa, controlla gli orari di apertura del tuo mercato locale e i venditori presenti. (In questo modo non ti presenterai a un mercato vegano aspettandoti di comprare mezza mucca.) E non dimenticare di portare le tue borse della spesa, una lista della spesa e un po' di contanti nel caso alcuni venditori accettino solo pagamenti in contanti.

Tutto il punto dello shopping in un mercato degli agricoltori è quello di ottenere prodotti freschi di stagione, giusto? Ecco perché Palmer consiglia di "seguire le stagioni". "Lascia che il mercato degli agricoltori ti ricordi di preferire ciò che è di stagione e goditi quei cibi quando sono disponibili", afferma. "Ad esempio, la frutta a guscio, i meloni e i pomodori sono di stagione solo in estate, quindi sbizzarrisciti con questi cibi quando sono disponibili solo per un breve periodo".

Se sono disponibili cibi fuori stagione (come verze di Bruxelles, cavolfiori e zucche in offerta d'estate), segnalali mentalmente per un'altra stagione dell'anno. (Non sei sicuro di quali cibi sono di stagione nella tua zona? Dai un'occhiata alla Seasonal Food Guide, una risorsa che elenca i prodotti in base alla località, alla stagione e al tipo.)

Da lì, il tuo prossimo passo sarà scegliere i prodotti più freschi al mercato. Palmer ha alcuni consigli anche per questo. "Cerca prodotti maturi, aromatici e invitanti. Chiedi al tuo agricoltore di aiutarti a selezionare i prodotti in base alle tue esigenze". Non c'è bisogno di essere troppo esigenti per quanto riguarda la perfezione. Ricorda, queste frutta e verdura provengono direttamente dalla fattoria, invece di essere state preparate da un grande rivenditore. Questo è positivo! Scegliere frutta e verdura "brutte" potrebbe addirittura garantirti un apporto extra di sostanze nutritive. "Quei graffi e imperfezioni naturalmente presenti nelle frutta e verdura sono segni che contengono livelli più alti di composti antiossidanti", spiega Palmer.

Se vuoi conoscere da vicino la provenienza dei tuoi cibi, con chi è meglio parlare se non con gli agricoltori che li hanno coltivati? A differenza di un supermercato, dove i dipendenti potrebbero non avere idea dell'origine dei cibi che vendono, nei mercati, le persone che hanno coltivato il cibo sono spesso quelle dietro al banco.

Avviare una conversazione con un agricoltore o un rappresentante dell'azienda agricola può informarti su come sono stati coltivati i cibi, come selezionarne il migliore o addirittura come cucinarlo. "Preparati con una lista di domande che vuoi fare", suggerisce Terillo. Alcuni esempi includono:

And here's an accurate deep-cut tip: under certain circumstances, you can even ask for a discount. 'If you are shopping for many people, or want an item that stores well, such as winter squash, ask for bulk sales. Many vendors will sell bulk quantities at a lower price for items that they had a very large harvest of,' says Terillo.

Think of a farmer's market as your foodie playground. It's a low-stakes way to get out of your comfort zone and enjoy some culinary adventure. Sometimes you can even dip a toe (or, more accurately, a fork) into uncharted territory by sampling unfamiliar foods.

'Many farmers markets offer samples, which is a great way to try new produce (especially for kids, bring them along!),' says Palmer. 'Try something different, such as passion fruit, kohlrabi, or sunchockes! It'll increase the diversity of your diet.' And again, if you're wondering how the heck to cook that funky purple squash or fruit that looks like a sea urchin, pipe up and ask the farmer. They'll probably be delighted to share favorite recipes and cooking methods.

The last thing you want after spending your cash on high-quality produce is to see it go bad. But since many farmer's market vendors use few (or zero) chemical preservatives, farm-fresh produce can be quite short-lived. To avoid food waste, start by purchasing a realistic amount. 'It can be easy to buy more than you can use because it looks so luscious. But make sure to only purchase what you can use before it spoils,' advises Palmer. Terillo also recommends keeping a cooler and airtight container in your car so you can keep produce out of the heat and un-squished on the drive home.

Once home, get familiar with which foods have faster rates of spoilage and try to use them first. According to Palmer, berries, tomatoes, and leafy greens may only last a couple of days after purchase — so consider how you might quickly meal plan them into tasty salads, soups, sandwiches, or sides. You can also prep fruits and veggies right away for quick usage. 'Having vegetables ready to be used makes it much more likely they will not go bad,' says Terillo.

You might not be able to get absolutely all the produce you need at your local farmer's market, but it's an excellent place to start your weekly shopping. The pros of choosing the market as your first stop — like supporting sustainable agriculture, trying new foods, and stocking up on healthy ingredients — make it worthwhile. Rain or shine, you can embrace the farmer's market experience, returning home with not just produce galore, but budding relationships with the folks who do the work of growing it.


ARTICOLI CORRELATI