"Attenborough’s Strange Bird" - Gli scienziati scoprono una nuova specie insolita che ha sfidato l'estinzione dei dinosauri

08 Marzo 2024 2624
Share Tweet

Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di uccello fossile, Imparavis attenboroughi, che è la prima del suo genere ad aver evoluto l'assenza di denti. Illustrazione che mostra lo scheletro fossile di Imparavis attenboroughi, insieme a una ricostruzione dell'uccello in vita. Credito: Ville Sinkkonen.

Nessun uccello vivo oggi ha denti. Ma non è sempre stato così - molti primi uccelli fossili avevano becchi pieni di piccoli denti affilati. In un articolo sulla rivista Cretaceous Research, gli scienziati hanno descritto una nuova specie di uccello fossile che è stata la prima del suo genere a evolvere l'assenza di denti; il suo nome, in onore del naturalista Sir David Attenborough, significa "strano uccello di Attenborough".

"È un grande onore avere il proprio nome associato a un fossile, specialmente uno così spettacolare e importante come questo. Sembra che la storia degli uccelli sia più complessa di quanto pensassimo," dice Sir David Attenborough.

Tutti gli uccelli sono dinosauri, ma non tutti i dinosauri rientrano nella categoria specializzata di dinosauri conosciuta come uccelli, un po' come tutte le quadrate sono rettangoli, ma non tutti i rettangoli sono quadre. Il nuovo Imparavis attenboroughi descritto è un uccello, e quindi, anche un dinosauro.

Imparavis attenboroughi era un membro di un gruppo di uccelli chiamati enantiornitini, o "uccelli opposti," così chiamati per una caratteristica nelle loro articolazioni delle spalle che è "opposta" rispetto a quanto visto negli uccelli moderni. Gli enantiornitini erano una volta il gruppo di uccelli più diversificato, ma si estinsero 66 milioni di anni fa a seguito dell'impatto meteorico che uccise la maggior parte dei dinosauri. Gli scienziati stanno ancora cercando di capire perché gli enantiornitini si sono estinti e gli ornituromorfi, il gruppo da cui sono nati gli uccelli moderni, sono sopravvissuti.

Gli enantiornitini sono molto strani. La maggior parte di loro aveva denti e aveva ancora dita artigliate. Se dovessi tornare indietro nel tempo di 120 milioni di anni nel nord-est della Cina e camminare, potresti aver visto qualcosa che assomigliava a un pettirosso o a un cardinale, ma poi avresti aperto la bocca, e sarebbe stata piena di denti, e avrebbe alzato l'ala, e ti saresti reso conto che aveva delle piccole dita," dice Alex Clark, uno studente di dottorato alla University of Chicago e al Field Museum e autore corrispondente dell'articolo.

Ma "lo strano uccello di Attenborough" si discostò da questo trend. "Gli scienziati pensavano precedentemente che il primo record di assenza di denti in questo gruppo fosse di circa 72 milioni di anni fa, alla fine del Cretaceo. Questo piccolo ragazzo, Imparavis, sposta indietro di circa 48 a 50 milioni di anni. Quindi l'assenza di denti, o edentulismo, si è evoluta molto prima in questo gruppo di quanto pensassimo," dice Clark.

Alex Clark, uno studente di dottorato al Field Museum e all'Università di Chicago, esamina il fossile che ha contribuito a descrivere, Imparavis attenboroughi. Credito: Cortesia di Alex Clark

Il campione è stato trovato da un collezionista amatoriale di fossili vicino al villaggio di Toudaoyingzi nel nord-est della Cina e donato al Museo di Storia Naturale di Shandong Tianyu. Il supervisore di Clark e coautore dell'articolo, la curatrice associata per i rettili fossili del Field Museum Jingmai O'Connor, notò per la prima volta qualcosa di insolito su questo fossile diversi anni fa, quando stava visitando le collezioni del Museo di Storia Naturale di Shandong Tianyu.

"Penso che ciò che mi ha attratto al campione non fosse la mancanza di denti - erano i suoi arti anteriori," dice O'Connor. "Aveva una grande cresta bicipitale - un processo osseo sporgente in cima all'osso del braccio superiore, dove si attaccano i muscoli. Avevo visto creste simili in uccelli del Cretaceo superiore, ma non nel Cretaceo inferiore come questo. È stato allora che ho sospettato per la prima volta che potesse trattarsi di una nuova specie."

O'Connor, Clark e i loro coautori in Cina, Xiaoli Wang, Xiangyu Zhang, Xing Wang, Xiaoting Zheng e Zhonghe Zhou, hanno intrapreso ulteriori studi del campione e hanno determinato che rappresentava effettivamente un animale nuovo per la scienza.

Le ossa alari insolite potrebbero avere permesso l'attacco muscolare che ha consentito a questo uccello di sbattere le ali con potenza extra. "Potremmo potenzialmente osservare sbattiti alari molto potenti. Alcune caratteristiche delle ossa assomigliano a quelle degli uccelli moderni come pulcinelli o gazze, che possono sbattere velocemente, o quaglie e fagiani, che sono piccoli uccelli robusti ma producono abbastanza potenza da lanciarsi quasi verticalmente nel caso di minaccia," dice Clark.

Nel frattempo, il becco privo di denti dell'uccello non dice necessariamente agli scienziati cosa stesse mangiando, dato che gli uccelli moderni privi di denti hanno una vasta varietà di diete. Come i suoi simili enantiornitini, e a differenza degli uccelli moderni, non sembra avere un organo digerente chiamato inghiottitore, o mulino gastrico, che aiutava a frantumare il cibo.

While Clark notes that “an animal is more than the sum of its parts, and we can’t fully know what an animal’s life was like just by looking at single components of its body,” he and his coauthors have been able to hypothesize about some of Imparavis’s behavior and ecology, based on the details of its wings, feet, and beak together. “I like to think of these guys kind of acting like modern robins. They can perch in trees just fine, but for the most part, you see them foraging on the ground, hopping around and walking,” says Clark.

“It seems like most enantiornithines were pretty arboreal, but the differences in the forelimb structure of Imparavis suggests that even though it’s still probably lived in the trees, it maybe ventured down to the ground to feed, and that might mean it had a unique diet compared to other enantiornithines, which also might explain why it lost its teeth,” says O’Connor.

In the paper, the researchers also revisited a previously described fossil bird, Chiappeavis (which O’Connor named eight years ago after her Ph.D. advisor), and suggest that it too was an early toothless enantiornithine. This finding, along with Imparavis, indicates that toothlessness may not have been quite as unique in Early Cretaceous enantiornithines as previously thought.

Clark said that nature documentaries by Sir David Attenborough, in which the renowned British naturalist narrates the behavior of different animals, were pivotal to his own interest in science. “I most likely wouldn’t be in the natural sciences if it weren’t for David Attenborough’s documentaries,” says Clark, explaining why he chose to name the new fossil after Attenborough.

Clark and O’Connor noted the importance of Attenborough’s messaging that not only celebrates life on earth, but also warns against the mass extinction the planet is undergoing due to human-caused climate change and habitat destruction.

“Learning about enantiornithines like Imparavis attenboroughi helps us understand why they went extinct and why modern birds survived, which is really important for understanding the sixth mass extinction that we’re in now,” says O’Connor. “The biggest crisis humanity is facing is the sixth mass extinction, and paleontology provides the only evidence we have for how organisms respond to environmental changes and how animals respond to the stress of other organisms going extinct.”

Reference: “First Edentulous Enantiornithine (Aves: Ornithothoraces) from the Lower Cretaceous Jehol Avifauna” by Xiaoli Wang, Alexander D. Clark, Jingmai K. O’Connor, Xiangyu Zhang, Xing Wang, Xiaoting Zheng and Zhonghe Zhou, 27 February 2024, Cretaceous Research. DOI: 10.1016/j.cretres.2024.105867


ARTICOLI CORRELATI