Le tue emozioni sono valide: contrastare la Disforia Sensibile al Rifiuto.

21 Gennaio 2024 1629
Share Tweet

Q: "Quando mi sento rifiutato, offeso o ferito da qualcuno, come posso sapere se i miei sentimenti sono validi o se sono stati contaminati dalla sensibilità al rifiuto (RSD)? Spesso mi chiedo se sto reagendo in modo eccessivo o se sto rispondendo in modo appropriato alle situazioni. A volte mi sento come se non avessi diritto di provare forti emozioni negative."

Come qualcuno che anche io sento le emozioni intensamente (crescendo, i miei genitori mi chiamavano Super Sensibile Sharon), capisco completamente da dove vieni quando metti in discussione la validità dei tuoi sentimenti. Quando ho emozioni intense, penso veramente che ci sia qualcosa che non va in me. I pensieri tipici nella mia testa sono: "Cosa c'è che non va in me se mi metto così agitato? Nessun altro sembra reagire in questo modo." Ma come ho imparato, e come spero che tu impari, non c'è nulla di sbagliato nell'essere sensibili. (Mi ha aiutato davvero nella mia carriera come psicologa.)

I tuoi sentimenti sono validi - RSD o meno, neurotipico o meno. Hai il diritto di avere le tue emozioni come vuoi. È vero che il tuo cervello ADHD è cablato per sentire le emozioni in modo più intenso? Sì. E non possiamo parlare di ADHD senza affrontare la disregolazione emotiva, che influisce anche sul modo in cui elabori le emozioni. È anche vero che la RSD rende difficile percepire le risposte in modo neutrale; puoi percepire un'offesa o una minaccia anche quando non c'è.

Ma punirti per come ti senti è controproducente. È molto più utile normalizzare i tuoi sentimenti. Ancora più importante, puoi riconoscere le tue reazioni emotive e indagarle.

Verificare con un amico, partner, allenatore, terapeuta o chiunque comprenda il tipo di cervello che hai è un modo buono e sicuro per valutare la tua interpretazione di una situazione. Dì: "È successa questa cosa e non sono sicuro se sto reagendo in modo eccessivo. Cosa ne pensi in questa situazione? Come ti sentiresti se qualcuno ti dicesse questo?" Queste conversazioni possono aiutarti a ripensare la situazione. Potresti scoprire che il commento rivolto a te era semplicemente un commento senza pensiero che non riflette chi sei. O forse la situazione era proprio sfortunata; se è il caso, focalizzati sul fatto che l'hai superata e pensa a cosa hai imparato da essa.

Indipendentemente dal fatto che la RSD sia presente o meno, vorrei lasciarti con un pensiero di Maya Angelou: "Potresti non controllare tutti gli eventi che ti accadono, ma puoi decidere di non lasciarti abbattere da essi."

Il contenuto di questo articolo è tratto dal webinar degli esperti ADDitude sull'ADHD dal titolo "RSD Toolkit: Strategie per gestire le tue sensibilità in tempo reale" con Sharon Saline, Psy.D. trasmesso il 19 ottobre 2023.

SUPPORTA ADDITUDE Grazie per aver letto ADDitude. Per supportare la nostra missione di fornire educazione e supporto sull'ADHD, prendi in considerazione l'iscrizione. La tua lettura e il tuo supporto aiutano a rendere possibili i nostri contenuti e la nostra divulgazione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI