'Jet packs' e ultrasuoni potrebbero rivelare i segreti degli squali balena incinte

12 Aprile 2023 2062
Share Tweet

Come si fa a sapere se il pesce più grande al mondo sta aspettando dei cuccioli? Non dalla sua pancia gonfia, a quanto pare.

Gli scienziati pensavano che un’area ingrandita sulla parte inferiore delle femmine di squalo balena fosse un segnale di gravidanza. Ma una tecnica utilizzata per la prima volta su animali che nuotano liberamente ha mostrato solo pelle e muscoli. Queste protuberanze potrebbero invece essere una caratteristica sessuale secondaria nelle femmine mature, come i seni nelle persone, riferiscono i ricercatori nella rivista Endangered Species Research del 23 marzo.

L'ecografia fa parte di una serie di nuovi metodi, tra cui i “jet pack” sottomarini e i test del sangue, che gli scienziati sperano potranno svelare i segreti sulla riproduzione di questa creatura.

Gli squali balena (Rhincodon typus) sono classificati come specie globalmente in pericolo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Si stima che siano rimasti solo tra 100.000 e 238.000 individui in tutto il mondo, il che rappresenta una diminuzione del 50% negli ultimi 75 anni.

Anche perché gli squali balena sono relativamente rari, la loro biologia riproduttiva è per lo più un mistero. Quasi tutto quello che i biologi pensano di sapere si basa sull'esame di una femmina incinta catturata da una barca da pesca commerciale nel 1995.

“Proteggere gli organismi senza conoscere la loro biologia è come cercare di prendere una mosca con gli occhi chiusi”, dice Rui Matsumoto, biologo della pesca presso la Fondazione Okinawa Churashima in Giappone. L'organizzazione ricerca animali e piante subtropicali per mantenere o migliorare le risorse naturali nei parchi nazionali.

Per saperne di più su questi giganti gentili, Matsumoto e la biologa degli squali Kiyomi Murakumo dell'Acquario Churaumi di Okinawa in Giappone hanno dovuto scoprire come seguirli. Come supereroi in un fumetto, i biologi hanno usato dei "jet pack" sottomarini, eliche attaccate ai loro serbatoi subacquei, per nuotare accanto ai pesci, che in media sono lunghi 12 metri e si muovono a circa cinque chilometri all'ora.

Poi i ricercatori hanno dovuto manovrare una valigetta da 17 chilogrammi contenente una sonda ecografica impermeabile sulla parte inferiore di 22 femmine nuotanti vicino alle isole Galapagos e prelevare sangue dalle loro pinne con siringhe. Fino a questo studio, la sonda ecografica non era mai stata utilizzata fuori dall'acquario su animali selvatici che nuotano liberamente.

Eseguire questi due test sugli squali balena è particolarmente difficile, dice Simon Pierce, coautore dello studio e ecologo degli squali balena presso la Marine Megafauna Foundation, un'organizzazione no-profit che utilizza la ricerca per promuovere la conservazione marina. Questi pesci "hanno una delle pelli più spesse al mondo - fino a circa 30 centimetri di spessore".

Un'altra sfida è l'acqua di mare stessa, che può contaminare i campioni di sangue. I ricercatori hanno sviluppato un sistema a due siringhe, in cui la prima siringa crea un vuoto e permette alla seconda di prelevare solo il sangue.

Ora, il sondaggio ecografico impermeabile montato su un palo viene utilizzato sugli squali tigre nei luoghi in cui i predatori sono attirati dal richiamo, ha detto Pierce.

Rachel Graham concorda sul fatto che lo sviluppo di queste tecniche di campionamento sottomarino sia un "impresa sorprendente". Ma la scienziata della conservazione marina e fondatrice di MarAlliance, un'organizzazione no-profit per la conservazione della fauna marina, dubita che la maggior parte degli animali marini selvatici in libertà, in particolare gli squali o i mammiferi marini che nuotano più veloci, tolleri test simili.

"Ciò che rende gli squali balena abbastanza unici...è che si muovono relativamente lentamente in certi momenti, hanno la capacità di rimanere fermi e tollerano la presenza di altri animali - come noi - nelle vicinanze", dice Graham, che ha studiato specie di squali in tutto il mondo e non è stata coinvolta nel nuovo studio.

Abbinati al tracciamento satellitare, i nuovi metodi potrebbero in futuro mostrarci dove gli squali balena partoriscono, ha detto Pierce. Si sa poco sui cuccioli di squalo balena, compreso se nascono in acque basse o profonde e se i cuccioli nascono uno alla volta o se le madri si riuniscono per partorire insieme. "Supponendo che abbiano una sorta di area di allevamento o nursery pelagica che possiamo identificare...allora questo ovviamente va molto lontano verso la conservazione della popolazione".

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata più importante di oggi.

Come organizzazione di stampa senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di voi.

Il vostro supporto ci consente di mantenere il nostro contenuto gratuito e accessibile alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI