"Non c'è niente di simile a loro" - Bizzarri nuovi fossili offrono uno sguardo agli antichi oceani della Terra.

11 Dicembre 2023 2520
Share Tweet

Plancton fossile di mezzo miliardo di anni fa. Queste piccole alghe misurano molto meno di un millimetro. Hanno evoluto la loro struttura coloniale per evitare di essere mangiate dagli animali primitivi. Crediti: THP Harvey

Uno scienziato dell'Università di Leicester ha scoperto un nuovo tipo di fossile che rivela la vita negli oceani di mezzo miliardo di anni fa.

Gli organismi microscopici, descritti in uno studio pubblicato sul giornale Proceedings of the Royal Society B, assomigliano alle alghe moderne e potrebbero anche fornire agli scienziati una visione dei cambiamenti climatici che hanno influenzato i nostri oceani.

I fossili sono microscopici e assomigliano a sfere spinose collegate tra loro. L'autore dello studio, il dottor Tom Harvey, della Scuola di Geografia, Geologia e Ambiente dell'Università di Leicester, ha dichiarato: "Quando li ho visti per la prima volta, non avevo idea di cosa fossero. Mi sono chiesto se potessero essere uova di animali o un nuovo tipo di organismo. Non c'è niente di simile, né vivente né estinto."

Dottor Tom Harvey della Scuola di Geografia, Geologia e Ambiente dell'Università di Leicester. Crediti: THP Harvey

Ma man mano che sono emersi ulteriori campioni, il dottor Harvey ha identificato delle somiglianze con le alghe verdi moderne che vivono in forma di plancton negli stagni e nei laghi. Spiega: "I fossili hanno la stessa struttura coloniale delle alghe moderne, con cellule che si collegano tra loro, spiegando le loro disposizioni geometriche ordinate. Sorprendentemente, però, gli esemplari fossili vivevano in mare, offrendo un raro sguardo sui primi plancton marini."

L'importanza dei fossili risiede nella loro immensa età. Vivevano all'epoca in cui gli animali stavano evolvendo per la prima volta, durante l'esplosione cambriana della vita - e probabilmente non è una coincidenza. Nel mondo odierno, il fitoplancton fornisce la fonte di cibo fondamentale per quasi tutta la vita negli oceani. Tuttavia, i gruppi moderni di fitoplancton sono evoluti relativamente di recente e non sappiamo quali gruppi abitassero gli oceani cambriani.

Il dottor Harvey spiega: "Quando osserviamo il plancton moderno, vediamo che le alghe sviluppano colonie quando gli animali cercano di mangiarle. È un meccanismo di difesa. Quindi, l'esistenza di alghe coloniali nel periodo cambriano suggerisce che gli animali primitivi si stavano evolvendo per nutrirsi nel plancton, dando inizio a una relazione predatore-preda che continua ancora oggi.

"Considerando che il plancton è alla base della vita negli oceani e che il plancton fossile ci aiuta a costruire modelli climatici antichi, questi piccoli fossili svolgono un ruolo importante nel raccontare la storia della vita sulla Terra."

La nuova scoperta porterà a una rivalutazione di altri micofossili primitivi. Per anni, gli scienziati hanno pensato che le sfere spinose trovate singolarmente fossero cisti dormienti di vita unicellulare.

Per il dottor Harvey, i nuovi fossili mettono seriamente in discussione questa visione: "Mi chiedo se non ci siamo sbagliati completamente e in realtà molti di questi micofossili erano vivi come colonie nel plancton. È facile spezzare accidentalmente i fossili quando li estraiamo dalle rocce, quindi tutti noi dobbiamo tornare alle collezioni, ai nostri laboratori e scoprire quanto erano comuni realmente."

Riferimento: "Colonial green algae in the Cambrian plankton" di Thomas H. P. Harvey, 24 ottobre 2023, Proceedings of the Royal Society B. DOI: 10.1098/rspb.2023.1882


ARTICOLI CORRELATI